• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
835 risultati
Tutti i risultati [835]
Diritto [68]
Industria [43]
Lingua [37]
Matematica [36]
Storia [35]
Biologia [34]
Fisica [34]
Medicina [33]
Chimica [30]
Militaria [30]

-gate

Vocabolario on line

-gate 〈ġèit〉. – Nel linguaggio politico e giornalistico, suffisso di parole composte – coniate dapprima in inglese, poi anche in italiano e in altre lingue – indicanti scandali di natura economico-politica [...] o abusi di larga risonanza, primo dei quali fu il caso Watergate (v. la voce), scoppiato nel 1972-1973, che aprì la serie dei -gate successivi (Irpiniagate, Irangate, sexgate, ecc.) ... Leggi Tutto

avanzo

Vocabolario on line

avanzo s. m. [der. di avanzare2 nei sign. 1 e 2, di avanzare1 nei sign. 3 e 4]. – 1. Quel che avanza, resto, residuo: gli a. del pranzo, della cena (in questo senso anche assol.: gettare gli a. al cane); [...] di componenti positivi su quelli negativi nella determinazione del risultato di gestione nelle aziende di erogazione; in partic.: a. economico o di rendita, l’eccedenza dei proventi sulle spese; a. finanziario, l’eccedenza delle entrate sulle uscite ... Leggi Tutto

sovvenzióne

Vocabolario on line

sovvenzione sovvenzióne s. f. [dal lat. tardo subventio -onis, der. di subvenire «sovvenire2»]. – 1. Aiuto economico, sotto forma di elargizione (o di anticipazione con particolari agevolazioni di restituzione), [...] concesso a individui, enti e organizzazioni assistenziali e culturali, società commerciali, ecc., per assicurare lo svolgimento o il proseguimento della loro attività: concedere, accordare, ottenere una ... Leggi Tutto

crematìstico

Vocabolario on line

crematistico crematìstico agg. [dal gr. κρηματιστικός «relativo alla ricchezza», der. di κρῆμα -ατος che al plur., χρήματα, significa «ricchezza»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio economico, relativo alla [...] ricchezza: concezione c. (dell’economia), quella che pone l’accento sulla moltiplicazione delle ricchezze prescindendo dalla loro distribuzione e dal consumo. ... Leggi Tutto

plèbe

Vocabolario on line

plebe plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva [...] non più attuali, il termine indica la parte del popolo più arretrata dal punto di vista culturale, sociale ed economico: aizzare, sobillare la p.; cercare il favore della p.; Anime prodi, Ai tetti vostri inonorata, immonda Plebe successe (Leopardi ... Leggi Tutto

fascismo

Vocabolario on line

fascismo s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò [...] fino al 25 luglio 1943; in senso astratto, l’insieme di ideologie e di concezioni (corporativismo economico e accentramento amministrativo in politica interna, espansionismo imperialistico in politica estera) che ne costituirono il fondamento teorico ... Leggi Tutto

ingegnerìa

Vocabolario on line

ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria [...] gli effetti, introdurre geni in cellule che esprimeranno così nuove funzioni (queste tecniche, di grande impatto sociale ed economico, hanno particolare rilevanza per la produzione di farmaci, per produrre varietà utili di piante, per la diagnosi di ... Leggi Tutto

sistema-Italia

Neologismi (2008)

sistema-Italia (sistema Italia), loc. s.le m. L’insieme delle componenti istituzionali, politiche, imprenditoriali, culturali e sociali che concorrono allo sviluppo della nazione italiana. ◆ Abbiamo [...] sistema Italia” stenta a dare risposte, ma l’impianto federalista sarà il fattore che contribuirà a ridare lo slancio economico che serve al Paese» [Danilo Broggi, presidente della Confapi, intervistato da Giulio Ferrari]. (Padania, 27 agosto 2004, p ... Leggi Tutto

Watergate

Vocabolario on line

Watergate 〈u̯òtëġeit〉. – Nome di un complesso edilizio della città statunitense di Washington dove, nel 1972, aveva sede il comitato per la campagna elettorale del partito democratico e che fu al centro [...] Richard Nixon. Da allora, Watergate è passato a indicare per antonomasia, come s. m., un qualsiasi scandalo politico-economico di larga portata, scoperto nonostante tentativi di occultamento da parte delle autorità che vi sono implicate (e il ... Leggi Tutto

aiuto

Vocabolario on line

aiuto s. m. [lat. tardo adiūtus -us, der. di adiuvare «aiutare»]. – 1. a. Opera, materiale o morale, con cui s’interviene a levare un’altra persona (o anche un gruppo di persone, una famiglia, una popolazione, [...] una nazione) da una difficoltà, da uno stato di disagio economico, da una situazione penosa o pericolosa (o, in senso più lieve e trattandosi di persona singola, ad alleviarle la fatica, lo sforzo), e sim.: dare, porgere, recare, invocare, chiedere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 84
Enciclopedia
Equilibrio economico
Equilibrio economico Bruna Ingrao Giorgio Israel Il concetto di equilibrio economico Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali