verticale [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis "vertice"]. - ■ agg. 1. [che è disposto perpendicolarmente rispetto a un piano, quindi, materialmente, che segue la direzione secondo cui [...] : linee v.; sviluppo v. di un edificio] ↔ orizzontale. ● Espressioni: fig., caduta verticale [brusco declino, spec. in ambito economico: la borsa è in caduta v.] ≈ crollo. ↑ collasso, rovescio, rovina, tracollo. ↓ crisi. 3. (fig.) [che si articola ...
Leggi Tutto
setta /'sɛt:a/ s. f. [dal lat. secta, propr. "séguito", da sectus, part. pass. di sequi "seguire"]. - 1. a. [associazione di persone che seguono fanaticamente una particolare dottrina filosofica, religiosa [...] costituito] ≈ società segreta. 2. (estens.) [gruppo ristretto di persone che, in campo sociale, culturale, politico, economico, si attribuisce speciali diritti e privilegi, anche spreg.: la s. dei banchieri]≈ camarilla, (spreg.) casta, congrega ...
Leggi Tutto
settore /se't:ore/ s. m. [dal lat. sector -oris, prop. "chi, o che, taglia"]. - 1. [suddivisione di uno spazio o di una struttura: i s. del tribunale] ≈ parte, sezione. ‖ zona. 2. (fig.) [parte in cui [...] si suddivide un'attività, una scienza di complessa estensione e sim.: il s. economico] ≈ ambito, branca, campo, comparto, ramo, sfera. 3. (comm.) [parte di un grande magazzino] ≈ reparto, stand. [⍈ POSTO] ...
Leggi Tutto
presalario /presa'larjo/ s. m. [der. di salario, col pref. pre-]. - (educ.) [denaro concesso dallo stato agli studenti universitari con determinati requisiti di merito e appartenenti a famiglie a basso [...] reddito economico] ≈ assegno di studio. ‖ borsa di studio. ...
Leggi Tutto
frenata s. f. [part. pass. femm. di frenare]. - 1. [messa in azione dei freni di un veicolo e conseguente riduzione di velocità del veicolo stesso: una brusca f.] ≈ decelerazione, (non com.) frenatura, [...] .) acceleramento, accelerata, accelerazione. 2. (fig.) [riduzione della velocità di crescita di un fenomeno, spec. economico: f. dell'inflazione] ≈ calo, diminuzione, discesa, rallentamento. ↑ arresto, blocco. ↔ aumento, crescita, rialzo. ↑ impennata ...
Leggi Tutto
advertisement /əd'və:tismənt/, it. /ad'vɛrtizment/ s. ingl. [da (to) advertise "fare pubblicità"], usato in ital. al masch. - (comm.) [messaggio di carattere economico o pubblicitario] ≈ annuncio, avviso, [...] inserzione, réclame. ⇑ pubblicità ...
Leggi Tutto
vip /vip/ (o VIP) s. m. e f. [sigla dell'ingl. very important person "persona molto importante"]. - [esponente noto del mondo politico ed economico e di ambienti mondani: è un ritrovo di v.] ≈ big, celebrità, [...] (pop.) papavero, personaggio, personalità, (pop.) pezzo grosso (o da novanta), [del mondo dello spettacolo] star ...
Leggi Tutto
frutto s. m. [lat. fructus -us, der. di frui "godere"]. - 1. a. (bot.) [prodotto delle piante derivante dal fiore, spesso commestibile] ▲ Locuz. prep.: da frutto [di pianta coltivata per i frutti commestibili] [...] (di), sfruttare (ø). ▲ Locuz. prep.: senza frutto ≈ infruttuosamente, inutilmente, vanamente. ↔ fruttuosamente, utilmente. d. [vantaggio economico: un investimento che dà buoni f.] ≈ guadagno, profitto, provento, reddito, rendita, ricavo, utile ...
Leggi Tutto
buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] , sconveniente, sfavorevole, svantaggioso. ↑ pessimo. ● Espressioni: fig., buona stella → □. ▲ Locuz. prep.: a buon prezzo ≈ a buon mercato, economico. ↔ caro, costoso. c. [di situazione, che ha i requisiti giusti perché si faccia qualcosa: è il ...
Leggi Tutto
prezioso /pre'tsjoso/ [dal lat. pretiosus, der. di pretium "prezzo, pregio", propr. "costoso, di gran prezzo"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta grandi qualità intrinseche e, quindi, che ha generalm. un costo [...] : un p. diadema] ≈ caro, costoso, di pregio, (fam.) di prezzo, di valore, pregevole, pregiato. ‖ raro. ↔ a buon mercato, economico. b. (estens.) [di grande importanza materiale o morale: la p. luce del sole; dare un consiglio p.] ≈ ↑ indispensabile ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...