petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] ), che consistono essenzialmente in alterazioni cutanee (dermatiti croniche, condizioni precancerose), dell’apparato respiratorio (edema polmonare, polmoniti chimiche), del sistema nervoso (delirio, vertigini, torpore, coma, ecc.), dell’intero ...
Leggi Tutto
scleredema
scleredèma (o scleroedèma) s. m. [comp. di sclero- e edema] (pl. -i). – In medicina, malattia di rara osservazione e di natura imprecisata, probabilmente in rapporto a infezioni batteriche [...] o virali che frequentemente ne precedono l’esordio, caratterizzata da ispessimento e indurimento del derma, che generalmente ha inizio dalla nuca e dal dorso e si diffonde poi in avanti e in basso: la ...
Leggi Tutto
sclerema
sclerèma s. m. [der. di sclero-] (pl. -i). – In medicina, s. dei neonati, malattia dei neonati e dei lattanti, che colpisce spec. i prematuri, spesso in corso di malattie infettive, caratterizzata [...] da edema inizialmente molle e successivo indurimento pergamenaceo dei tegumenti, con grave interessamento delle condizioni generali. ...
Leggi Tutto
orzaiolo
orżaiòlo (letter. orżaiuòlo, region. orżaròlo) s. m. [adattam., secondo la terminazione -aiolo, di forme dial. che risalgono al lat. tardo hordeŏlus «orzaiolo», der. (propriam. dim.) di hordeum [...] , che coinvolge inizialmente il follicolo delle ciglia o le ghiandole sebacee palpebrali e si manifesta con la formazione di un piccolo nodulo duro, dolente alla pressione, e con edema; si risolve per lo più spontaneamente con la fuoriuscita del pus. ...
Leggi Tutto
lipedema
lipedèma (o lipoedèma) s. m. [comp. di lipo- e edema] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, patologico ingrassamento a carico della metà inferiore del corpo, e soprattutto delle gambe, accompagnato [...] da mollezza dei tegumenti e facilità alla formazione di edemi. ...
Leggi Tutto
sodioritenzione
sodioritenzióne s. f. [comp. di sodio e ritenzione]. – In fisiopatologia, l’insufficiente eliminazione di sodio attraverso gli emuntori: è causa di edema o di subedema. ...
Leggi Tutto
angioneurotico
angioneuròtico agg. [der. di angioneurosi] (pl. m. -ci). – Relativo ad angioneurosi: edema a., nome dato in passato all’angioedema. ...
Leggi Tutto
Abnorme accumulo di liquido nell’interstizio dei tessuti. Se gli e. sono generalizzati si parla di anasarca. Tra i molteplici fattori che determinano o favoriscono la comparsa di e. hanno particolare importanza: a) l’aumento della pressione...
. Gravissima infezione dell'uomo e degli animali caratterizzata da tumefazione, da produzione di gas, da necrosi di tessuti, da gravi fenomeni d'intossicazione generale; rientra nel gruppo dei processi della cancrena gassosa, e venne osservata...