• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Botanica [19]
Zoologia [5]
Chimica [4]
Medicina [4]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Industria [3]

accollato

Vocabolario on line

accollato agg. e s. m. [part. pass. di accollare]. – 1. agg. a. Di abito che sale fino al collo (contr. di scollato): vestito a.; una camicetta accollatissima; estens., scarpa a., che copre il collo [...] che si toccano con le punte; di figure circondate da altre minori (accollanti), come una torre accollata da una vite e da un’edera, un palo da una serpe, una colonna da una catena; ecc. 2. s. m. In diritto, il debitore il cui debito viene assunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

melantina

Vocabolario on line

melantina s. f. [der. di melantio]. – Glicoside (saponina) presente, tra l’altro, nei semi della cominella (Nigella sativa) e nelle foglie di edera. ... Leggi Tutto

caràuṡio

Vocabolario on line

carausio caràuṡio s. m. [lat. scient. Carausius]. – Insetto dell’ordine fasmoidei (Carausius morosus), dal corpo sottile e allungato simile a un bastoncino, che si nutre di edera; è di origine indiana, [...] e si alleva nei laboratorî a scopo sperimentale ... Leggi Tutto

turgóre

Vocabolario on line

turgore turgóre s. m. [dal lat. turgor -oris, der. di turgēre «esser gonfio»]. – 1. Il fatto, lo stato e la condizione di essere turgido, quindi gonfiezza, turgidezza: il t. dei torrenti in piena; mi [...] il t. del suo naso dipendono da sofferenze viscerali (Fogazzaro); un giardino di imprevedibile t. vegetale, palme, gigli giganti, edera a coprire i muri (Lidia Ravera). 2. Con accezioni specifiche: a. Nel linguaggio medico, condizione di fisiologica ... Leggi Tutto

vestire

Vocabolario on line

vestire v. tr. [lat. vĕstīre, der. di vestis «veste»] (io vèsto, ecc.). – 1. a. Mettere le vesti indosso (ad altri): v. il bambino, v. i ragazzi con gli abiti della festa; v. la bambola; nell’uso letter., [...] ], veste la campagna Di rose, gigli, violette e fiori (Poliziano); spesso riferito alla cosa stessa che riveste, come soggetto: l’edera che veste il muro. In varî usi poet. e letter., avvolgere, ammantare: Lieta dell’aër tuo veste la Luna Di luce ... Leggi Tutto

vestito¹

Vocabolario on line

vestito1 vestito1 agg. [part. pass. di vestire]. – 1. a. Con gli abiti, con le vesti addosso: essere v., già v., ancora v.; lo trovai v. di tutto punto; si buttò v. sul letto; dormire v.; essere poco, [...] di nobilissimo colore, umile e onesto, sanguigno (Dante). 2. estens. e fig. a. Ricoperto, rivestito, avvolto: una facciata v. d’edera; Per li prati d’asfòdelo vestiti (Pindemonte); Guardai in alto, e vidi le sue spalle [del colle] Vestite già de ... Leggi Tutto

éllera

Vocabolario on line

ellera éllera s. f. – Variante tosc. e poet. di edera (con evoluzione fonetica non bene spiegata): Vien sopra un carro d’ellera e di pampino Coverto Bacco (Poliziano). ... Leggi Tutto

ellerata

Vocabolario on line

ellerata s. f. [der. di ellera]. – Nel folclore del Lazio, l’uso di cospargere di edera e di altre erbe la soglia di casa della ragazza abbandonata dal fidanzato. ... Leggi Tutto

liàna

Vocabolario on line

liana liàna s. f. [dal fr. delle Antille liane, der. di lier «legare», lien «legame»]. – 1. In botanica, nome generico di piante erbacee (come il fagiolo, il luppolo, il vilucchio, ecc.) o legnose (come [...] la vite selvatica, l’edera, il caprifoglio, ecc.), annue o perenni, volubili, che, radicate nel terreno, si appoggiano con i loro fusti o rami ad altre piante, perché sono troppo deboli per mantenersi erette. Più comunem., e in senso stretto, sono ... Leggi Tutto

aspidiòto

Vocabolario on line

aspidioto aspidiòto s. m. [lat. scient. Aspidiotus, dal gr. ἀσπιδιώτης «scudato», der. di ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – Genere di insetti emitteri della famiglia còccidi, diffuso in tutte le zone subtropicali [...] varie specie dannose, tra cui Aspidiotus hederae, insetto che attacca le foglie e i rami di svariatissime piante, spec. gli agrumi (da qui il nome di bianca degli agrumi con cui viene comunem. chiamato), gli olivi, gli oleandri, l’edera, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
edera
Pianta rampicante (Hedera helix; v. .) sempreverde tradizionalmente attribuita alla famiglia delle Araliacee, inclusa nelle Apiacee dalla moderna sistematica cladistica. I rami vegetativi emettono dal lato in ombra fitte e brevi radici, che...
Spadoni, Maria Edera
Donna politica italiana (n. Montecchio Emilia, Reggio Emilia, 1979). Laureata in Lingue e letterature straniere presso l’università di Bologna, ha lavorato come assistente di volo. Attivista del Movimento 5 stelle sin dagli esordi, nelle cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali