albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato [...] ed a l’amore (Carducci). Anche nel linguaggio venatorio: caccia all’a., quella che si esercita nel luogo (alberi, rocce, vecchi edifici) ove determinate specie di uccelli si rifugiano di notte; andare all’a., andare a tale caccia. 3. ant. Alloggio a ...
Leggi Tutto
plinto
s. m. [dal lat. plinthus, gr. πλίνϑος, propriam. «mattone»]. – 1. In genere, qualsiasi elemento che abbia funzione di basamento, sia in senso puramente costruttivo, sia sotto forma di membratura [...] , struttura in cemento armato a forma di piramide tronca o di piastra rettangolare impiegata per la fondazione dei pilastri portanti di edifici o opere d’arte in cemento armato o in acciaio; nel caso, ormai raro, di fondazioni di pilastri in muratura ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, [...] : o. astronomico, posto in località aperta, elevata e lontana da fonti di luce, costituito da uno o più edifici con cupole metalliche girevoli e dotate di aperture verticali attraverso cui puntare gli strumenti verso qualsiasi punto del cielo (in ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] e coperte; un muro n., di pietre n., senza intonaco; conduttore n., in elettrotecnica, senza isolamento. In genere, di edifici, strutture, ambienti, privo o scarso di elementi decorativi, disadorno: una stanza, una sala n. (anche, senza oggetti d ...
Leggi Tutto
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: [...] fornire in ambienti chiusi condizioni ottimali. b. Con sign. più ampio, nelle imprese industriali, il complesso degli edifici e delle attrezzature (stabilimenti, macchine, attrezzi, ecc.) necessarî per eseguire, mediante opportune lavorazioni, quelle ...
Leggi Tutto
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si [...] effetti in una determinata zona; normativa s., il complesso delle norme cui bisogna attenersi nella costruzione di nuovi edifici e nella ristrutturazione di vecchi fabbricati in terreni soggetti a sismi; ingegneria s., il complesso delle questioni ...
Leggi Tutto
ippodromo
ippòdromo (meno corretto ippodròmo) s. m. [dal lat. hippodrŏmus, gr. ἱππόδρομος, comp. di ἵππος «cavallo» e δρόμος «luogo dove si corre» (v. -dromo)]. – 1. Impianto in cui si svolgono le gare [...] delle gare di trotto e di galoppo e terminano in una dirittura d’arrivo), da tribune per gli spettatori, nonché da edifici varî per le scuderie, per i servizî, per la direzione e amministrazione, ecc. 2. Unità di misura di lunghezza delle corse ...
Leggi Tutto
tappezzeria
tappezzerìa s. f. [dal fr. tapisserie, der. di tapisser «tappezzare» (v. la voce prec.)]. – 1. Tessuto o altro materiale con analoga funzione (carta da parati, fogli o pannelli sottili di [...] plastica o di legno, ecc.) adoperato per l’arredamento interno di ambienti di edifici (tende, cortine, portiere), per il rivestimento, pratico o decorativo, di pareti interne di ambienti o di mezzi di trasporto (carrozze, automezzi, treni, aerei, ...
Leggi Tutto
sisto1
sisto1 s. m. – Adattamento ital. del gr. ξυστός, con cui gli antichi Greci indicavano la pista dove si esercitavano gli atleti e anche, per estens., l’insieme degli edifici del ginnasio, nonché [...] (con ulteriore estens. di sign.) ciascuna delle associazioni di atleti che, con organi direttivi proprî, esistevano in Grecia e nei paesi grecizzati (qualcuna si organizzò anche a Roma nei primi due secoli ...
Leggi Tutto
sconquassamento
sconquassaménto s. m. [der. di sconquassare]. – L’atto, l’operazione di sconquassare, il fatto d’essere sconquassato, in senso proprio ed estens.: il terremoto ha provocato lo s. di molti [...] vecchi edifici; faceva progetti di viaggi, di villeggiature ... per sottrarla all’aria cittadina che doveva averle prodotto quello s. di nervi (Capuana). ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa (o nulla) predilezione di Federico II...
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...