caravanserraglio
caravanserràglio s. m. [dal persiano kārwānsarāy, comp. di kārwān «carovana di cammelli» e sarāy «edificio»]. – 1. In Oriente, recinto con caratteristiche di albergo primitivo in cui [...] si ricoverano le carovane, formato da un vasto cortile e da quattro edifici posti intorno ad esso, collegati due a due ad angolo retto. 2. fig. Luogo dove regna grande confusione, costruzione ibrida e sim. ...
Leggi Tutto
acconcime
s. m. [der. di acconciare], ant. – Riattamento di edifici o parti di essi: di questa sala e degli altri a. che in questo palazzo si sono fatti e fanno si ragionerà in altro luogo più lungamente [...] (Vasari) ...
Leggi Tutto
feng shui
〈fëṅ šui〉 locuz. cin. (propr. «vento» [feng] e «acqua» [shui]), usata in ital. come s. m. (solo al sing.). – Disciplina di origine orientale che, puntando all’equilibrio con l’ambiente, induce [...] a disporre gli elementi urbanistici (vie, piazze, ecc.), gli edifici, le stanze o gli oggetti in modo da concentrare le energie positive riducendo quelle negative. ...
Leggi Tutto
anta1
anta1 s. f. [lat. anta, documentato soltanto al plur., antae -arum]. – 1. Imposta, sportello di un infisso di una finestra o, più com., di un mobile: armadio guardaroba a cinque a.; Picchia ogni [...] della cella (per modo che le loro testate costituiscano i pilastri terminali del portico di facciata), prolungamento a cui, anche in edifici di altro genere, si dà il nome di muro d’anta. 3. estens. Pilastro, stipite, a lato di un’apertura: con ...
Leggi Tutto
rez-de-chaussee
rez-de-chaussée 〈re d šosé〉 s. m., fr. [sostantivazione della locuz. avv. à rez de chaussée «a raso di strada»]. – Locuzione francese entrata nell’uso corrente italiano, come sinon., [...] meno usato, tanto di piano terreno, quanto di piano rialzato, soprattutto negli edifici per usi di abitazione o di ufficio e di rappresentanza commerciale. ...
Leggi Tutto
lesionare
leṡionare v. tr. [der. di lesione] (io leṡióno, ecc.). – Danneggiare con lesioni; quasi esclusivam. (anche nella forma intr. pron. lesionarsi) di edifici e strutture murarie in cui si producano [...] crepe, fenditure, ecc. per effetto di fenomeni atmosferici, terremoti, bombardamenti e sim.: la scossa sismica ha lesionato alcune travature. ◆ Part. pass. leṡionato, anche come agg.: riparare le pareti ...
Leggi Tutto
pavimento
paviménto s. m. [dal lat. pavimentum, der. di pavire «battere, assodare battendo»]. – 1. a. Qualsiasi struttura di rivestimento della superficie di calpestio di ambienti interni di edifici [...] (per quelli esterni si usa piuttosto il termine pavimentazione), liscia e resistente, destinata a sopportare il passaggio di persone e, più raramente, di veicoli: il p. della stanza, del salotto, del corridoio, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] meramente classificatorie o estrinseche: a. sacra, destinata alla creazione o all’abbellimento di oggetti o edifici sacri; a. maggiori, pittura, scultura, architettura; a. minori, oreficeria, ceramica, decorazione, ecc.; a. decorativa, espressione ...
Leggi Tutto
antepagmenta
s. neutro pl. lat. [comp. di ante «davanti» e pagmentum «battente»], usato in ital. al masch. – In archeologia, le lastre fittili policromate di varia forma e con motivi decorativi varî, [...] che rivestivano alcune parti del tempio etrusco-italico e poi degli edifici romani (travi orizzontali, spioventi del frontone, testate delle travi). ...
Leggi Tutto
off limits
‹òof lìmits› locuz. angloamer. (propr. «fuori dei limiti»), usata in ital. come avv. e agg. – Di luoghi (edifici, strade, pubblici esercizî) in cui l’accesso è proibito agli estranei e consentito [...] solo a determinate categorie (in origine ai militari e, per estens., a studenti, atleti in allenamento, e sim.): dichiarare o. l. una zona della città. Anche, in senso fig., di ambienti a cui è proibito ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa (o nulla) predilezione di Federico II...
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...