• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Arti visive [188]
Architettura e urbanistica [162]
Industria [49]
Storia [38]
Medicina [32]
Religioni [30]
Diritto [26]
Arredamento e design [24]
Militaria [22]
Geografia [21]

pòdio

Vocabolario on line

podio pòdio s. m. [dal lat. podium, gr. πόδιον, der. di πούς ποδός «piede»]. – 1. In architettura, basamento, piedistallo su cui si elevano gli edifici, in partic. i templi, per dar loro una posizione [...] dominante: caratteristico dell’architettura etrusco-italica e romana, esso permette l’accesso alla costruzione solo sul fronte principale, tramite un’ampia scalinata. Con lo stesso termine si indicava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

guardaportone

Vocabolario on line

guardaportone guardaportóne s. m. e f. [comp. di guarda- e portone]. – Portiere in livrea di palazzi principeschi, di teatri e alberghi di lusso, di edifici in cui hanno sede pubblici uffici (Camera [...] dei deputati, Senato, ministeri e sim.) ... Leggi Tutto

crocièra¹

Vocabolario on line

crociera1 crocièra1 s. f. [der. di croce]. – 1. Disposizione di aste, legni, sbarre e sim. che s’intersecano ad angolo retto; il punto stesso in cui avviene l’intersezione; strumento o oggetto formato [...] di mezzo dell’inquartato dove la linea verticale s’incrocia con la linea orizzontale. 2. In architettura: a. Negli edifici basilicali con pianta cruciforme, l’incrocio fra i due bracci della croce, cioè fra la navata principale e quella trasversale ... Leggi Tutto

tendóne

Vocabolario on line

tendone tendóne s. m. [accr. di tenda]. – 1. a. Grande tenda di tessuto spesso e resistente opportunamente collocata all’esterno di edifici per proteggere porte, finestre, balconi dall’azione diretta [...] di raggi solari, oppure posta, sempre allo stesso scopo, a protezione delle vetrine dei negozî, sostenuta da apposita armatura metallica manovrabile, in modo da poter essere tesa quando occorre e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

verticale

Vocabolario on line

verticale agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] marmo; strutture, organi v. di sostegno; sviluppo v. di un edificio, in altezza (il rilevante sviluppo v. degli edifici è una caratteristica dell’architettura gotica); una parete scoscesa, quasi v.; posizione v., di persone, animali e oggetti, eretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

inségna

Vocabolario on line

insegna inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una [...] , ecc. Con sign. più ampio, i. pubblicitaria, insegna, per lo più luminosa, con scritte pubblicitarie, posta sulle facciate di edifici non necessariamente sede dello stabilimento, o dell’esercizio commerciale, ecc., di cui viene fatta la pubblicità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

guardiola

Vocabolario on line

guardiola guardiòla s. f. (meno com. guardiòlo m.) [der. di guardia1]. – 1. In senso generico, non com., stanza, casotto o sim., dove stanno le guardie. 2. Nella fortificazione medievale, piccola opera [...] di vigilare sugli accessi dell’opera. 3. Nel linguaggio com. odierno, piccolo vano per uso del portiere, disposto vicino alla porta d’entrata di edifici pubblici e privati, consistente spesso in una cabina a vetri ricavata nell’atrio d’ingresso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bioarchitettura

Vocabolario on line

bioarchitettura s. f. [comp. di bio- e architettura, sul modello del ted. Baubiologie, propr. «biologia nelle costruzioni»]. – Branca dell’architettura che teorizza e pratica la costruzione di edifici [...] nei quali si tenga conto di tutti i problemi ecologici relativi alla scelta dei materiali da utilizzare, al consumo di energia e allo smaltimento dei rifiuti, in genere con l’intento di reagire, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rïalto

Vocabolario on line

rialto rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava [...] di altezza variabile tra 2000 e 3000 m, che si sopraeleva dai fondi oceanici e sul quale possono alzarsi edifici vulcanici formanti talora isole e arcipelaghi (per es., Islanda, Azzorre, Hawaii, ecc.). b. Parte rilevata, prominenza, rilievo: il muro ... Leggi Tutto

turco¹

Vocabolario on line

turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, [...] , n. 2); sedere, star seduti alla t., appoggiandosi sulle gambe incrociate; latrina alla t., tipo di latrina per gli edifici collettivi o luoghi pubblici (caserme, scuole, stazioni ferroviarie, ecc.), costituita da un vaso appiattito (vaso alla turca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 48
Enciclopedia
EDIFICI RELIGIOSI
Edifici religiosi Stefania Mola Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa (o nulla) predilezione di Federico II...
Condominio negli edifici
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali