• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Arti visive [188]
Architettura e urbanistica [162]
Industria [49]
Storia [38]
Medicina [32]
Religioni [30]
Diritto [26]
Arredamento e design [24]
Militaria [22]
Geografia [21]

sopraelevare

Vocabolario on line

sopraelevare (o soprelevare) v. tr. [dal lat. tardo superelevare, comp. di super «sopra» e elevare «innalzare»] (coniug. come elevare). – 1. a. Rialzare di uno o più piani, costruire cioè uno o più altri [...] sopra altri luoghi intorno, sovrastare: il Falterona si sopraeleva su tutte le altre montagne dell’Appennino tosco-romagnolo; il nuovo grattacielo si sopraelevava su tutti gli altri edifici. ◆ Part. pass. sopr(a)elevato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

soprafinèstra

Vocabolario on line

soprafinestra soprafinèstra s. f. [comp. di sopra- e finestra]. – Apertura, generalm. rettangolare, praticata al di sopra della finestra e munita di un infisso indipendente, spesso del tipo vasistas, [...] per consentire il rinnovamento dell’aria negli ambienti interni, anche quando il serramento della finestra non è munito di parti apribili, spec. in edifici pubblici (ospedali, scuole, uffici, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cimaṡa

Vocabolario on line

cimasa cimaṡa s. f. (ant. cimàzio s. m.) [dal lat. cymatium, gr. κυμάτιον, propr. «piccola onda»]. – Cornice aggettante in funzione di coronamento terminale di un edificio o parte di esso. In partic., [...] dell’antichità, membratura costituente la parte più sporgente della trabeazione, in corrispondenza del ciglio del tetto; negli edifici dei periodi successivi, dal medioevo ai giorni nostri, il nome è usato piuttosto per indicare le cornici terminali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

aeropòrto

Vocabolario on line

aeroporto aeropòrto (pop. areopòrto) s. m. [comp. di aero- e porto 3]. – Vasto campo pianeggiante, attrezzato con piste di cemento per l’atterraggio e il decollo dei velivoli, munito di impianti di segnalazione [...] (radio e luminosa), di aviorimesse, di depositi di carburante, di edifici per il transito dei passeggeri e lo smistamento delle merci, ecc.: a. civile, a. militare; l’a. di Fiumicino, a Roma, di Orly, a Parigi, ecc. Gli aeroporti su distese d’acqua, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

piòda

Vocabolario on line

pioda piòda s. f. [voce lomb. (propr. «lastra di pietra»), di etimo incerto]. – 1. Termine con cui in Lombardia viene indicata la direzione di più facile spaccabilità presentata dalle rocce eruttive [...] di uno scisto serpentinoso, facilmente suddivisibile in lastre, che si trova nella regione lombarda ed è usato per coperture di edifici. 2. Al plur., piode (o piodesse), nelle Alpi Centrali, le pareti di monti costituite da rocce lisce e prive di ... Leggi Tutto

portavóce

Vocabolario on line

portavoce portavóce s. m. e f. [comp. di portare e voce; nel sign. 1 a, calco del fr. porte-voix], invar. – 1. s. m. a. Sinon. non com. di megafono. b. Fare, farsi p. delle mani, con le mani, sistemare [...] locale macchine, ecc.), era diffuso nel passato, prima che fosse sostituito da telefoni e citofoni, anche negli edifici privati (per comunicare dalla portineria agli appartamenti superiori, dal negozio all’abitazione o al magazzino che si trovassero ... Leggi Tutto

scenàrio

Vocabolario on line

scenario scenàrio s. m. [dal lat. tardo scaenarium «spazio per le scene», der. di scaena: v. scena]. – 1. L’insieme dei varî elementi (soprattutto quinte, fondali, luci) che costituiscono l’ambiente [...] filmati altrove) e artifici simili a quelli teatrali. Con senso fig. o estens., l’ambiente paesistico naturale o gli edifici reali che servono come scene, come sfondo a una rappresentazione: il concerto ha avuto come sc. la piazza michelangiolesca ... Leggi Tutto

lòbo

Vocabolario on line

lobo lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea [...] chiama bilobo, trilobo, polilobo. Per analogia di forma, questi stessi termini vengono riferiti anche a forme planimetriche di edifici, costituiti da più absidi raggianti e contigue, e a raffigurazioni piane in scultura o pittura (per es., paliotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

zoccolo1

Vocabolario on line

zoccolo1 zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] maggiore solidità. Per analogia, la parte inferiore (detta più comunem. zoccoletto o zoccolino) delle pareti dei vani interni degli edifici, a volte semplicemente verniciata (z. a vernice), ma più spesso rivestita con una striscia di marmo, di legno ... Leggi Tutto

locale²

Vocabolario on line

locale2 locale2 s. m. [dal fr. local, uso sostantivato dell’agg. local «locale1»]. – Ambiente o complesso di ambienti, anche in costruzioni non edilizie (come, per es., nelle navi), che per forma, disposizione, [...] adibito a sala cinematografica; nelle navi, l. macchine, l. caldaie, ecc. Più genericam., stanza, ambiente, soprattutto di edifici pubblici o per collettività: caserma, collegio con l. ampî, ariosi, ecc. Con riferimento specifico a esercizî pubblici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 48
Enciclopedia
EDIFICI RELIGIOSI
Edifici religiosi Stefania Mola Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa (o nulla) predilezione di Federico II...
Condominio negli edifici
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali