• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Arti visive [188]
Architettura e urbanistica [162]
Industria [49]
Storia [38]
Medicina [32]
Religioni [30]
Diritto [26]
Arredamento e design [24]
Militaria [22]
Geografia [21]

portière

Vocabolario on line

portiere portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione [...] una porta ... E un portier ch’ancor non facea motto). b. (f. -a) Con sign. più specifico, la persona che, in edifici d’abitazione, presta la propria opera per la custodia, la vigilanza, la pulizia e altri servizî accessorî. Con accezione più ampia ... Leggi Tutto

portinàia

Vocabolario on line

portinaia portinàia s. f. [femm. di portinaio]. – Donna addetta alla custodia di uno stabile d’abitazione; anche, la moglie del portinaio. In edifici che ospitano comunità, spec. religiose, femminili, [...] chi è addetta alla custodia della porta, alla sorveglianza dell’ingresso e all’accoglimento dei visitatori; anche con funzione appositiva: suora, monaca portinaia ... Leggi Tutto

dotare

Vocabolario on line

dotare v. tr. [lat. dōtare, der. di dos dotis «dote»] (io dòto, ecc.). – 1. Fornire di dote, assegnare una dote: d. una ragazza povera; nelle ristrettezze del dopoguerra, dotò la figlia di parecchi milioni [...] la Chiesa (G. Villani). 2. estens. Provvedere di cose utili o di doti fisiche o spirituali: d. un paese di scuole, di edifici pubblici; d. una nazione di libere istituzioni; la natura lo ha dotato di un ingegno acutissimo, di una memoria ferrea. Come ... Leggi Tutto

parafùlmine

Vocabolario on line

parafulmine parafùlmine s. m. [comp. di para-1 e fulmine]. – 1. Sistema di protezione, degli edifici e degli oggetti, dalle scariche atmosferiche; nella forma originaria, è costituito da una lunga asta [...] metallica (p. ad asta), terminante talvolta con un fiocco di punte, installata verticalmente sulla costruzione o sull’oggetto che si vuole difendere dal fulmine e collegata a terra mediante opportuni conduttori ... Leggi Tutto

prospettiva¹

Vocabolario on line

prospettiva1 prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine [...] la reggia (Casti). c. Per estens., vista panoramica: di quassù si gode una splendida p. sul lago; in partic., sequenza di edifici, di portici, di alberi, ecc. in fuga prospettica: un varco per cui lo sguardo spaziava su una sterminata p. di terrazze ... Leggi Tutto

bòrchia

Vocabolario on line

borchia bòrchia s. f. [prob. dal provenz. bocla, che è il lat. bŭccŭla «guancia», poi «borchia dello scudo»]. – 1. Piastra metallica, generalmente circolare e convessa, che viene interposta fra la testa [...] , con l’allargamento della superficie di contatto, la pressione dovuta alla stretta. In parti di finimento degli edifici, come infissi, serramenti, oggetti di arredamento, mobili, cornici, ecc., assume spesso anche forme ornamentali. 2. Ornamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

rimodernare

Vocabolario on line

rimodernare v. tr. [der. di moderno, col pref. ri-] (io rimodèrno, ecc.). – 1. Far diventare moderno o più moderno, trasformando o modificando: ha rimodernato con gusto il suo vecchio appartamento; r. [...] ai tempi moderni, accogliere usi, abitudini, idee moderne o più moderne: da quando ha cominciato a vivere in città si è rimodernato; come intr. pron., di città, edifici, istituzioni, ecc.: il collegio si è notevolmente rimodernato negli ultimi anni. ... Leggi Tutto

portóne

Vocabolario on line

portone portóne s. m. [accr. di porta1]. – 1. a. Porta di notevoli dimensioni che serve come entrata principale o per l’ingresso di veicoli in un edificio e che, sia come vano sia come infisso di chiusura, [...] è particolarmente imponente e spesso arricchita di elementi decorativi di vario genere negli edifici monumentali: il p. di una casa, di una palazzina, di una scuola, di una caserma; il p. di un palazzo cinquecentesco; aprire, chiudere il portone. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

calpestìo

Vocabolario on line

calpestio calpestìo s. m. [der. di calpestare]. – 1. Un calpestare frequente e prolungato; più com., il rumore dei passi di chi calpesta il terreno o il pavimento: c. di gente, di cavalli; sentono un [...] in fretta (Manzoni). 2. Nel linguaggio tecn., c. (o piano di c.), la superficie superiore delle pavimentazioni stradali nelle parti di strada riservate al traffico pedonale; anche, la superficie dei pavimenti degli ambienti interni degli edifici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

aetòs

Vocabolario on line

aetos aetòs s. m. [traslitt. del gr. ἀετός, propr. «aquila»]. – In archeologia, il frontone del tempio ed altri edifici greci, che assume questo nome per la somiglianza con un’aquila ad ali spiegate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 48
Enciclopedia
EDIFICI RELIGIOSI
Edifici religiosi Stefania Mola Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa (o nulla) predilezione di Federico II...
Condominio negli edifici
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali