• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Arti visive [188]
Architettura e urbanistica [162]
Industria [49]
Storia [38]
Medicina [32]
Religioni [30]
Diritto [26]
Arredamento e design [24]
Militaria [22]
Geografia [21]

oscillo

Vocabolario on line

oscillo s. m. [dal lat. oscillum, dim. di os «viso, volto»]. – Presso gli antichi Romani, piccolo disco di legno o di terracotta, e più tardi anche di marmo o di bronzo, munito spesso di un foro per [...] , a cui venivano appesi e dove, mossi dal vento, oscillavano (da qui appunto trae origine il verbo oscillare), vennero appesi più tardi anche nei portici dei templi e degli edifici pubblici, negli intercolunnî degli atrî, alle porte delle case, ecc. ... Leggi Tutto

erìgere

Vocabolario on line

erigere erìgere v. tr. [dal lat. erigĕre, comp. di e-1 e regĕre «reggere»] (io erigo, tu erigi, ecc.; pass. rem. erèssi, erigésti, ecc.; part. pass. erètto). – 1. a. Innalzare, costruire (spec. edifici [...] pubblici, e in genere costruzioni architettoniche importanti per funzione o per valore artistico): e. una chiesa, un palazzo, un monumento. b. estens. Istituire, fondare o promuovere la fondazione (di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

capitale³

Vocabolario on line

capitale3 capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da [...] e c. circolante, comprendendo nel primo tutti quegli elementi che non si consumano in un singolo ciclo produttivo (edifici, opere di sistemazione del territorio, macchine, impianti, ecc.), e nel secondo gli elementi che vengono interamente consumati ... Leggi Tutto

denaro

Vocabolario on line

denaro (o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi [...] circolazione delle merci che anticamente pagavano i compratori e che in origine era destinata alla riparazione di chiese ed edifici pubblici; d. di Dio, piccola percentuale del valore delle cose vendute che il venditore doveva anticamente versare al ... Leggi Tutto

angioino

Vocabolario on line

angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente [...] . e in Ungheria (sec. 13°-15°): i re a.; la dominazione a. nell’Italia meridionale; gotico a., il gotico degli edifici costruiti nell’Italia merid. durante la dominazione angioina; il Maschio A., il Castel Nuovo, a Napoli, fatto costruire da Carlo I ... Leggi Tutto

bonus casa

Neologismi (2008)

bonus casa bonus-casa ( bonus casa), loc. s.le m. Incentivo economico per l’acquisto della prima casa. ◆ [tit.] Raddoppia il bonus-casa / Per le ristrutturazioni sgravi estesi agli edifici [testo] […] [...] Tra le proposte di modifica che dovrebbero essere presentate dall’esecutivo, annunciato dal viceministro delle Infrastrutture, Ugo Martinat, c’è il raddoppio del bonus casa per gli indigenti. (Mario Sensini, ... Leggi Tutto

murale²

Vocabolario on line

murale2 murale2 s. m. [dallo spagn. (pintura) mural «pittura murale», con mutamento di genere] (al plur., e talora erroneamente anche al sing., è spesso adoperata in ital. la forma plur. spagn. murales). [...] pittorica di scene per lo più d’ispirazione social-popolare, eseguita, anche a più mani, su muri, facciate di edifici, grandi pannelli di materiale vario, generalm. posti in luoghi aperti, in cui la semplicità, spontanea o voluta, del tratto ... Leggi Tutto

meccànica

Vocabolario on line

meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] di vista cinematico e dinamico) o di m. applicata alle costruzioni (che ha per oggetto lo studio di strutture, edifici, ecc.). 2. Attività tecnologica intesa alla costruzione e manutenzione di macchine e meccanismi costruiti secondo i principî della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

tintinnàbolo

Vocabolario on line

tintinnabolo tintinnàbolo s. m. [dal lat. tintinnabŭlum, der. di tintinnare: v. tintinnare], letter. – Nell’antica Roma, campanello usato come strumento musicale o per dare il segnale di apertura di [...] edifici varî (mercati, bagni, ginnasî) o, nelle cerimonie religiose, per annunciare il momento del sacrificio. ... Leggi Tutto

ingabbiatura

Vocabolario on line

ingabbiatura s. f. [der. di ingabbiare]. – Negli edifici con strutture portanti in cemento armato o in acciaio, lo scheletro portante della costruzione, costituito da elementi verticali (pilastri) e [...] orizzontali (travi e solai) e talvolta anche da elementi obliqui di controventatura, sul quale si innestano e gravano tutte le altre strutture portate (pareti di chiusura esterne e interne, tramezzi, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 48
Enciclopedia
EDIFICI RELIGIOSI
Edifici religiosi Stefania Mola Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa (o nulla) predilezione di Federico II...
Condominio negli edifici
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali