• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Arti visive [188]
Architettura e urbanistica [162]
Industria [49]
Storia [38]
Medicina [32]
Religioni [30]
Diritto [26]
Arredamento e design [24]
Militaria [22]
Geografia [21]

grata

Vocabolario on line

grata s. f. [lat. cratis o crates «graticcio»]. – 1. Struttura costituita di elementi lignei o metallici incrociati, che assicura la chiusura di finestre o altri analoghi vani, senza impedire il passaggio [...] , coretti, parlatorî) da quelle accessibili al pubblico dei fedeli; con funzione di sicurezza è oggi in uso spec. negli edifici di detenzione (prigioni, ecc.) e in ambienti adibiti alla conservazione di oggetti e materiali di pregio. 2. Più genericam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

saluto

Vocabolario on line

saluto s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento [...] fu un lungo applauso; talvolta iron.: è stato accolto da un s. di fischi; anche, gesto di omaggio rivolto a cose, edifici, istituzioni e sim. cui sia dovuto rispetto e venerazione: fare il s. alla chiesa (o nel passare davanti a una chiesa), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

graticcio

Vocabolario on line

graticcio gratìccio (ant. cratìccio) s. m. [dal lat. craticius, agg., der. di cratis o crates (v. grata), propr. «formato di elementi disposti a grata»]. – 1. a. Stuoia fatta di vimini intessuti, usata [...] d’arte per la ricca decorazione intagliata. b. Muro a graticcio: muro di mattoni, usato spec. per recinzioni, tamponature di edifici agricoli, divisorî per giardini, ecc., in cui i mattoni sono disposti in modo da lasciare numerosi vuoti passanti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

muricciòlo

Vocabolario on line

muricciolo muricciòlo (letter. muricciuòlo) s. m. [dim. di muro]. – Muretto basso, corrente lungo vie di campagna, come delimitazione o recinzione di terreni, o lungo la facciata di edifici nelle vie [...] di un abitato; era, ed è ancora talvolta, usato da venditori ambulanti per esporre la loro mercanzia (bigiotteria, libri di seconda mano, romanzi gialli, ecc.): e quella sua famosa libreria? È forse ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

muro

Vocabolario on line

muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla [...] terza dimensione (spessore); il termine indica quindi sia quelle parti degli edifici che ne costituiscono l’organismo strutturale portante, destinato a sostenere le coperture (m. maestro, portante, di fondazione), sia opere interne o esterne di altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

resìstere

Vocabolario on line

resistere resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. [...] acqua resiste più dell’aria al moto dei veicoli in essa immersi; la scossa di terremoto fu così forte che solo pochi edifici poterono r.; tentò di aprire la porta, ma questa resisteva; poiché la cassaforte resisteva alla lancia termica, i ladri hanno ... Leggi Tutto

ospedale

Vocabolario on line

ospedale (pop. tosc. spedale) s. m. [lat. hospitale, neutro sostantivato dell’agg. hospitalis «ospitale», col senso di «alloggio per forestieri»; v. anche ospitale2]. – 1. ant. Ospizio per forestieri, [...] sua (Sacchetti); soltanto i miserabili allevano i bastardi all’ospedale (Pavese). 2. a. Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, e quindi adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure ... Leggi Tutto

mistilìneo

Vocabolario on line

mistilineo mistilìneo agg. [comp. di misto e linea, foggiato secondo rettilineo]. – 1. In geometria, che si compone sia di segmenti rettilinei, sia di archi di curva: figura piana a contorno mistilineo. [...] 2. In architettura, detto di un arco, un frontone, un timpano, una finestra che abbiano un andamento mistilineo; in partic., pianta m., quella, caratteristica degli edifici barocchi, che risulta dalla compenetrazione di figure geometriche diverse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

passavìa

Vocabolario on line

passavia passavìa s. m. [comp. del tema di passare e via2], invar., ant. – Passaggio, sotterraneo o più spesso costruito al di sopra del livello stradale, per collegare due edifici o due corpi di una [...] costruzione che si affacciano ai due lati opposti di una strada: erano stati fatti due passavia, uno per mezzo d’un arco sopra la strada ... e l’altro sotterraneo (Baldinucci) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fondare

Vocabolario on line

fondare v. tr. [lat. fŭndare, der. di fundus «fondo2»] (io fóndo, ecc.). – 1. a. Gettare le fondamenta di un edificio, di una struttura muraria; in questo senso è usato per lo più assol.: un terreno [...] durata e stabilità). b. Con uso estens., e più com., f. una città, farla sorgere, dando inizio alla costruzione di edifici o comunque di abitazioni, e rendendola atta a divenire un centro abitato: secondo la tradizione, Roma fu fondata nel 753 a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 48
Enciclopedia
EDIFICI RELIGIOSI
Edifici religiosi Stefania Mola Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa (o nulla) predilezione di Federico II...
Condominio negli edifici
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali