• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Arti visive [188]
Architettura e urbanistica [162]
Industria [49]
Storia [38]
Medicina [32]
Religioni [30]
Diritto [26]
Arredamento e design [24]
Militaria [22]
Geografia [21]

labirinto

Thesaurus (2018)

labirinto 1. MAPPA LABIRINTO era il nome di alcune leggendarie costruzioni dell’antichità, dalla struttura talmente complicata, per l’intreccio di stanze, corridoi e gallerie, da rendere molto difficile [...] chi vi entrava orientarsi e quindi uscire (il l. di Creta). 2. MAPPA Oggi un labirinto è qualsiasi edificio o insieme di edifici in cui sia difficile orientarsi (questo non è un appartamento, è un l.) o, 3. MAPPA in senso più ampio, qualsiasi intrico ... Leggi Tutto

marmo

Thesaurus (2018)

marmo 1. MAPPA Il MARMO è una roccia calcarea di vari colori, spesso caratterizzata dalla presenza di striature variegate; può essere tagliata in blocchi o in lastre e si usa soprattutto nella scultura, [...] nelle decorazioni di edifici, come materiale di rivestimento ecc. (cava di m.; m. di Carrara; m. rosso di Verona; m. grezzo, lavorato, levigato, lucidato, striato, variegato; blocco, lastra di m.; pavimento, tavolo, piano, rivestimento di m.; statua, ... Leggi Tutto

mobile

Thesaurus (2018)

mobile 1. MAPPA Un MOBILE è un oggetto d’arredamento (come un tavolo, una sedia, un letto, un armadio, un divano ecc.) che in genere ha una collocazione fissa all’interno di un edificio, ma che può [...] essere spostato; i mobili sono solitamente presenti in tutti gli edifici, sia nelle abitazioni, sia nei luoghi di lavoro e locali pubblici (mobili in noce; fabbrica, negozio di mobili; mobili di design). 2. Quando è usato in funzione di aggettivo, ... Leggi Tutto

muro

Thesaurus (2018)

muro 1. MAPPA Un MURO è una struttura a forma di parallelepipedo che ha le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto allo spessore; il termine indica quindi sia quelle parti [...] degli edifici che ne costituiscono la struttura portante (m. maestro, portante, di fondazione), sia opere interne o esterne che hanno un aspetto simile ma scopo diverso (m. divisorio; m. di cinta). 2. La parola si trova spesso al plurale femminile le ... Leggi Tutto

ospedale

Thesaurus (2018)

ospedale 1. MAPPA Un OSPEDALE è un edificio (o un insieme di edifici) destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, e quindi attrezzato per il ricovero e le cure di ammalati e feriti (ospedali pubblici; [...] ospedali privati, convenzionati; o. civile; o. militare; ospedali generali; o. pediatrico, ortopedico, oftalmico, psichiatrico; i medici dell’o.; gli infermieri dell’o.; le corsie di un o.; andare, essere ... Leggi Tutto

parco

Thesaurus (2018)

parco 1. Il PARCO è un ampio territorio che, per speciali caratteri naturalistici, è sottoposto a tutela dalle leggi nazionali o regionali per essere salvaguardato dalle azioni dell’uomo capaci di alterarne [...] esempio l’acacia, la palma, il pino) con vaste zone a prato o a giardino, spesso ornato con vasche, fontane e piccoli edifici, destinato allo svago e al passeggio (p. pubblico; p. privato; il p. della reggia di Caserta; la villa è circondata da uno ... Leggi Tutto

possesso

Thesaurus (2018)

possesso 1. Nel linguaggio giuridico, il POSSESSO è il potere che si esercita su qualcosa che si ha in uso e di cui si godono i frutti indipendentemente dal fatto di averne o meno la proprietà (avere [...] scrittore è infine giunto al pieno p. dei suoi mezzi espressivi). 5. In senso concreto, invece, la parola indica le case, gli edifici, le terre e le campagne che si possiedono (la villa è un mio p., l’ho ricevuta in eredità; ha finalmente riavuto i ... Leggi Tutto

profondo

Thesaurus (2018)

profondo 1. MAPPA L’aggettivo PROFONDO si dice di qualcosa che si sviluppa in verticale e in cui c’è una notevole distanza tra la superficie e il fondo (un lago p.; un pozzo, un fossato p.); 2. si può [...] in profondo profondo nord profondo sud Citazione È questo monte fra gli altri altissimo, e nella sua cima sono certi edifici antichi, appresso i quali è un pozzo profondo tanto che niuno vi può vedere il fondo. Giovan Battista Ramusio, Descrizione ... Leggi Tutto

rovinare

Thesaurus (2018)

rovinare 1. MAPPA ROVINARE significa danneggiare qualcuno o qualcosa in modo irreparabile o molto grave (la grandine rovinerà il grano; uno spruzzo di fango mi ha rovinato il vestito; si è rovinato [...] senza complemento oggetto, ha il significato di cadere giù crollando, disfacendosi con violenza, e si riferisce generalmente a edifici oppure a elementi naturali del terreno (il palazzo, colpito da una bomba, rovinò con fragore; il pavimento rovinò ... Leggi Tutto

sacro

Thesaurus (2018)

sacro 1. L’aggettivo SACRO si riferisce a tutto ciò che è connesso all’esperienza di una realtà del tutto particolare, rispetto alla quale l’uomo si sente inferiore e prova una sensazione di smarrimento, [...] ; fuoco s.; il s. cuore di Gesù e di Maria; la sacra famiglia; la sacra scrittura, i libri sacri, i sacri testi; edifici sacri; il s. fonte; le sacre funzioni; festività sacre). 2. MAPPA È inoltre sacro tutto ciò che ha per oggetto la religione o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Enciclopedia
EDIFICI RELIGIOSI
Edifici religiosi Stefania Mola Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa (o nulla) predilezione di Federico II...
Condominio negli edifici
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali