• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Arti visive [188]
Architettura e urbanistica [162]
Industria [49]
Storia [38]
Medicina [32]
Religioni [30]
Diritto [26]
Arredamento e design [24]
Militaria [22]
Geografia [21]

scannafòsso

Vocabolario on line

scannafosso scannafòsso s. m. [der. di fosso; incerto il primo elemento: forse scannare (cfr. scannare1, nel sign. 3)]. – 1. Fosso scavato nei campi, o intorno a edifici isolati (per lo più rurali), [...] per raccogliere e convogliare le acque di scolo. 2. ant. Condotto, passaggio in muratura costruito per collegare punti diversi di un sistema di fortificazioni: Dovunque intorno il gran muro circonda, Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tamponaménto

Vocabolario on line

tamponamento tamponaménto s. m. [der. di tamponare]. – 1. L’azione, l’operazione di tamponare, il fatto di venire tamponato: t. di una falla; fig., pronto intervento con cui si cerca di contenere un [...] sierosa o sieroematica o sierofibrinosa (pericardite batterica, tubercolare, tossica) o ematica (emopericardio) nel pericardio. 2. Negli edifici a scheletro portante indipendente (in cemento armato o in acciaio), murature di t., o di tamponatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIRURGIA

ospedalièro

Vocabolario on line

ospedaliero ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. [...] b. Di persona, che svolge la propria attività professionale in un ospedale, come medico, oppure come infermiere, inserviente e sim.: personale o.; medico, infermiere, inserviente o.; in questo caso è usato ... Leggi Tutto

tirafóndo

Vocabolario on line

tirafondo tirafóndo s. m. [comp. di tirare e fondo2]. – Grossa vite da legno, con testa quadrata o esagonale, usata per fissare oggetti diversi su basi di legname (per es., morse sui banchi di lavoro). [...] anche elementi metallici aventi funzioni analoghe, come per es. le caviglie a vite usate nell’armamento ferroviario e le aste filettate annegate in blocchi di calcestruzzo per l’ancoraggio di piastre d’appoggio di travate, colonne di edifici, ecc. ... Leggi Tutto

deospedaliżżare

Vocabolario on line

deospedalizzare deospedaliżżare v. tr. [der. di ospedale, col pref. de-]. – 1. Sottrarre al ricovero ospedaliero (soprattutto malati di mente). 2. Meno com., smobilitare un ospedale destinandone l’edificio [...] o il complesso di edifici ad altre funzioni. ... Leggi Tutto

musalla

Vocabolario on line

musalla s. f. [dall’arabo musạllā]. – Recinto murato che, in epoca pre-islamica, era usato per la preghiera; nel mondo islamico indica genericam. un luogo destinato alla preghiera, e può essere riferito [...] aperto destinato, in centri urbani, alla preghiera comune. Sotto l’aspetto architettonico può assumere, in combinazione con altri edifici sacri, forme monumentali, e molto diversificate, nelle singole aree del mondo islamico (spec. Iran e India). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

quartière

Vocabolario on line

quartiere quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. [...] . di alloggio: cercare, trovare tavola e q., vitto e alloggio. 4. a. L’edificio, o il complesso di edifici e attrezzature, destinato ad alloggiare un reparto militare. Ormai sostituito da caserma (fuorché nella denominazione specifica, usata per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] ad una scala (Dante). d. Sala, o corridoio, dei p. perduti, denominazione usata talvolta per indicare l’ambiente di attesa in edifici pubblici, come ministeri, tribunali, ecc. (in quanto vi si è costretti a perdere il tempo camminando in su e in giù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

consegnatàrio

Vocabolario on line

consegnatario consegnatàrio s. m. (f. -a) [der. di consegnare]. – Chi riceve in consegna una cosa perché la conservi e ne abbia cura (con questo valore generico, è usato anche il femm. consegnataria). [...] Nel commercio marittimo, persona cui è affidato o è indirizzato il carico di una nave mercantile. Nell’amministrazione dello stato, chi cura l’amministrazione e la conservazione dei beni dello stato (edifici, mobilio, quadri, ecc.). ... Leggi Tutto

ecoistituto

Neologismi (2008)

ecoistituto s. m. Istituto per lo studio dell’inquinamento ambientale connesso al traffico di automobili. ◆ oltre all’esperienza olandese, in Europa non si fa fatica a trovare casi in cui il governo [...] marzo 1999, p. 28, Cronaca) • È stato […] realizzato, in collaborazione con l’ecoistituto di Bolzano, uno studio su edifici pubblici per analizzarne il grado di efficienza termica ed elettrica e individuare eventuali aree di intervento per ridurre i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 48
Enciclopedia
EDIFICI RELIGIOSI
Edifici religiosi Stefania Mola Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa (o nulla) predilezione di Federico II...
Condominio negli edifici
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, accanto alla proprietà spettante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali