• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Comunicazione [5]
Industria [3]
Storia [3]
Fisica [3]
Militaria [2]
Arti visive [2]
Arredamento e design [2]
Industria aeronautica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Alta moda [1]

editorìa

Vocabolario on line

editoria editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, [...] imprese e delle attività connesse con tale industria: il settore dell’e.; l’e. italiana; incentivi, finanziamenti per l’editoria. 2. E. elettronica, l’insieme delle attività editoriali realizzate mediante l’uso di elaboratori elettronici e volte alla ... Leggi Tutto

editoria digitale

Neologismi (2008)

editoria digitale loc. s.le f. Stampa e diffusione di libri con l’ausilio di tecniche informatiche; più recentemente, editoria, anche televisiva, via cavo, che si avvale di reti telematiche per la diffusione [...] per i giornali online. (Valerio Maccari, Repubblica, 3 marzo 2008, Affari & Finanza, p. 27). Composto dal s. f. editoria e dall’agg. digitale, ricalcando l’espressione ingl. digital publishing. Già attestato nel Corriere della sera del 3 agosto ... Leggi Tutto

self-publishing

Neologismi (2012)

self-publishing (self publishing) s. m. inv . 1. Forma di editoria che mette a disposizione degli autori una serie di servizi a pagamento, in particolare di tipo informatico, per produrre e promuovere [...] opere. 2. Pubblicazione a stampa, edizione a proprie spese di un proprio testo, al di fuori dei circuiti dell’editoria tradizionale; autopubblicazione. ◆ Nel Novecento si sono moltiplicati i libri delle banche e delle aziende. Ora, grazie anche alle ... Leggi Tutto

sensitivity reader

Neologismi (2022)

loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi [...] , inesattezze, pregiudizi inconsci presenti nei testi che sono chiamati a realizzare». (Marco Bruna intervista Melissa Yoon, editor e coordinatrice dei sensitivity reader per il Knopf Doubleday Publishing Group, Corriere della sera, 27 marzo 2022 ... Leggi Tutto

pòrno

Vocabolario on line

porno pòrno agg. e s. m. [abbrev. di pornografia, pornografico], invar. – 1. agg. Pornografico: un film, un romanzo, un giornale p., una storiella p. (o del genere porno); disegni, fumetti p.; usare [...] un linguaggio p.; un’attricetta porno (che prende cioè parte soprattutto a film di alto contenuto erotico). 2. s. m. Pornografia; spettacoli, editoria e altro materale pornografico: l’industria, l’editoria, il commercio, la diffusione del porno. ... Leggi Tutto

autoproduzióne

Vocabolario on line

autoproduzione autoproduzióne s. f. [comp. di auto-1 e produzione]. – 1. In economia, produzione di energia elettrica, fuori dal regime di monopolio, effettuata da un’impresa industriale per soddisfare [...] i fabbisogni inerenti ai propri processi produttivi. 2. In editoria, produzione indipendente, pubblicata al di fuori dei circuiti dell’editoria tradizionale, prodotta soprattutto dagli appassionati di un genere culturale specifico a proprie spese. ... Leggi Tutto

bibliodiversità

Neologismi (2008)

bibliodiversita bibliodiversità s. f. inv. Equilibrio alternativo nelle scelte editoriali. ◆ [tit.] «Bibliodiversità»: come essere editori imparando a scegliere bene fra i libri? [testo] A chi si interessa [...] (ebbene sì, il mercato) ha argomenti validi. Che non sono la solita tiritera di generiche prese di posizione contro grandi editori, librerie di catena, bestseller e autori di scarsa qualità, giornali, recensori e via elencando, ma ben più modeste (e ... Leggi Tutto

Booktoker

Neologismi (2023)

booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok [...] grande successo», ricorda, «Su TikTok sono cresciuta in poco tempo. Il nostro lavoro sta diventando sempre più importante per l’editoria. L’opinione su quello che facciamo è cambiata dopo il riconoscimento che ci hanno dato il Salone del Libro di ... Leggi Tutto

Sensitivity reading

Neologismi (2023)

sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di [...] individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della cultura di chi legge, in particolare di chi appartiene o è considerato appartenere a comunità di minoranza. ♦ ... Leggi Tutto

Artbook

Neologismi (2024)

artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, [...] e dalla forte carica creativa, firmati da artisti, illustratori, disegnatori. (Helga Marsala, Artribune.com, 10 dicembre 2022, Editoria) • Naoki Urasawa è un mangaka leggendario, autore di 20th Century Boys, Yawara, Happy. Recentemente, Netflix ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
editore
Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una...
editoria digitale
editoria digitale editorìa digitale locuz. sost. f. – Nata negli anni Novanta del 20° sec. come insieme di banche dati, videotel e così via, l'e. d. è passata poi a comprendere tutto ciò che è disponibile via Internet e sui vari supporti digitali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali