desktop publishing
‹dèsktop pḁ′blišiṅ› locuz. ingl. [comp. di desktop «piano di una scrivania» e (to) publish «pubblicare»], usata in ital. come s. m. – Espressione, talora tradotta con editoria da tavolo, [...] con cui si indica l’insieme delle attività di produzione, manipolazione e gestione di testi e immagini, realizzata con un’attrezzatura limitata generalm. a un personal computer dotato di appositi programmi ...
Leggi Tutto
spezzatura
s. f. [der. di spezzare]. – 1. Il fatto e il modo di spezzare, di essere spezzato: la s. della legna; carbone vegetale a s. mista; in senso fig., interruzione, pausa: un periodo, una sintassi, [...] delle parti che si ottengono spezzando qualche cosa; anche, il punto in cui una cosa è spezzata. In partic.: a. In editoria, volume, o anche fascicolo, oppure segnatura, scompagnati di un libro, di un’opera: l’opera completa è esaurita, sono rimaste ...
Leggi Tutto
spezzone
spezzóne s. m. [der. di spezzare]. – 1. Pezzo, frammento, elemento parziale di un tutto unitario o organico. In partic.: a. In biblioteconomia, fascicolo di annate di periodici incomplete, o [...] annate: cercare in antiquariato gli s. di una rivista; possedere solo alcuni s. di una pubblicazione a puntate. In editoria, lo stesso che spezzatura. b. In cinematografia, pezzo di pellicola di piccola lunghezza, o, più genericam., di lunghezza ...
Leggi Tutto
ribaltina
s. f. [der. di ribaltare]. – 1. Mobile in cui lo sportello superiore può essere abbassato in modo da costituire un piano orizzontale per scrivere o comunque d’appoggio. 2. Nell’editoria, parte [...] della sopraccoperta di un libro, ripiegata in dentro, sulla quale sono stampate notizie relative all’opera, all’autore, e simili (detta anche risvolto) ...
Leggi Tutto
vetrina2
vetrina2 s. f. [der. di vetro]. – 1. Parte di un negozio prospicente la strada, chiusa da lastre di vetro, in cui vengono esposte al pubblico le merci in vendita: la v. di una bottega, di un [...] le sue caratteristiche e il suo prestigio assume un ruolo simbolico e rappresentativo: la fiera del libro di Torino è la v. dell’editoria italiana. 3. Mobile a vetri in cui si conservano oggetti di particolare valore: le v. di un museo, v. pensile ...
Leggi Tutto
spazzatura
s. f. [der. di spazzare]. – 1. L’operazione, il lavoro di spazzare: la s. delle strade; la s. delle scale viene fatta tre volte alla settimana. 2. Con valore concr., l’insieme dei rifiuti [...] prezzo al fine di ottenere guadagni immediati; più spesso, con riferimento al mondo dello spettacolo o dell’editoria, detto di programmi, trasmissioni, pubblicazioni considerati come ricettacolo di volgarità, programmati o diffusi solo per andare ...
Leggi Tutto
-ia
-ìa [dal gr. -ία, diffusosi anche in lat. con l’accentazione originaria a fianco di -ia con accento sulla terzultima sillaba]. – Suffisso derivativo di nomi astratti tratti da aggettivi (allegria, [...] che si riferiscono a un insieme collettivo o a una condizione sociale (abbazia, baronia, borghesia, compagnia, editoria, etnia, fattoria). Il suffisso s’incontra inoltre in numerosi nomi geografici (Albania, Andalusia, Bulgaria, Lombardia, Normandia ...
Leggi Tutto
bandella
bandèlla s. f. [dim. di banda4 «lamiera», con influsso di banda3 «striscia»]. – 1. Nastro di rame o di ottone, laminato a freddo, di lunghezza fino a 4 m, posto in commercio disteso. In partic., [...] che reca la femminella in cui l’agugliotto s’inserisce). 2. Per estens., lamina, striscia, anche d’altro materiale; in editoria, per es., è chiamato b. o b. editoriale il risvolto della sovraccoperta del libro in cui sono date di solito notizie ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] z. (o senza suffisso) sono detti anche i participî passati del tipo cerco, trovo per cercato, trovato. f. In editoria, numero zero, l’esemplare di un nuovo periodico (giornale, settimanale, rivista, ecc.) di prossima pubblicazione, edito prima del ...
Leggi Tutto
grammabolario
s. m. Vocabolario arricchito con notizie e schede sui dubbi dell’uso grammaticale. ◆ [tit.] Il Grammabolario e i termini a prova di latino e di hacker [testo] […] La novità del «Garzantone» [...] potrebbe essere estesa in toto ai migliori dizionari in commercio. (Giuseppe Antonelli, Sole 24 Ore, 30 ottobre 2005, p. 36, Editoria).
Composto dal s. f. gramma(tica) e dal s. m. (voca)bolario; l’espressione compare nella Presentazione al Dizionario ...
Leggi Tutto
Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una...
editoria digitale
editorìa digitale locuz. sost. f. – Nata negli anni Novanta del 20° sec. come insieme di banche dati, videotel e così via, l'e. d. è passata poi a comprendere tutto ciò che è disponibile via Internet e sui vari supporti digitali...