coalizionale
agg. Che esprime l’appartenenza a una stessa coalizione politica. ◆ Massimo D’Alema ha sintetizzato la questione con una formula politologica: «Nel 2001 furono loro la vera “forza coalizionale”, [...] e gli elettori la ripagarono. Stavolta la vera “forza coalizionale” siamo stati noi, i Ds». (EdmondoBerselli, Repubblica, 21 giugno 2004, p. 16, Commenti) • «Penso che la cultura socialista sia fondamentale per l’Ulivo. E vedo con simpatia e stima ...
Leggi Tutto
cocacolonizzazione
(Coca-Colonizzazione) s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ È stato [...] imperano la «cocacolonizzazione» e la «Mcdonaldizzazione»), si manifestano di riflesso reazioni locali, chiusure culturali, revival etnici. (EdmondoBerselli, Stampa, 25 settembre 1998, Torinosette, p. 53) • Nel 2000 il nome Coca-Cola veniva valutato ...
Leggi Tutto
confessionalizzarsi
v. intr. pron. Conformarsi a princìpi etici o ideologici, ai quali ci si lega come a una confessione religiosa. ◆ «Una cultura laica che rifiuta di rapportarsi con l’ambito religioso [...] senza trarne vantaggi evidenti, dal momento che il suo ruolo non consiste nello strappare voti cattolici all’Udc. (EdmondoBerselli, Repubblica, 21 giugno 2004, p. 16, Commenti).
Derivato dall’agg. confessionale con l’aggiunta del suffisso -izzare e ...
Leggi Tutto
welfarista
agg. Proprio dello stato sociale, assistenzialistico. ◆ L’opposizione, nelle convinzioni di alcuni suoi leader, sembra aver colto la fondatezza dell’equazione ricerca e competitività industriale. [...] 2005, p. 1, Prima pagina).
Derivato dall’espressione ingl. welfare (state) (‘sistema di garanzie pubbliche per i cittadini’) con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nella Stampa del 4 aprile 1997, p. 21, Società e Cultura (EdmondoBerselli). ...
Leggi Tutto
workaholic
s. m. e f. e agg. inv. Chi dipende, in maniera ossessiva, dal proprio lavoro; maniacalmente dedicato al lavoro. ◆ «Spreca un po’ di tempo in attività frivole e divertenti», raccomanda [«Il [...] , fidanzamenti estemporanei, o semplicemente una boccata d’aria respirabile prima di tornare nell’effetto serra delle metropoli. (EdmondoBerselli, Repubblica, 12 agosto 2008, p. 43, Cultura).
Espressione ingl. composta dai s. work (‘lavoro’) e a(lco ...
Leggi Tutto
giocolieristico
agg. Dotato di grande destrezza, da giocoliere. ◆ Sentori di Giamaica e di Reggae, ma anche il canto sincopato dello scat; a cui si aggiunge l’abilità giocolieristica di tipi come Kool [...] un disco di vinile come un giocattolo sonoro, di sospendere la musica con le dita per gridare «Join the party!», (EdmondoBerselli, Repubblica, 22 settembre 2004, p. 35, Cultura) • «Il calcio è una pantomima euclidea fondata sul nerbo atletico e sull ...
Leggi Tutto
governismo
s. m. Sostegno e appoggio nei confronti del governo in carica. ◆ «Non mi farò intimidire»: il direttore del Tg1 Clemente Mimun replica secco alle «firme» del suo telegiornale che lo accusano [...] altro l’opposizione strisciante in aula alle misure di liberalizzazione, talvolta con il contributo di alcune aree corporative del Polo. (EdmondoBerselli, Repubblica, 11 giugno 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. governo con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
postnovecentesco
(post-novecentesco), agg. Successivo alla fine del XX secolo. ◆ Tanti scrittori, mini-minimalisti, filosofici, satirici, maledetti, intimisti, con un solo tratto comune: il punto esclamativo [...] senza scansioni, e quel Dylan verrebbe identificato immediatamente da tutti come un’icona novecentesca e postnovecentesca, (EdmondoBerselli, Repubblica, 5 luglio 2005, p. 1, Prima pagina) • alcuni dei nostri giornalisti più bravi hanno inseguito ...
Leggi Tutto
accordicchio
s. m. Compromesso, patto al ribasso. ◆ È necessario per la maggioranza trovare un accordo con [Fausto] Bertinotti, è necessario per quest’ultimo trovare modo di negoziare con [Romano] Prodi [...] che permette di scivolare in avanti senza traumi, da un accordicchio all’altro, da una mezza rottura a una mezza ricucitura. (EdmondoBerselli, Stampa, 17 settembre 1998, p. 1, Prima pagina) • dopo due fallimenti storici - a Seattle e a Cancun - e l ...
Leggi Tutto
alterglobalista
s. m. e f. e agg. Chi o che è convinto della possibilità di costruire un mondo diverso. ◆ Adesso […] la definizione «no global» è del tutto convenzionale. I no global si fanno chiamare [...] ne colonizza alcuni settori, se ne fa rappresentare senza sposarli, continua a privilegiare l’azione diretta rispetto alle mediazioni politiche. (EdmondoBerselli, Repubblica, 27 febbraio 2007, p. 38, Diario).
Adattato dal s. ingl. alterglobalist. ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Campogalliano, Modena, 1951 - Modena 2010). Una delle figure più eclettiche dell’editoria e del giornalismo italiano, è stato un attento osservatore e commentatore dei fatti sociali, economici e culturali del...
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno
Nella tornata elettorale delle amministrative,...