madre di tutte le liberalizzazioni
loc. s.le f. Intervento di liberalizzazione determinante per incentivare l’effettiva concorrenza economica nel mercato. ◆ L’audizione di Bruxelles non è stata vana. [...] miglio, proprio lì dove dovrebbe decollare, cioè nei nuovi servizi Adsl. Ma ha prodotto indicazioni concrete per i regolatori nazionali. (Edoardo Segantini, Corriere della sera, 11 novembre 2002, Corriere Economia, p. 4) • Ma al di là dei settori ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, [...] rock, rap, elettronica e poliritmie jazz-funk-africane. (Edoardo Fassio, Stampa, 16 gennaio 1998, Torinosette, p. 17) • Luca il sax è stato proposto in chiave orchestrale, [...] I recital che più hanno messo a fuoco diverse estetiche sassofonistiche ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene [...] l’aristocrazia: città, nazione, gente fra le più n.; i n. studî umanistici; al piè d’un n. castello ( dell’ingl. noble, nome di una moneta inglese d’oro, fatta coniare da Edoardo III nel 1344, che porta sul dritto la figura del re coronato, armato, ...
Leggi Tutto
superomista
agg. Che celebra il superuomo; da superuomo. ◆ Da settimane i genitori che hanno visto «Gli Incredibili» sono gravemente divisi: tra quelli per cui «è un film bushista, superomista, tutto [...] e della verità morale, che sono sorelle. (Foglio, 11 maggio 2005, p. 3).
Derivato dal s. m. superuomo con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nel Corriere della sera del 10 maggio 1993, p. 13 (Paolo Di Stefano riporta Edoardo Sanguineti). ...
Leggi Tutto
supertopo
s. m. Topo modificato geneticamente. ◆ Quanto al «supertopo» di Princeton, non sembra entusiasmarlo [Edoardo Boncinelli]: «Ha più memoria, ma da questo a dire che è più intelligente degli altri [...] di crescita insulinico che agisce sui muscoli. Il professore Lee Sweeney, autore dell’esperimento, prevede applicazioni sugli atleti: «I muscoli diventano forti senza fare niente. Se si aggiunge l’allenamento, l’effetto forza-massa si moltiplica a ...
Leggi Tutto
take or pay
loc. s.le m. e agg.le inv. In economia, accordo che impegna all’acquisto di un prodotto, anche se non utilizzato, sulla base di un contratto generalmente stipulato da parte di aziende o società [...] . Ma la faccenda si complica quando entrano in gioco i contratti take or pay. Questo genere di contratti prendi o e dal v. tr. (to) pay.
Già attestato nella Repubblica del 18 febbraio 1992, p. 53, Economia (Edoardo Borriello).
V. anche prendi o paghi. ...
Leggi Tutto
tolkieniano
(tolkeniano), s. m. e agg. Lettore e seguace dell’opera e del pensiero dello scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973); relativo all’opera di Tolkien. ◆ il popolo dei tolkeniani [...] , pittura e soprattutto musica». Lo spiega il compositore Edoardo Volpi Kellermann, tra gli organizzatori della giornata «Viaggio febbraio 2007, p. 15, Cronache).
Derivato dal nome proprio (John R. R.) Tolkien con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
bamboccione
s. m. (iron.) Chi è considerato incapace di affrontare le responsabilità e le difficoltà della vita. ◆ [tit.] Bamboccioni / Il futuro della generazione assistita [testo] […] contro [Tommaso] [...] Padoa-Schioppa protestano i (presunti) rappresentanti dei precari e non dei bamboccioni, quasi fosse più offensivo «1.000 euro» e dei «bamboccioni» ha il suo cantore: Edoardo Cerea, rocker piacentino, incontra il pubblico oggi alla Fnac e presenta con ...
Leggi Tutto
faction
s. f. inv. Genere narrativo che descrive personaggi storici e fatti realmente accaduti, collocandoli nella cornice di un romanzo. ◆ La storia narrata da [Ermanno] Rea [nel romanzo «La dismissione»] [...] in mesi di racconti, indagini, incontri, lettere, bivacchi con i protagonisti e con la storia. (Walter Passerini, Corriere della di Stendhal, da sempre ironicamente raccomanda agli scrittori Edoardo Sanguineti. (Andrea Cortellessa, Stampa, 9 giugno ...
Leggi Tutto
lead manager
loc. s.le m. e f. inv. Primo gestore: chi gestisce un’offerta pubblica e il processo di quotazione sul mercato finanziario, coordinando eventuali gestori associati. ◆ Sul sito della Zini [...] 9, Nuovo movimento operaio) • Il grande interesse per i Panda bond è stato confermato durante il roadshow condotto a . lead (‘di testa, primo’) e dal s. manager.
Già attestato nella Repubblica del 30 agosto 1984, p. 35, Economia (Edoardo De Biasi). ...
Leggi Tutto
Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) di Enrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, 1295 e la conferma della Magna Charta),...
Primogenito di re Alfredo, dopo aver acquistato fama nelle ultime guerre di suo padre contro i Danesi, gli succedette nell'899. Con l'aiuto di sua sorella Etelfleda e di suo marito Etelredo, ealdorman della Mercia occidentale, egli compì la...