edonismo
s. m. [der. del gr. ἡδονή «piacere»]. – Concezione filosofica che riconosce come fine dell’azione umana il piacere; nella storia della filosofia è rappresentata soprattutto dalle dottrine dei [...] filosofi greci Aristippo di Cirene e Epicuro. Per estens., qualsiasi atteggiamento del pensiero, o sistema di vita, che consideri come essenziale il conseguimento del piacere ...
Leggi Tutto
edonistico
edonìstico agg. [der. di edonista] (pl. m. -ci). – Che è proprio dell’edonismo o dell’edonista: teorie e., atteggiamento e., fini edonistici; una concezione, una visione e. della vita. Nel [...] di raggiungere la massima possibile soddisfazione dei proprî bisogni con i mezzi disponibili o di ottenere una data soddisfazione col minimo possibile sacrificio. ◆ Avv. edonisticaménte, da edonista: vivere edonisticamente; secondo i principî dell ...
Leggi Tutto
eudemonismo
s. m. [dal gr. εὐδαιμονισμός; v. eudemonia]. – La dottrina che considera naturale per l’uomo la felicità e assegna alla vita umana il compito di raggiungerla (va distinta dall’edonismo, che [...] pone tale compito nel conseguimento del piacere immediato): l’e. socratico, del pensiero greco; Kant fu il massimo oppugnatore dell’eudemonismo ...
Leggi Tutto
edonicoedònico agg. [dal fr. hédonique, che è dal lat. tardo hedonĭcus; v. edonismo] (pl. m. -ci), raro. – Che ha rapporto con il piacere: bisogno e., in psicopedagogia, il bisogno di provare gradevoli [...] emozioni, che è particolarmente sentito dal bambino e che va soddisfatto con giochi, passatempi, letture e spettacoli piacevoli ...
Leggi Tutto
edonista
s. m. e f. [der. del gr. ἡδονή «piacere»] (pl. m. -i). – Chi segue le dottrine dell’edonismo; per estens., chi considera il piacere il principale scopo della propria vita (cfr. epicureo). ...
Leggi Tutto
anarcocapitalismo
(anarco-capitalismo) s. m. Sintesi tra capitalismo e libertarismo di tipo anarchico, considerata come alternativa all’eccessivo potere dello Stato; anche, capitalismo selvaggio, che [...] senso evidenziare la questione meridionale se non si denunzia, con altrettanta decisione, la questione settentrionale: senza l’edonismo, il cinismo, l’anarcocapitalismo, la miopia campanilistica e razzista, la corruzione sistemica del Nord, la ...
Leggi Tutto
Dottrina filosofica che pone come fine dell’azione umana il piacere. È rappresentata soprattutto dalle dottrine di Aristippo di Cirene e di Epicuro, peraltro tra loro divergenti nella determinazione del concetto di piacere, consistente, per...
Poeta inglese (Londra 1837 - ivi 1909). Autore dotato di sensibilità, era incline all'edonismo e all'erotismo, che sono espressi nella sua produzione teatrale (Atalanta in Calydon, 1865; Poems and ballads, prima serie 1866). Ispirati dalla sua...