• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Religioni [43]
Diritto [29]
Fisica [13]
Matematica [12]
Industria [11]
Botanica [11]
Medicina [10]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [8]

grezzo

Vocabolario on line

grezzo gréżżo agg. – Variante di greggio, usata con le stesse accezioni (tela g., lana g., un lavoro g.), e preferita soprattutto in alcuni usi estens. e fig.: colore g., il colore bianco sporco, gialliccio [...] g., la linfa ascendente che trasporta composti non elaborati dalla pianta. Con riferimento a persona, un uomo g., di scarsa educazione e istruzione, grossolano. Per l’uso come s. m. (il grezzo, cioè il petrolio non raffinato), v. greggio. ◆ Avv., non ... Leggi Tutto

scompostézza

Vocabolario on line

scompostezza scompostézza s. f. [der. di scomposto]. – L’essere o lo stare scomposto; mancanza di compostezza, di decoro, di garbo nell’aspetto esteriore e negli atti: la s. della persona, o della posizione; [...] atteggiamento momentaneamente o abitualmente scomposto, lo stare scomposto: la s. è indice di mancanza di educazione. In senso fig., mancanza di ordine, di moderazione, di equilibrio: s. di vita; s. di stile. ... Leggi Tutto

favoleggiare

Vocabolario on line

favoleggiare v. intr. e tr. [der. di favola1] (io favoléggio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. Narrare favole: Favoleggiava con la sua famiglia Di Troiani, di Fiesole e di Roma (Dante). 2. a. [...] cosa) in forma di favola o nelle favole, immaginare nella fantasia: nel modo che i poeti favoleggiarono dell’educazione di Giove (Leopardi). b. tr. Immaginare, fantasticare: le divinità favoleggiate dagli antichi. Per estens., dire cose favolose: che ... Leggi Tutto

ministèro

Vocabolario on line

ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] oltre). 2. letter. Ufficio alto e nobile, assunto per vocazione e inteso come dovere, come apostolato, come missione: il m. dell’educazione dei giovani; compiere un m. di pace, di civiltà; il m. dell’arte, della poesia. In partic., con riferimento al ... Leggi Tutto

elementare

Vocabolario on line

elementare agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; [...] o trascurata, in quanto indispensabile, imprescindibile: non ha le più e. nozioni di grammatica; ignora le più e. regole della buona educazione; secondo le più e. norme della prudenza, o secondo le norme della più e. prudenza. 3. fig. a. Che è ... Leggi Tutto

questióne

Vocabolario on line

questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] q. di decoro, di onestà, di correttezza; è pura q. di forma; rispondere a chi ti fa una domanda è solo q. di educazione). 4. a. Contrasto, alterco, contesa vivace, lite: non è il caso di venire a questione per cose di così poco conto; queste continue ... Leggi Tutto

prescolàstico

Vocabolario on line

prescolastico prescolàstico agg. [comp. di pre- e scolastico1] (pl. m. -ci). – Relativo all’età infantile anteriore al periodo della scuola obbligatoria: istruzione, educazione p., quella impartita in [...] famiglia o nella scuola materna ... Leggi Tutto

patèrno

Vocabolario on line

paterno patèrno agg. [dal lat. paternus, der. di pater «padre»]. – 1. a. Del padre, che appartiene al padre o da lui proviene: l’amore p.; i consigli, i rimproveri p.; l’autorità p.; la casa p.; beni [...] , cretese eroe, Da la sua patria e da’ p. regni Era scacciato (Caro); esser partecipe della gloria, della fama p.; educazione p., quella impartita dal padre. Per estens., scuola p., l’istruzione ricevuta dai ragazzi in casa da parte di insegnanti ... Leggi Tutto

sconvenire

Vocabolario on line

sconvenire v. intr. [der. di convenire, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come convenire; aus. essere), letter. – Non confarsi, essere in contrasto; disdire, spec. con riguardo alla morale, al decoro, [...] ; usato quasi esclusivam. con la particella pron.: queste espressioni si sconvengono a una ragazza bene educata; sì lento passo Sconviensi a chi del sospirato fine Tocca la meta (Alfieri). ◆ Part. pres. sconveniènte, anche come agg. (v. la voce ... Leggi Tutto

Ricattopoli

Neologismi (2008)

Ricattopoli s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dai ricatti compiuti ai danni di personaggi molto noti. ◆ il diverso grado dell’ipocrisia si può notare fin dalla definizione che viene usata: Paparazzopoli [...] Corona, dell’abituale Vallettopoli. Ma ci si può anche allargare genericamente a Fangopoli, Ricattopoli, oppure, senza badare all’educazione, a Sputtanopoli. È questo ormai l’Argomento Unico Nazionale della tv. (Paolo Martini, Stampa, 24 marzo 2007 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 36
Enciclopedia
educazione
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera...
educazióne fisica
educazióne fìsica (o motoria) Attività svolta nelle scuole come parte integrante del progetto educativo, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo fisico, l'affinamento e l'integrazione degli schemi motori e lo sviluppo della socialità. Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali