• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Religioni [43]
Diritto [29]
Fisica [13]
Matematica [12]
Industria [11]
Botanica [11]
Medicina [10]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [8]

perfezionatóre

Vocabolario on line

perfezionatore perfezionatóre s. m. (f. -trice) [der. di perfezionare]. – Chi, o che, perfeziona: il p. di un metodo, di un sistema; anche come agg.: educazione perfezionatrice. ... Leggi Tutto

padrino

Vocabolario on line

padrino (ant. patrino) s. m. [lat. tardo patrīnus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Persona di sesso maschile (se donna, prende il nome di madrina) che, avendo i requisiti previsti dal diritto canonico, [...] o il cresimando al battesimo o rispettivam. alla cresima, assumendo l’impegno di collaborare con i genitori nell’educazione spirituale del figlioccio (il nuovo Codice di diritto canonico del 1983 ha abolito la «parentela spirituale» che, fondata ... Leggi Tutto

rigeneratóre

Vocabolario on line

rigeneratore rigeneratóre s. m. e agg. [der. di rigenerare; cfr. lat. tardo regenerator -oris]. – 1. s. m. (f. -trice) e agg. Chi, o che, rigenera. Per lo più fig., in senso religioso o sociale: Gesù [...] Cristo, redentore e r. degli uomini; movimento r. della nazione; educazione, opera rigeneratrice. Più raram., di rimedî, ricostituenti: lozione rigeneratrice dei capelli; è un ottimo r. delle forze. 2. s. m. Scambiatore di calore con accumulazione ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

intiṡichire

Vocabolario on line

intisichire intiṡichire v. intr. e tr. [der. di tisico] (io intiṡichisco, tu intiṡichisci, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Divenire tisico: povera gente che intisichiva in misere stamberghe. Per lo più [...] parassite: le rose del giardino sono tutte intisichite. 2. tr. Far diventare tisico: le sofferenze e le privazioni l’hanno intisichito. Più spesso fig., inaridire, togliere vivacità: attività, studî, metodi d’educazione che intisichiscono l’ingegno. ... Leggi Tutto

rìgido

Vocabolario on line

rigido rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti [...] cosa che sia condotta, tenuta, stabilita con rigore, inflessibilmente: una r. giustizia; disciplina r.; r. pena; ha avuto un’educazione eccessivamente r.; norme r. di vita; regola religiosa molto r.; una r. applicazione dei regolamenti. c. Con usi e ... Leggi Tutto

maldestrezza

Neologismi (2008)

maldestrezza s. f. L’essere maldestro; mancanza di destrezza, di abilità. ◆ Né voglio ridurre la difficoltà sottolineando la pazzesca sgangheratezza dell’azione che è finita nell’omicidio. Il motorino [...] studiavo il giovane [Antonio] Gramsci, e benché fossi bagnato fradicio dei pregiudizi e della maldestrezza di un’educazione maschile e fanfarona, mi meravigliavo che Gramsci avesse intitolato dei suoi articoli, per deridere le opinioni avversarie ... Leggi Tutto

frustrare

Vocabolario on line

frustrare v. tr. [dal lat. frustrare, der. di frustra «inutilmente»]. – 1. Rendere vano, inutile, far fallire: f. le speranze, le fatiche, gli sforzi di qualcuno; tutti i nostri tentativi sono stati [...] o di una spinta pulsionale: f. i desiderî, gli interessi, le aspirazioni di qualcuno; ragazzi frustrati da un’educazione sbagliata, da genitori troppo autoritarî. ◆ Part. pres. frustrante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. frustrato, anche ... Leggi Tutto

frustrazióne

Vocabolario on line

frustrazione frustrazióne s. f. [dal lat. frustratio -onis «delusione», der. di frustrare «frustrare»]. – 1. Sentimento di chi ritiene che il proprio agire sia stato o sia vano: provare un senso di frustrazione. [...] psichica determinata da un mancato o ostacolato appagamento di un bisogno; può avere cause esterne (per es., un’educazione troppo autoritaria), o interne (per es., presenza di due bisogni di uguale intensità ma di opposta direzione o comunque ... Leggi Tutto

incuranza

Vocabolario on line

incuranza s. f. [der. di incurante], non com. – L’essere incurante; indifferenza verso cose che dovrebbero interessare o che si avrebbe il dovere di curare: ostentare i. delle (o per le) critiche altrui; [...] i. del proprio dovere, delle norme di prudenza, delle regole di buona educazione. Ha valore più generico che incuria e noncuranza, ed è perciò, a differenza di questi vocaboli, quasi sempre seguito da un complemento che lo specifica. ... Leggi Tutto

adultismo

Vocabolario on line

adultismo s. m. [der. di adulto]. – In pedagogia, errata forma di educazione che consiste nel sostituire agli interessi, ai motivi e al linguaggio del fanciullo quelli dell’adulto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 36
Enciclopedia
educazione
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera...
educazióne fisica
educazióne fìsica (o motoria) Attività svolta nelle scuole come parte integrante del progetto educativo, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo fisico, l'affinamento e l'integrazione degli schemi motori e lo sviluppo della socialità. Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali