• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Religioni [43]
Diritto [29]
Fisica [13]
Matematica [12]
Industria [11]
Botanica [11]
Medicina [10]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [8]

attività

Vocabolario on line

attivita attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, [...] il carattere di ciò che agisce, in maniera autonoma e originaria, nei riguardi di altro. 5. In pedagogia, a. spontanea, principio educativo che propugna il libero svolgimento delle facoltà dell’alunno, il quale diventa così l’artefice della propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

moralista

Vocabolario on line

moralista s. m. e f. [der. di morale1] (pl. m. -i). – 1. Scrittore che tratta particolarmente problemi morali; autore di riflessioni sui costumi, il carattere, le azioni degli uomini. 2. Più com., chi [...] per carattere, per educazione o per cultura è portato a esaminare e valutare l’aspetto morale di qualsiasi questione o situazione: pensare, giudicare da m.; spesso con una connotazione negativa, soprattutto nella locuz. fare il (o la) m., ergersi a ... Leggi Tutto

marianista

Vocabolario on line

marianista s. m. [der. di mariano1] (pl. -i). – Membro della congregazione religiosa dei Fratelli della Società di Maria, fondata nel 1817 e formata di membri sia laici sia ecclesiastici, che pronunciano, [...] oltre ai tre voti soliti (povertà, castità e obbedienza), il voto di stabilità al servizio di Maria Vergine; hanno come scopo principale l’educazione cristiana della gioventù. ... Leggi Tutto

compiuto

Vocabolario on line

compiuto agg. [part. pass. di compiere]. – 1. Condotto o giunto a termine: ha già ventun anni compiuti; fatto c., di cosa che, per essere ormai avvenuta, non si può più mutare e costituisce una realtà [...] compiuto. 2. Intero, completo, esauriente: una trattazione c. dell’argomento; fig., perfetto: avere una c. educazione; provare una gioia compiuta. ◆ Avv. compiutaménte, interamente, perfettamente: caratteri che si conciliano compiutamente; sentirsi ... Leggi Tutto

compleménto

Vocabolario on line

complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici [...] a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica, ogni elemento che serve a completare la frase, oltre a quelli, soggetto e predicato, che ne formano la parte essenziale e oltre agli elementi aggiuntivi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

indisciplina

Vocabolario on line

indisciplina s. f. [comp. di in-2 e disciplina; cfr. lat. tardo indisciplina «mancanza d’istruzione, di educazione»]. – Mancanza o difetto di disciplina: atto d’i.; dare prova d’i.; i cattivi effetti [...] dell’i. in un esercito, in un’organizzazione; gli eventi ... devono mostrare a tutti come l’i. e l’anarchia rovinino i paesi (Mazzini). Si adopera spesso anche col senso che è più proprio di indisciplinatezza ... Leggi Tutto

indisciplinato

Vocabolario on line

indisciplinato agg. [comp. di in-2 e disciplinato; cfr. lat. tardo indisciplinatus «privo d’istruzione, di educazione»]. – Che non sottostà a disciplina, che non rispetta le norme della disciplina o [...] altre norme: un esercito i.; un alunno i.; pedoni, autisti i.; contegno indisciplinato. Con sign. estens., disordinato, sregolato: il traffico di quella città è piuttosto i.; un ingegno i.; una vita indisciplinata. ... Leggi Tutto

indiscréto

Vocabolario on line

indiscreto indiscréto agg. [comp. di in-2 e discreto; nel sign. 3, dal lat. indiscretus]. – 1. a. Di persona che, nei rapporti con gli altri, va oltre i limiti concessi dalla convenienza o dall’educazione: [...] è stato molto i. a farmi tutte quelle domande; non vorrei essere i., se non sono i., frasi di convenienza che si premettono a una domanda o a una richiesta di carattere delicato o riservato o troppo personale; ... Leggi Tutto

pionière

Vocabolario on line

pioniere pionière s. m. [dal fr. pionnier (der. di pion, che ha il sign. e l’etimo dell’ital. pedone), nell’accezione assunta da questa parola nel sec. 19° («chi comincia a sfruttare territorî vergini», [...] volontarî dai 14 ai 18 anni, i quali, dopo aver frequentato un corso trimestrale di primo soccorso e di educazione sanitaria e svolto un periodo di tirocinio, esplicano un servizio attinente a compiti di protezione civile, assistenza sociale (anche ... Leggi Tutto

ignoranza

Vocabolario on line

ignoranza s. f. [dal lat. ignorantia]. – 1. Con sign. ristretto, l’ignorare determinate cose, per non essersene mai occupato o per non averne avuto notizia: i. dei proprî doveri; i. di una scienza, di [...] quanto dovrebbe; beata i.!, o beata l’i.!, felice colui che può vivere una vita semplice e tranquilla senza essere tormentato dai problemi che il sapere porta con sé. 3. Mancanza di educazione, villania: non rispondere al saluto è i. bella e buona. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 36
Enciclopedia
educazione
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera...
educazióne fisica
educazióne fìsica (o motoria) Attività svolta nelle scuole come parte integrante del progetto educativo, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo fisico, l'affinamento e l'integrazione degli schemi motori e lo sviluppo della socialità. Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali