• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Religioni [43]
Diritto [29]
Fisica [13]
Matematica [12]
Industria [11]
Botanica [11]
Medicina [10]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [8]

ammòdo

Vocabolario on line

ammodo ammòdo (o a mòdo) avv. e agg. – 1. avv. In giusta maniera, con cura, come si conviene: fare le cose a.; compòrtati a., mi raccomando! 2. agg., invar. Per bene, che si comporta educatamente, con [...] garbo e educazione: tuo figlio è un ragazzo davvero a.; una persona a.; Che popolo a., Che Principe sodo, Che santo modello Un Re travicello! (Giusti). ◆ Dim. ammodino, come avv., nell’uso tosc., per benino, con molta cura, con garbo: cerca di far le ... Leggi Tutto

inurbano

Vocabolario on line

inurbano agg. [dal lat. inurbanus, comp. di in-2 e urbanus «urbano»]. – Che manca di quella gentilezza e buona educazione che è propria del vivere urbano e civile e doverosa nei normali rapporti sociali, [...] quindi maleducato, scortese, villano: un uomo i.; un usciere i.; più spesso riferito alle manifestazioni, al comportamento: modi, maniere, grida i.; dare una risposta inurbana. ◆ Avv. inurbanaménte, in ... Leggi Tutto

ìndole

Vocabolario on line

indole ìndole s. f. [dal lat. indŏles, comp. di indu- (= in-) e tema di alĕre «alimentare»; propr., in origine, «accrescimento»]. – Temperamento, insieme di naturali inclinazioni che concorrono alla [...] , riottosa, perversa; agire secondo la propria i.; era portato per i. alla fantasticheria; modificare, correggere l’i. con l’educazione. Non com. di animali: cavallo d’i. focosa. Fig.: l’i. di una nazione, il complesso delle qualità e disposizioni ... Leggi Tutto

compostézza

Vocabolario on line

compostezza compostézza s. f. [der. di composto]. – 1. L’esser composto, cioè disposto con ordine, con garbo: c. degli abiti, dei capelli. Più spesso, atteggiamento composto: c. del volto, della persona; [...] assol., lo stare composto: la c. è segno di buona educazione; bisogna serbare c. in chiesa; anche decoro, austerità che traspare dal volto e dagli atti: sotto quell’inalterabile c. (Manzoni). 2. fig. Ordine, temperanza, moderazione: c. di pensieri; c ... Leggi Tutto

compósto

Vocabolario on line

composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi [...] o per le persone a cui si è davanti. c. fig., letter. Animo c., o ben c., che dimostra, per doti native e per educazione, ordine morale e una serena saggezza; mal c. si dice invece l’animo in cui vi sia disordine morale: l’appetito della roba nasce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cineṡiologìa

Vocabolario on line

cinesiologia cineṡiologìa s. f. [comp. del gr. κίνησις «movimento» e -logia]. – Disciplina che ha per scopo di guidare le attività motorie dell’uomo con orientamento formativo, ricreativo e sportivo, [...] o correttivo; coincide in gran parte con l’educazione fisica. ... Leggi Tutto

hotel verde

Neologismi (2008)

hotel verde loc. s.le m. Struttura alberghiera costruita e operante nel rispetto dell’ambiente circostante, che assicura ai propri clienti un soggiorno a contatto con la natura. ◆ l’Ue ha assegnato al [...] e della produzione dei rifiuti, utilizzare risorse rinnovabili e sostanze sostenibili ed anche promuovere programmi di educazione e comunicazione ambientale. (Roberto Pavanello, Stampa, 26 aprile 2005, p. 24, Speciale Olimpiadi) • Giovedì, quando ... Leggi Tutto

sentiménto

Vocabolario on line

sentimento sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche [...] la tenerezza, la pietà, la commozione. b. Sensibilità, sensitività, capacità di sentire con l’animo, finezza di sentire: l’educazione del s.; un ragazzo ricco di sentimento. In partic., quella particolare tonalità affettiva che informa di sé la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

linguìstico

Vocabolario on line

linguistico linguìstico agg. [der. di lingua, sul modello del fr. linguistique agg.] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la lingua, il linguaggio, come fatto sociale, o particolari aspetti, caratteri e manifestazioni [...] della lingua: analisi l., esame l. di un’opera, di un’iscrizione; educazione, sensibilità l.; caratteri l. di una popolazione, di uno scrittore; collettività, comunità l.; laboratorio l., unità linguistica. 2. Attinente alla linguistica: studî l., ... Leggi Tutto

oppressivo

Vocabolario on line

oppressivo agg. [der. del lat. oppressus, part. pass. di opprimĕre «opprimere»]. – Che opprime, che tiene oppresso, spec. in senso fig.: un caldo o. ed estenuante; limitazioni, imposizioni o.; un regime [...] o.; leggi o. della libertà; un’educazione autoritaria e oppressiva. ◆ Avv., non com., oppressivaménte, in modo oppressivo, con metodi o sistemi oppressivi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 36
Enciclopedia
educazione
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera...
educazióne fisica
educazióne fìsica (o motoria) Attività svolta nelle scuole come parte integrante del progetto educativo, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo fisico, l'affinamento e l'integrazione degli schemi motori e lo sviluppo della socialità. Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali