• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Religioni [43]
Diritto [29]
Fisica [13]
Matematica [12]
Industria [11]
Botanica [11]
Medicina [10]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [8]

Sputtanopoli

Neologismi (2008)

Sputtanopoli s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca [...] Corona, dell’abituale Vallettopoli. Ma ci si può anche allargare genericamente a Fangopoli, Ricattopoli, oppure, senza badare all’educazione, a Sputtanopoli. È questo ormai l’Argomento Unico Nazionale della tv. (Paolo Martini, Stampa, 24 marzo 2007 ... Leggi Tutto

lassista

Vocabolario on line

lassista s. m. e f. e agg. [der. di lassismo] (pl. m. -i). – 1. Chi, in teologia morale, fa proprî gli atteggiamenti del lassismo; sostenitore, fautore del lassismo. Come agg., che si riferisce al lassismo: [...] tendenze l., tesi l., polemica lassista. 2. non com. Chi è abitualmente rilassato in fatto di morale; come agg., che tende a un’eccessiva indulgenza: educazione lassista. ... Leggi Tutto

pari¹

Vocabolario on line

pari1 pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] trascrivere una frase p. p. dal testo; spesso con l’idea della frode o del plagio: sono concetti presi (o copiati) p. p. da un vecchio articolo; per estens., come se nulla fosse: ignorare p. p. ogni regola di buona educazione. ◆ Avv. pariménti (v.). ... Leggi Tutto

orécchio

Vocabolario on line

orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] chi ha o no sensibilità per gli accenti delle parole, per il ritmo e l’armonia delle frasi, e sim.); esercitare, educare l’orecchio, e sim. Cantare, suonare a orecchio, senza conoscere la musica o ripetendo i motivi a memoria; per estens., ripetere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

pescatóre

Vocabolario on line

pescatore pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un [...] espressioni p. di uomini, p. di anime, chi svolge opera intesa a guadagnare anime alla fede cristiana e a curare la loro educazione spirituale, con allusione alle parole con cui Gesù (Matteo 4, 19 e Marco 1, 17) affidava tale missione a Simon Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

cosmète

Vocabolario on line

cosmete cosmète s. m. [dal gr. κοσμητής, der. di κοσμέω «adornare, ordinare»]. – Nell’antica Grecia, chi soprintendeva all’educazione degli efebi. ... Leggi Tutto

governatóre

Vocabolario on line

governatore governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare [...] Banca di Francia. d. In più luoghi, il capo di una confraternita religiosa. 2. La persona a cui è affidata l’educazione di un principe col compito di dirigerne gli studî e le occupazioni. 3. ant. Comandante o timoniere di una nave; più genericam ... Leggi Tutto

parlare²

Vocabolario on line

parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] e tono partic.: proprio lui si mette a p. d’arte (volendo dire che non se ne intende); non venirmi a p. di educazione tu (a persona che ha dato prove di maleducazione); proprio voi venite a parlarmi di giustizia (a persone che troppo spesso l’hanno ... Leggi Tutto

sessüale

Vocabolario on line

sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con [...] che ad esso sono intimamente connessi: il rapporto s. (e avere rapporti s.); l’impulso, l’istinto s.; problemi s.; l’educazione s. dei giovani; igiene s., le conoscenze e l’adozione dei mezzi e dei comportamenti atti a tutelare la salute e l ... Leggi Tutto

sessuofòbico

Vocabolario on line

sessuofobico sessuofòbico agg. [der. di sessuofobia] (pl. m. -ci). – Caratterizzato da sessuofobia: comportamento s.; atteggiamenti s.; una società, un’educazione sessuofobica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 36
Enciclopedia
educazione
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera...
educazióne fisica
educazióne fìsica (o motoria) Attività svolta nelle scuole come parte integrante del progetto educativo, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo fisico, l'affinamento e l'integrazione degli schemi motori e lo sviluppo della socialità. Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali