• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Religioni [43]
Diritto [29]
Fisica [13]
Matematica [12]
Industria [11]
Botanica [11]
Medicina [10]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [8]

légge

Vocabolario on line

legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] , inerente alla natura di certe cose: le l. dell’onore, dell’amicizia; regola di comportamento: attenersi alle l. della buona educazione (più com. alle norme o ai principî). c. Principio che per consuetudine è ammesso e riconosciuto come tale: la l ... Leggi Tutto

conseguènte

Vocabolario on line

conseguente conseguènte (ant. consequènte) agg. [part. pres. di conseguire]. – 1. a. Che segue a qualche cosa o ne deriva: i danni c. alla guerra; deviazioni c. a un’educazione sbagliata. b. Che segue [...] logicamente o è conforme alle regole della logica: la tua deduzione non è c. alle premesse; un ragionamento c.; riferito a persona, coerente: sii c. nelle tue azioni; cerca di essere c. a te stesso; meglio ... Leggi Tutto

tirare

Vocabolario on line

tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] quel palo; tira su quel pezzo di carta, raccàttalo. In senso fig., t. su uno, allevarlo, provvedere al suo sostentamento e alla sua educazione: i genitori sono morti che aveva pochi mesi, e l’hanno tirato su gli zii; è lei che s’è sbandata, i suoi l ... Leggi Tutto

muṡèo

Vocabolario on line

museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, [...] , e delle arti e tradizioni popolari; m. pedagogici, che espongono collezioni in cui viene illustrata la scuola, e l’educazione in genere, in tutti i suoi aspetti; m. dei gessi, contenenti riproduzioni e ricostruzioni in gesso di opere scultorie o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA

maèstra

Vocabolario on line

maestra maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne [...] denominazioni di istituti e congregazioni religiose femminili che hanno come principale scopo l’istruzione dell’infanzia e l’educazione delle giovani: Maestre Pie Filippini, Maestre Pie Venerini. 2. In marina, forma ellittica per vela maestra, cioè ... Leggi Tutto

preparatóre

Vocabolario on line

preparatore preparatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo praeparator -oris]. – 1. Chi prepara; spec. chi, in alcune industrie, è addetto a portare i materiali nelle condizioni più utili alla successiva [...] didattiche o esercitazioni universitarie. 2. Nello sport, p. atletico, tecnico, per lo più diplomato negli istituti superiori di educazione fisica o laureato in scienze motorie, che cura l’attività fisica di squadre o di singoli atleti secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] possesso del titolo conseguito al termine di un corso di studî (in un istituto magistrale), si dedica all’istruzione e all’educazione dei bambini nelle scuole elementari: m. di scuola; il m. della prima, della quinta; m. supplente; diploma di m.; al ... Leggi Tutto

accennare

Vocabolario on line

accennare v. tr. e intr. [der. di cenno] (io accénno, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. Far cenno con la mano, col capo o col muover degli occhi per manifestare la propria volontà, per esprimere [...] pop., esser cieco da un occhio. 2. Segnare col dito, indicare, additare: a. qualcuno, o, con uso intr., a. a qualcuno; non è educazione a. le persone; Ai monti sparsi d’un vapor d’argento Ella accennava con la mano (Pascoli). 3. a. Compiere l’atto di ... Leggi Tutto

sano

Vocabolario on line

sano agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): [...] . a guasto, malato, malsano): vive in un ambiente moralmente s.; la parte più s. della popolazione, della società; ricevere una s. educazione; giovane di s. principî, di s. costumi; dedicarsi a s. passatempi. b. Rivolto al bene, a un fine utile; o ... Leggi Tutto

gretto

Vocabolario on line

gretto grétto agg. e s. m. [forse dal medio ted. grit «avarizia»]. – 1. agg. Di persona eccessivamente tirata nello spendere, più per meschinità d’animo che per attaccamento al denaro: un uomo g.; amministratori [...] è stato piuttosto gretto. 2. agg. Meschino, limitato, spiritualmente arido e angusto: persona g., gente g.; animo g.; idee g.; un’educazione g.; condurre un’esistenza g.; avere una g. visione della vita. 3. Come s. m. (f. -a), persona gretta: I g ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 36
Enciclopedia
educazione
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera...
educazióne fisica
educazióne fìsica (o motoria) Attività svolta nelle scuole come parte integrante del progetto educativo, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo fisico, l'affinamento e l'integrazione degli schemi motori e lo sviluppo della socialità. Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali