• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Medicina [2]
Religioni [1]
Fotografia [1]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Istruzione e formazione [1]

educazione

Sinonimi e Contrari (2003)

educazione /eduka'tsjone/ s. f. [dal lat. educatio-onis, der. di educare "trarre fuori, allevare"]. - 1. [cura dello sviluppo intellettuale e fisico di una persona, spec. di giovane età, con l'insegnamento [...] ↑ imbarbarimento. b. [denominazione di varie discipline scolastiche: e. artistica, musicale] ● Espressioni: educazione fisica → □. 3. (estens.) [l'essere educato, il comportarsi con civiltà e sim.: ragazzi senza e.] ≈ buone maniere, civiltà, cortesia ... Leggi Tutto

scuola

Sinonimi e Contrari (2003)

scuola /'skwɔla/ (pop. o poet. scola) s. f. [lat. schŏla, dal gr. skholḗ "tempo libero", poi "luogo dove si attende allo studio"]. - 1. (educ.) [istituzione atta a impartire, attraverso un'attività didattica [...] ] ≈ (fam.) medie; scuola (secondaria) superiore (o scuola secondaria) [per ragazzi dai quattordici ai diciotto anni] ≈ (fam.) superiori. 2. (educ.) a. [attività mirante a dare un'istruzione o a far apprendere una disciplina, una tecnica, un'arte, una ... Leggi Tutto

gentile¹

Sinonimi e Contrari (2003)

gentile¹ agg. [dal lat. gentilis "che appartiene alla gens, cioè alla stirpe", poi "di buona stirpe"]. - 1. a. (ant.) [di persona, che si distingue per nobiltà di nascita, per eccellenza di stirpe e sim., [...] . nel registro fam., è carino, che sottolinea l’aspetto della dolcezza, anche se talora allude soltanto a una buona educazione: sei stato davvero carino a invitarci alla tua festa di laurea. Decisamente limitati alla sfera delle buone maniere e della ... Leggi Tutto

gentile. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Nobiltà d’animo o buona educazione - Una persona che mostri affabilità e buona educazione può essere detta, genericam., g., agg. che, secondo i contesti, è ora più spostato verso il polo della [...] . nel registro fam., è carino, che sottolinea l’aspetto della dolcezza, anche se talora allude soltanto a una buona educazione: sei stato davvero carino a invitarci alla tua festa di laurea. Decisamente limitati alla sfera delle buone maniere e della ... Leggi Tutto

scuola. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scuola. Finestra di approfondimento Tipi di scuola - 1. Diurna, serale; a tempo pieno, a tempo prolungato; confessionale, religiosa, laica; popolare; privata (convenzionata, legalmente riconosciuta, [...] traduzione; trimestre; verifica; versione; voto. Principali materie d’insegnamento - Biologia; chimica; educazione artistica; educazione fisica; educazione musicale; educazione tecnica; filosofia; fisica; geografia; greco; italiano; latino; lettere; lingua ... Leggi Tutto

fisico

Sinonimi e Contrari (2003)

fisico /'fiziko/ [dal lat. physĭcus, gr. physikós, der. di phýsis "natura"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [attinente alla natura e ai fenomeni naturali: leggi f.; fenomeni f.] ≈ naturale. ‖ fenomenico. ↔ metafisico, [...] : prestanza f.; piacere, difetto f.] ≈ corporale, corporeo. ↔ intellettuale, interiore, mentale, morale, psichico, psicologico, spirituale. ● Espressioni: educazione fisica → □. b. [di amore e sim., che coinvolge i sensi più che lo spirito] ≈ carnale ... Leggi Tutto

maleducazione

Sinonimi e Contrari (2003)

maleducazione /maleduka'tsjone/ s. f. [grafia unita di mal(a) educazione, formata su maleducato]. - 1. [mancanza di buona creanza e di gentilezza] ≈ malacreanza, malagrazia, (non com.) malgarbo, scortesia, [...] , cortesia, creanza, garbatezza, garbo. ↑ finezza, signorilità. 2. (estens.) [atto privo di educazione e gentilezza: è m. fare aspettare una signora!; siamo stanchi delle sue m. continue] ≈ malacreanza, (non com.) malagrazia, (non com.) malgarbo ... Leggi Tutto

convenienza

Sinonimi e Contrari (2003)

convenienza /konve'njɛntsa/ s. f. [dal lat. convenientia, der. di convenire "convenire"]. - 1. [l'essere appropriato a una situazione e sim.: la c. di un gesto, di un comportamento] ≈ adeguatezza, appropriatezza, [...] opportunità. ↔ inadeguatezza, inopportunità, sconvenienza. ▲ Locuz. prep.: di convenienza [che risponde a criteri di buona creanza, di buona educazione e simili: visita di c.] ≈ di cortesia. 2. a. (non com.) [comportamento garbato, cortese e sim.: ... Leggi Tutto

scostumato

Sinonimi e Contrari (2003)

scostumato [der. di costume, col pref. s- (nelsign. 2)]. - ■ agg. 1. a. [che mostra disprezzo per le norme del buon costume e della morale: un vecchio s.] ≈ dissoluto, immorale, licenzioso, scollacciato, [...] si conviene alla morale] ≈ e ↔ [→ SCONVENEVOLE]. 2. (region.) [che non conosce o non rispetta le norme della buona educazione] ≈ e ↔ [→ SCREANZATO agg.]. ■ s. m. (f. -a) 1. [chi non rispetta le regole della morale] ≈ dissoluto, vizioso. ↑ debosciato ... Leggi Tutto

malacreanza

Sinonimi e Contrari (2003)

malacreanza /malakre'antsa/ (o mala creanza) s. f. [grafia unita di mala creanza] (pl., raro, malecreanze). - 1. [mancanza di educazione e di gentilezza] ≈ e ↔ [→ MALEDUCAZIONE (1)]. 2. [atto privo di [...] educazione e gentilezza] ≈ e ↔ [→ MALEDUCAZIONE (2)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
educazione
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera...
educazióne fisica
educazióne fìsica (o motoria) Attività svolta nelle scuole come parte integrante del progetto educativo, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo fisico, l'affinamento e l'integrazione degli schemi motori e lo sviluppo della socialità. Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali