• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Religioni [6]
Geografia [5]
Arti visive [4]
Medicina [3]
Architettura e urbanistica [3]
Comunicazione [3]
Zoologia [2]
Lingua [2]
Geologia [2]
Matematica [2]

patire¹

Vocabolario on line

patire1 patire1 v. tr. e intr. [lat. pop. *patire per il lat. class. pati «sopportare, permettere, soffrire»] (io patisco, tu patisci, ant. io pato, tu pati, ecc.; aus. avere). – 1. letter. a. Ricevere [...] l’azione, subirne l’effetto (contrapp. a fare, agire): nella proposizione attiva il soggetto fa l’azione, nella proposizione passiva , un continuo p.; è stato un gran p. tutta la notte. Con senso attenuato, soffrire disagio, incomodo: ho patito un po ... Leggi Tutto

tuonare

Vocabolario on line

tuonare (meno com. o pop. tonare) v. intr. [lat. tŏnare, di origine onomatopeica, cui corrispondono forme affini in altre lingue indoeuropee] (io tuòno, ecc.; il dittongo mobile è sempre più raro, e [...] in lontananza; è (o ha) lampeggiato e tuonato per tutta la notte; tanto tuonò che piovve, frase scherz., che si usa ripetere quando si vede avere effetto qualche cosa lungamente attesa o preannunciata o minacciata. In costruzione personale (letter ... Leggi Tutto

cyberbullismo

Neologismi (2008)

cyberbullismo s. m. Bullismo virtuale, compiuto mediante la rete telematica. ◆ [tit.] Cyberbullismo, il nuovo pericolo per i giovani arriva sul web [testo] […] Si chiama «cyberbullismo». Nel giro di [...] il cyberbullismo, l’uso dei telefonini, la tecnologia, hanno l’effetto di amplificare gli episodi» [Anna Oliverio Ferraris intervistata da M. e lo tormenta con sms e squilli a vuoto in piena notte. Cyberbullismo ma non solo: la paura più grande, in ... Leggi Tutto

guardiano

Vocabolario on line

guardiano s. m. (f. -a) e agg. [der. di guardia1, o direttamente da guardare; non è però esclusa una derivazione dal fr. gardien e provenz. gardian]. – 1. s. m. Genericam., chi è addetto alla custodia [...] g. notturno, incaricato della sorveglianza durante la notte. Nella classificazione professionale, g. idraulico, l fonda in acque ristrette. b. Molo guardiano: molo a difesa di un porto, spec. fluviale, contro l’effetto insabbiatore delle correnti. ... Leggi Tutto

stupefazióne

Vocabolario on line

stupefazione stupefazióne s. f. [dal lat. tardo stupefactio -onis, der. di stupefacĕre «stupefare»]. – 1. non com. L’atto, l’effetto dello stupefare; la condizione di chi è stupefatto: pur gli rimase [...] nel cerebro una s. la quale non solamente quella notte ma poi parecchi dì il tenne stordito (Boccaccio); rimasti soli, si guardarono in viso con la più grande stupefazione (M. Pratesi). 2. Nel linguaggio medico, lo stesso, ma meno com., che stupore. ... Leggi Tutto

stupóre

Vocabolario on line

stupore stupóre s. m. [dal lat. stupor -oris, der. di stupēre «stupire»]. – 1. Forte sensazione di meraviglia e sorpresa, tale da togliere quasi la capacità di parlare e di agire: Oppresso di stupore, [...] volsi (Dante); era tanta nella città la moltitudine di quegli che di dì e di notte morieno, che uno s. era a udir dire, non che a riguardarlo (Boccaccio); normale motilità di un segmento di arteria per effetto di un trauma che, pur non determinando ... Leggi Tutto

umidità

Vocabolario on line

umidita umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa [...] acqueo: rientriamo in casa, fuori c’è troppa u., o l’u. della notte può farci male; u. di un ambiente, e regolare, limitare l’u. di a quella atmosferica; di acqua di percolazione, o freatica, o libera, che riempie i pori per effetto della gravità. ... Leggi Tutto

tacére

Vocabolario on line

tacere tacére v. intr. e tr. [lat. tacēre] (pres. tàccio, taci, tace, tacciamo, tacéte, tàcciono; pres. cong. tàccia, ecc.; pass. rem. tàcqui [ant. tacètti], tacésti, ecc.; part. pass. taciuto). – 1. [...] , tacque, e si guardò intorno per osservare l’effetto delle sue parole. Fare silenzio, smettendo di parlare o . ◆ Part. pres. tacènte, letter. o raro, anche come agg., col sign. di «silenzioso»: Nella tacente notte, alla fredda ombra (Alamanni). ... Leggi Tutto

cici

Vocabolario on line

cici (anche chi-chi e tchi-tchi) s. m. [dal nome della località di Cici, nota anche nelle grafie Čiči, Chi-chi, Tchi-tchi, nel Caucaso orientale]. – Tappeto caucasico, caratterizzato da una bordura a [...] altri tappeti caucasici; il campo centrale, a fondo blu notte, è interamente occupato, a fasce alterne, da ottagoni a e l’accesa varietà di colore dei motivi ornamentali, l’effetto d’insieme risulta di eccezionale equilibrio compositivo e cromatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

incrinatura

Vocabolario on line

incrinatura s. f. [der. di incrinare]. – 1. a. L’effetto dell’incrinarsi; crepatura leggera e sottile: il gelo ha prodotto un’i. nella parete; ho guardato in trasparenza tutti i bicchieri per accertarmi [...] che non ci fosse qualche i.; sorvegliano giorno e notte le fondamenta della casa per scoprire per tempo anche l’i. più insignificante (Maurizio Maggiani). Con definizione più tecnica, fessura di piccolissimo spessore, causata in un materiale da ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
La nuit américaine
La nuit américaine Jean Douchet (Francia/Italia 1973, Effetto notte, colore, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Berbert per Les Films du Carrosse/PECF/PIC; sceneggiatura: Suzanne Schiffman, Jean-Louis Richard, François Truffaut;...
Bisset, Jacqueline
Nome d'arte dell'attrice britannicaWinifred Jacqueline Fraser Bisset (n. Weybridge, Surrey 1944). Nel 1967 si mise in evidenza in James Bond 007 - Casino Royale. Giunta a Hollywood, recitò in numerose produzioni tra cui The sweet ride (L'onda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali