colosso
colòsso s. m. [dal lat. colossus, gr. κολοσσός]. – 1. Statua di grandezza straordinaria; è per lo più nome attribuito dalla tradizione a determinate statue: il c. di Rodi, la gigantesca statua [...] il Colosseo; i c. di Memnone, le due gigantesche statue di arenaria che s’ergevano davanti al tempio di Amenofi III in Tebe d’Egitto; ecc. 2. fig. Di persona che superi di molto la media comune, nell’ordine fisico o morale: un atleta, un colosso Di ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; [...] (cap. 17), Gesù rivolge al Padre sul Getsemani. 2. Scrittura s., varietà di scrittura geroglifica dell’antico Egitto, più comunem. detta ieratica. ◆ Avv. letter. sacerdotalménte (o sacerdotaménte), da sacerdote, alla maniera dei sacerdoti: Si ...
Leggi Tutto
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, [...] a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda metà del sec. 19°, nome assunto a indicare il ramo orientale della grande famiglia etnolinguistica camitica, a cui appartengono la maggioranza delle popolazioni della Somalia, dell’Etiopia, e parte di quelle ...
Leggi Tutto
cairota
cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del [...] Cairo ...
Leggi Tutto
nesocia
neṡòcia (o neṡòkia) s. f. [lat. scient. Nesokia] (pl. -cie, rispettivam. -kie). – Genere di roditori muridi, rappresentato dalla sola specie Nesokia indica che vive dall’Egitto all’Asia centro-merid. [...] e insulare: grande come un ratto, con coda più breve e pelame scarso, lungo e ruvido, scava lunghe gallerie profonde fino a 60 cm, per immagazzinare il cibo; è presente anche nei centri urbani ...
Leggi Tutto
calamo
càlamo s. m. [dal lat. calămus, gr. κάλαμος]. – 1. letter. a. Canna sottile di palude; anche la parte del fusto della canna compreso fra nodo e nodo, usato come strumento da fiato (zufolo); ant., [...] (Ariosto). 4. Unità di misura di lunghezza in uso presso varî popoli antichi (nell’Attica corrispondeva a 2,96 m, nell’Egitto, durante l’Impero romano, a 2,77 m). 5. Parte basale dello scapo della penna degli uccelli: è un cilindro cavo, trasparente ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo [...] da nord a sud o da nord-est a sud-ovest, e sono causati da alte pressioni dominanti sui Balcani e basse pressioni sull’Egitto. Frequente l’uso come agg., anche al sing., nella lingua poetica: vento e., soffio e., brezza e.; vien dal verde paese di ...
Leggi Tutto
piena
pièna s. f. [dall’agg. pieno]. – 1. a. In idrografia, stato di un corso d’acqua, fluviale o torrentizio, durante il quale la portata supera quella media annua, o a seguito di piogge abbondanti, [...] di un corso d’acqua, in funzione del tempo, in un riferimento cartesiano; fiume, torrente in piena; la fertilità dell’Egitto è dovuta alle inondazioni del Nilo nei periodi delle p.; l’alluvione di Firenze provocata dalla p. dell’Arno nel novembre ...
Leggi Tutto
idiologo
idiòlogo s. m. [dal gr. ἴδιος λόγος, propr. «conto privato»]. – Ramo dell’amministrazione finanziaria dell’Egitto, attestato per l’età tolemaica e romana, cui spettava il compito di controllare [...] le entrate straordinarie e particolarmente i beni che risultavano senza proprietario. Anche, il funzionario che era a capo di tale ramo dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
gitano
s. m. (f. -a) e agg. [dallo spagn. gitano, che è il lat. *aegyptanus, der. di Aegyptus «Egitto»]. – Nome con cui sono chiamati gli zingari stanziati in Spagna, allusivo alla loro presunta origine [...] egiziana (così come l’ingl. gypsy e il gr. γύϕϑος); notissimi i due versi del coro nell’opera Il trovatore di G. Verdi (su libretto di S. Cammarano): Chi del gitano i giorni abbella? La zingarella. Come ...
Leggi Tutto
(gr. Αἴγυπτος, lat. Aegyptus) Mitico figlio di Belo (re dell’Egitto), nipote di Posidone e discendente di Io; vi doveva essere però una tradizione che faceva discendere E. e il fratello Danao direttamente da Io. Alla morte di Belo, non mantenne...
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in...