• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Religioni [7]
Lingua [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Industria [3]
Medicina [2]
Zoologia [2]
Geografia [1]
Geologia [1]
Alimentazione [1]

ieràtico

Vocabolario on line

ieratico ieràtico (raro geràtico) agg. [dal lat. hieratĭcus, gr. ἱερατικός, der. di ἱεράομαι «esercitare il sacerdozio», da ἱερός «sacro»] (pl. m. -ci), letter. – 1. a. Sacerdotale, per lo più con riferimento [...] e i. (Gioberti), organizzata cioè su base militare e religiosa. b. Scrittura i.: tipo di scrittura geroglifica egiziana, in cui la forma corsiva è così accentuata da non permettere di riconoscervi la forma pittografica originaria, abitualmente usata ... Leggi Tutto

Marìa

Vocabolario on line

Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa [...] e Maria di Magdala, le quali accompagnarono Gesù al Calvario e ne piansero la morte; in senso fig., sembrare, parere le tre Marie, di un gruppo di persone meste, desolate, piangenti; ant., far Viva Maria, ... Leggi Tutto

ushabti

Vocabolario on line

ushabti 〈uššàbti〉 s. m. e f. [adattam. di una voce egiz. ant. che significava propr. «colui che risponde»]. – Statuetta funeraria egiziana in legno, pietra o terracotta, con le sembianze di Osiride e [...] con il nome del defunto (per lo più un nobile) con il quale veniva sepolta allo scopo di sostituirlo nell’assolvere i compiti che egli avrebbe dovuto eseguire nella vita ultraterrena ... Leggi Tutto

tèrra proméssa

Vocabolario on line

terra promessa tèrra proméssa locuz. usata come s. f. – 1. La Palestina, per gli Ebrei, dopo la liberazione dalla schiavitù egiziana (v. promesso). 2. Nome di un’uva da tavola (detta anche uva di Palestina [...] o di Gerusalemme), singolare per la lunghezza eccezionale del grappolo (fino a 50 cm), che è molto ramoso e spargolo; esiste una varietà nera, ma la più nota è quella bianca, che ha acini ellittici, con ... Leggi Tutto

airport operator

Neologismi (2008)

airport operator loc. s.le m. Compagnia o gruppo imprenditoriale che gestisce aeroporti. ◆ la Sea, avendo assunto, per accordi sociali, il ruolo di «airport operator», percepirà nel ’98 il 2% dei ricavi [...] ci sono anche altre realtà, tra le quali una società spagnola (Acciona) con interessi nell’attività di handling e un’impresa egiziana di costruzioni. (Sole 24 Ore, 6 dicembre 2000, p. 10, Italia - Economia). Espressione ingl. composta dai s. airport ... Leggi Tutto

lotifórme

Vocabolario on line

lotiforme lotifórme agg. [comp. di lòto e -forme]. – Che ha la forma del fiore di loto; detto in partic. del capitello, caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di loto in boccioli [...] o aperto, con elementi isolati o riuniti, legati in basso ... Leggi Tutto

lòto

Vocabolario on line

loto lòto s. m. [dal lat. lotus, gr. λωτός]. – 1. Nome dato attualmente a varie piante, come il nelumbo (l. indiano), l’albero di sant’Andrea (l. d’Egitto o l. falso), una ninfea (Nymphaea lotus, o l. [...] , come simbolo di perfezione, bellezza, fecondità, totalità, e diventa più tardi motivo frequente nell’arte religiosa egiziana. 2. Nella botanica sistematica, genere (lat. scient. Lotus) di piante leguminose papiglionacee, comprendente circa un ... Leggi Tutto

gómma

Vocabolario on line

gomma gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente [...] detti elastomeri), naturali e artificiali: i primi, che formano la g. naturale, detta anche caucciù, sono ottenuti per coagulazione e lavorazione del latice ricavato mediante incisione del tronco da alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

sotìaco

Vocabolario on line

sotiaco sotìaco agg. [dal gr. Σωϑιακός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a Sothis (gr. Σῶϑις), cioè a Sirio, stella principale della costellazione del Cane Maggiore, secondo l’antica denominazione greco-egiziana: [...] considerata nell’antico Egitto una dea, veniva identificata con Iside, e il suo sorgere eliaco (la ricomparsa nel crepuscolo mattutino) avveniva verso la fine di luglio, annunciando il periodo più caldo ... Leggi Tutto

uccisione mirata

Neologismi (2008)

uccisione mirata loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ E in serata, immediata è arrivata la condanna del governo italiano come quella di altri governi [...] Ad esempio quelle uccisioni mirate di dirigenti integralisti, che in questo periodo ha accettato di sospendere, proprio su sollecitazione egiziana. (Giornale di Brescia, 8 febbraio 2005, p. 5, Estero) • A tali rischi, comuni a tutti gli interventi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
EGIZIANA, Arte
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 EGIZIANA, Arte S. Donadoni i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto antico ci è nota solo dalla esperienza...
EGIZIANA, Arte
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255) S. Donadoni Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di vista assai diversi. Il primo, ovviamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali