• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Botanica [3]
Matematica [3]
Alta moda [2]
Diritto [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Comunicazione [2]
Biologia [2]
Storia [2]
Religioni [2]

egoismo

Vocabolario on line

egoismo s. m. [der. del lat. ĕgo «io»]. – Atteggiamento di chi si preoccupa unicamente di sé stesso, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo a escludere chiunque altro dalla partecipazione [...] ai beni materiali o spirituali ch’egli possiede e a cui è gelosamente attaccato: persona chiusa nel proprio e.; l’e. dei ricchi; l’e. di certi letterati; e. materno; restringere e riconcentrare ogni suo ... Leggi Tutto

homo homini lupus

Vocabolario on line

homo homini lupus 〈òmo òmini ...〉 (lat. «l’uomo è lupo per l’uomo»). – Proverbio pessimistico, derivato dall’Asinaria di Plauto, II, 4, 88 (lupus est homo homini, non homo), che vuole alludere all’egoismo [...] umano, e assunto dal filosofo T. Hobbes, nella sua opera De cive, per designare lo stato di natura in cui gli uomini, soggiogati dall’egoismo, si combattono l’un l’altro per sopravvivere. ... Leggi Tutto

abnegazióne

Vocabolario on line

abnegazione abnegazióne (ant. annegazióne) s. f. [dal lat. tardo abnegatio -onis, der. di abnegare: v. abnegare]. – 1. Nella morale cristiana, disposizione a praticare le virtù contrarie all’egoismo [...] e totale che è implicito nella parola, si usa anche con compl. di specificazione: a. di sé, della propria volontà; la compassione è quasi un’annegazione che l’uomo fa di se stesso, quasi un sacrifizio che l’uomo fa del suo proprio egoismo (Leopardi). ... Leggi Tutto

egoìstico

Vocabolario on line

egoistico egoìstico agg. [der. di egoista] (pl. m. -ci). – Che è proprio dell’egoista; caratterizzato, mosso da egoismo: sentimenti e.; desiderio e.; affetto egoistico. ◆ Avv. egoisticaménte, in modo [...] egoistico, con egoismo: comportarsi egoisticamente; chiudersi egoisticamente in sé stesso. ... Leggi Tutto

egotismo

Vocabolario on line

egotismo s. m. [dall’ingl. egotism (da cui anche il fr. égotisme), der. del lat. ĕgo «io»]. – Atteggiamento psicologico (diverso dall’amor proprio e dall’egoismo) che consiste nel culto di sé e nel compiacimento [...] narcisistico e raffinato della propria persona e delle proprie qualità ... Leggi Tutto

impietrire

Vocabolario on line

impietrire (ant. impetrire) v. tr. e intr. [der. di pietra] (io impietrisco, tu impietrisci, ecc.) . – 1. tr. Convertire in pietra, pietrificare: la Medusa impietriva chiunque la guardasse; per estens., [...] , anche come agg., diventato di pietra o come pietra: pochi ossami impietriti (Leopardi); e fig.: cuori impietriti dall’egoismo; sembrare impietrito, rimanere come impietrito, rigidamente immobile e attonito, quasi insensibile, a causa di un grande e ... Leggi Tutto

disgustare

Vocabolario on line

disgustare v. tr. e intr. pron. [der. di disgusto]. – 1. tr. Ispirare, provocare disgusto (detto di cibi o bevande): questa medicina ha un sapore che disgusta; i cibi troppo dolci mi disgustano. Spesso [...] o più genericamente dare un senso di fastidio, di nausea: il suo modo d’agire mi ha davvero disgustato; è di un egoismo, di una voracità, di un’untuosità che disgusta. 2. intr. pron. a. Provare disgusto, nausearsi: mi sono disgustato di questa cucina ... Leggi Tutto

ciecopacismo

Neologismi (2008)

ciecopacismo s. m. (iron.) Il pacifismo sostenuto in modo acritico. ◆ Per i sempliciotti del «ciecopacismo» (come li ho già chiamati) la soluzione è, appunto, semplicissima: via subito dall’Iraq. I ciecopacisti [...] non mi stupisce. Mi stupisce però come un nobile ideale, l’ideale della pace, si possa capovolgere in un meschino egoismo di pochissima nobiltà. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 20 aprile 2004, p. 1, Prima pagina) • A questo punto le accuse ... Leggi Tutto

quintessènza

Vocabolario on line

quintessenza quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto [...] . dell’onestà; sono dei farabutti, la q. della malvagità; è la q. dell’astuzia, quella donna; un vecchio che è la q. dell’egoismo e dell’avarizia. c. Con sign. più generico, e fig., non com., l’essenza, l’espressione diretta, compiuta e in certo modo ... Leggi Tutto

mercantilìstico

Vocabolario on line

mercantilistico mercantilìstico agg. [der. di mercantilismo] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne il mercantilismo: dottrina m.; principî m.; indirizzo mercantilistico. 2. non com. Mercantile, da mercante, [...] con senso spreg.: spirito, egoismo m.; avidità mercantilistica. ◆ Avv. mercantilisticaménte, non com., secondo le teorie del mercantilismo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
egoismo
Atteggiamento di chi vede nel proprio io, immediatamente inteso, la realtà assoluta o il valore esclusivo e predominante. Si distingue un e. teoretico (più propriamente detto solipsismo), secondo il quale l’esistenza di ogni altro soggetto...
altruismo
Filosofia Termine creato da A. Comte (1830) per indicare, in contrapposizione a egoismo, l’atteggiamento di chi orienta la sua opera verso il fine di raggiungere il bene altrui (o, se si preferisce, di trovare il bene proprio nel bene altrui). Biologia In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali