radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), sia l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingue semitiche le radici sono normalmente costituite da un gruppo di tre consonanti (v. triconsonantismo). 5. In matematica ...
Leggi Tutto
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] nei confronti di elementi della stessa specie starne, di pernici, ecc., stormo o grande gruppo di uccelli che si leva in volo o passa al v., tiro effettuato dal giocatore che, in possesso del pallone, lo lascia cadere dalle mani e lo colpisce prima ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] il distributore, o il gruppo dirigente della casa distributrice): la d. ha imposto il taglio di alcune scene del film. c. Assegnazione ., il modo in cui si dispongono nello spazio i diversi elementi di un sistema materiale, o la legge con cui variano ...
Leggi Tutto
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, [...] 1del paesaggio toscano dei macchiaioli, il t. picassiano della pace. d. In musica, l’idea musicale, formata da peculiari elementidel giornalismo sportivo, azione offensiva, particolarmente elaborata, svolta da una squadra di calciatori o da un gruppo ...
Leggi Tutto
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] borghesia agraria cittadina, lei insegnante elementare di ruolo, in pieno stato film, in un romanzo, in un racconto, il r. del ribelle, della vittima, o un r. di primo piano, l’assegnamento fatto da un gruppo sociale sul comportamento che un ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] . generale, quello che raccoglie gli elementi dei varî indici parziali o costituisce l , bandito da una società, da un gruppo, ecc. e. Nella terminologia sportiva, es.: Ψ = 5, dove 4 è appunto l’indice del radicale (625 = 54). 6. In senso astratto, ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] . tardo eccles. «funzione liturgica»]. – 1. a. Dovere, obbligo morale: è . lucroso; adempiere gli obblighi del proprio u.; abuso di u termine è riferito anche a cose, a elementi astratti: particella pronominale che, in questa locale o gruppo di locali ...
Leggi Tutto
motivo2
motivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; cfr. movente]. – 1. Stato d’animo, convinzione intellettuale, principio morale e sim. che, influendo sulla volontà, spinge ad agire in un determinato [...] promozione. Nel diritto processuale, motivi di impugnazione di una sentenza, gli elementi, di fatto o di diritto, per i quali si chiede al , o in un gruppo di opere: il m. della Provvidenza nei Promessi Sposi; i m. fondamentali del Decameron; il m. ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia canidi, di cui si operata in gruppo; estremamente suo valore simbolico compare anche in similitudini del Vangelo). Frasi e locuzioni fig.: mangia bordo e alla lotta contro gli elementi. Anche, persona che col ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso e caratteristico per ciascun elemento....