VARIETÀ
1. La VARIETÀ è la qualità di ciò che è vario, cioè che cambia negli elementi che lo compongono, negli aspetti che via via prende o in altri elementi interni (la v. del paesaggio veneto, delle [...] nella musica mozartiana). 3. MAPPA Con valore concreto, la qualità della varietà si riferisce a ogni singolo oggetto, individuo o gruppo che si distingue da altri per alcuni caratteri particolari (ci sono molte v. di quarzo; una v. più pregiata, più ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] integrarsi a vicenda, unione, fusione di più elementi o soggetti che si completano l’un l’ la sognavo (Svevo). b. Nella fisiologia del sistema nervoso, la coordinazione e la confluenza della contrazione di un gruppo muscolare estensore antagonista). ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] partic.: a. In biochimica, c. dell’azoto (v. azoto), c. del carbonio o dell’anidride carbonica (v. l’illustrazione della voce carbonico1). b il complesso in cui i singoli elementi culturali (di cui uno dà il nome al gruppo) tendono ad associarsi, e ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di [...] o meno vicini: m. bovino, equino; il m. del bestiame si fa da noi tutti gli anni per s. operazioni relative a un determinato bene o gruppo di beni, fungibili o infungibili: m scopo di raccogliere e valutare elementi per meglio conoscere le possibilità ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito [...] semplice erudizione in elemento costitutivo della sua personalità morale, della sua spiritualità e del suo gusto estetico, delle attività materiali, che caratterizzano il modo di vita di un gruppo sociale: c. primitive, c. evolute; la c. delle ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] matrice che ha nulli tutti gli elementi tranne quelli sulla diagonale principale che sono uguali a 1. b. Con riferimento a grandezze in un insieme o gruppo ben definito, ovvero come quella rappresentativa delle rimanenti delgruppo (per es., la ...
Leggi Tutto
alfabeto
1. MAPPA L’ALFABETO è un insieme di segni, ciascuno dei quali generalmente indica il suono di una consonante o di una vocale di una lingua o di un gruppo di lingue (quando invece un segno è [...] costituiscono di solito un sistema organico, all’interno del quale le singole lettere, quando vengono elencate a indica i primi elementi, i principi essenziali di qualcosa, così come le lettere dell’alfabeto sono gli elementi minimi della lingua ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] nel mondo riede, Conforti la m. mia, che giace Ancor del colpo che ’nvidia le diede (Dante); calunniare, maledire, profanare popolo (o anche di un gruppo, di una classe sociale) e molecole antigeniche, sono gli elementi responsabili di questo tipo di ...
Leggi Tutto
simbolo
1. MAPPA SIMBOLO deriva da una parola greca che significava ‘accostamento, segno di riconoscimento’ e faceva riferimento all’usanza di alcune famiglie di spezzare un oggetto in due e conservarne [...] infine il segno grafico, la lettera, il gruppo di lettere o il disegno molto stilizzato assunti per convenzione per indicare determinati elementi, enti, grandezze, strumenti, operazioni (π è il s. matematico del rapporto fra la lunghezza di una ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] del metano (CH4; C2H6; C3H8, ecc.) che differiscono per un gruppo =CH2; s. isologa, v. isologo; per s. elettrochimica degli elementi , per es., 1 + 1/2 + 1/4 + 1/8 + ... (che è convergente e ha per somma 2) e la s. armonica 1 + 1/2 + 1/3 + 1/4 + ... ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso e caratteristico per ciascun elemento....