ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] natura; l’o. del creato; l’o. dei cieli; il mirabile o. del mondo; le cose elementare, dell’o. medio, dell’o. superiore. In partic., nella classificazione zoologica e botanica, gruppo ) d’imbarco (v. imbarco, n. 1 b); o. di consegna (ingl. delivery ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] , l’insieme delle stelle in prossimità del Sole. b. In fisica, un insieme di elementi che siano v. numerazione, nel sign. 1). In alcune locuz., il gruppo politico che abbia ottenuto la maggioranza dei voti; s. proporzionale, quando a ogni gruppo ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] ’uso già analizzato nel n. 1 b, in riferimenti locali): devo gruppo; far p. della commissione, della giuria; di cose, essere elemento costitutivo, appartenere a: gli accessorî della vettura non fanno p. del capitale assicurato; anche questo fa p. del ...
Leggi Tutto
disgregare
v. tr. [dal lat. tardo disgregare, der. di grex gregis «gregge», col pref. dis-1; cfr. aggregare] (io disgrègo, tu disgrèghi, ecc.). – 1. a. Scindere un’aggregazione nei suoi elementi: l’azione [...] sim.: d. una famiglia, un gruppo di lavoro; le lotte interne hanno disgregato il partito. b. In chimica, rendere solubile mediante processo di disgregazione. 2. intr. pron. Scindersi nei singoli elementi, frammentarsi: masse, rocce che si disgregano ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] insiemi sono finiti, il numero degli elementidel prodotto cartesiano è uguale al numero degli elementidel primo insieme per il numero degli elementidel secondo insieme, donde il nome); qualora i due insiemi siano gruppi (o anelli, ecc.), si può ...
Leggi Tutto
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato [...] 1); serratura a c. (o semplicem. combinazione), nelle casseforti, v. serratura. b. Con sign. più specifico, in matematica, nel calcolo combinatorio, c. semplici di classe k di n elementi, i gruppi com. con altri sign. del verbo, per es. con quello ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi [...] cori della melica e della tragedia greca. In partic.: 1. Nella terminologia musicale, accordo di tre suoni sovrapposti (nello : a. Gruppo di tre elementi aventi proprietà analoghe; così, nel sistema periodico degli elementi, i gruppi ferro, cobalto ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre [...] volte che associa un elemento a a un elemento b, associa anche b ad a; gruppo s., il gruppo avente per elementi tutte le permutazioni su floroglucina è il triidrossiderivato s. del benzene, in quanto i tre −OH si trovano nelle posizioni 1, 3, 5. 5. ...
Leggi Tutto
misto
agg. e s. m. [lat. mĭxtus, part. pass. di miscere «mescolare»]. – 1. agg. Detto di ciò che è mescolato insieme con altre cose o con altri elementi, con i quali si fonde in modo più o meno omogeneo. [...] diversi. Per gruppo m. nel linguaggio parlamentare, v. gruppo, n. 1 a. 2. ; numero m., in aritmetica elementare, quello costituito da un numero di lino e cotone (nel linguaggio della moda e del commercio anche ellitticamente: un m. seta, un m. ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] u., v. diluvio, n. 1 b; giudizio u., v. giudizio, n. 1 b; nella liturgia cattolica, del sec. 17°, che ha come oggetto di studio gli elementi agglutinogeni, può essere trasfuso in individui di ciascuno dei quattro gruppi: A, B, AB, 0. e. In botanica ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso e caratteristico per ciascun elemento....