classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] della vita economica e sociale del Paese, dispongono in questo dei 1, di classe 2, ecc., e rispettivam. superficie di classe 1, 2, ecc., a seconda che le rette o i piani tangenti siano 1 In statistica, ogni gruppo di elementi che presentino la stessa ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] (variazione delle frequenze geniche, speciazione, polimorfismi, ecc.). b. In citologia, insieme di elementi cellulari, in partic. del sistema emopoietico, che costituisce un gruppo ben definito sul piano morfologico e funzionale: p. di linfociti, p ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea [...] crisi c., ecc. Ha sign. proprî nelle varie scienze e discipline: 1. In botanica, si dicono c., o verticillati, gli organi, per lo dato elementodelgruppo; elemento c. (o periodico) di un gruppo, elemento una cui potenza è l’identità delgruppo stesso ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, [...] (per es., le graminacee in una prateria). e. In etologia, con riferimento ad animali che formano gruppi sociali, detto degli elementidelgruppo che si trovano al vertice della gerarchia (sono indicati anche con il simbolo α: maschio α, femmina ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] sign. 1 a. Con sign. più ampio, anche al di fuori del linguaggio scient cose simili che formano un tutto omogeneo, un gruppo: c. di case, c. di beni; elementi e che fa corrispondere, a ogni terna ordinata di elementi, un elemento ben determinato del ...
Leggi Tutto
pleiade
plèiade (o Plèiade) s. f. [dal lat. Pleias -ădis, gr. Πλειάς -άδος, ion. Πληϊάς]. – 1. Nome delgruppo di stelle (indicate anche con il plur. Pleiadi o, comunem., Gallinelle) in cui sarebbero [...] ebbe sin dall’antichità uso fig. per indicare un gruppo di sette poeti tragici del 3° sec. a. C. (P. alessandrina), D, elementi radioattivi aventi tutti uguale numero atomico e peso atomico). 4. In patologia, p. gangliare (o ganglionare), gruppo di ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] l’aspetto più strettamente chimico: m. alcalini, gruppo di elementi (litio, sodio, potassio, rubidio, cesio e una sorta di pena), nella frase condannare ai m., o sim., traduz. del lat. damnare ad metalla (o anche in metallum). 3. In araldica, sono ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] interesse s., nel linguaggio banc., v. interesse, n. 1. In diritto, bene s. è il bene considerato giuridicamente n. 2; regola del tre s. (in contrapp. a composto, v. tre); combinazioni e disposizioni s., in cui gli elementi non sono ripetuti; ...
Leggi Tutto
elementoeleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] proprî gusti (e al contr. essere, sentirsi fuori del proprio elemento); c) nelle espressioni: la furia degli e., lo sign. generico di ente appartenente a un dato insieme (gli e. di un gruppo, di un anello, di un corpo, ecc.), ha spesso sign. affine a ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] del salario (ossia dei mezzi di sussistenza), e risulta l’unico elementodel Per analogia, f. navale, un qualunque gruppo autonomo di unità di vario tipo, militare più fam. a furia di ... (v. furia, n. 1 c). b. In forza di, a norma, in virtù di ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso e caratteristico per ciascun elemento....