punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] . d. Sapore di forte, di acido, del vino che comincia a inacetire (detto più com 1 d. Per le punte, e più comunem. puntine fonografiche, come elemento dei fonorivelatori, v. puntina, n. 1 La parte più avanzata di un gruppo, di un raggruppamento, di uno ...
Leggi Tutto
inserire
v. tr. [dal lat. inserĕre, comp. di in-1 e serĕre «intrecciare, collegare»] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). – 1. Riferito a cose materiali, introdurre, infilare, adattare un oggetto nella [...] in un complesso organico, in un corpo astratto, ecc., un elemento aggiunto, per lo più secondario o accessorio: l’architetto volle i i. una vocale in un gruppo consonantico di difficile pronuncia; nel programma del concerto sarà inserita anche una ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, [...] elementi, i gruppi ordinati formati da un numero k di elementi distinti scelti tra n elementi dati (se non si tiene conto dell’ordinamento degli elementi nei gruppi , ma resti a d.); mettiti a d. del capufficio; tenetevi a nostra d. per ogni evenienza ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] quale il primo verso di ciascun sonetto è uguale all’ultimo del precedente. c. C. logistica, insieme di navi, militari dei solchi vallivi longitudinali che lo fiancheggiano (gli elementi costitutivi sono i gruppi montuosi, le cime, i versanti, la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] funzione. 4. In chimica, denominazione (anche gruppo funzionale) di un aggruppamento atomico o di del tempo disponibile. 6. In logica matematica, operazione che, applicata a elementi (detti argomenti) di un certo insieme, dà come risultato un elemento ...
Leggi Tutto
treccia
tréccia s. f. [forse lat. *trichia, dal gr. tardo τριχία «corda, fune», der. di (o affine a) ϑρίξ τριχός «capello»] (pl. -ce). – 1. Gruppo di tre ciocche di capelli lunghi che vengono tessute [...] loro e pronti per passare alla confezione del cappello. c. Gruppo di cucirini multicolori intrecciati fra loro, da . 5. a. Oggetto, prodotto (soprattutto alimentare) confezionato con elementi allungati disposti a forma di treccia: t. di pane, t ...
Leggi Tutto
varieta1
varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa [...] 2. Con valore concr., ogni singolo oggetto o individuo, o gruppo di essi, che si distingua per alcuni caratteri particolari dagli altri variante di posizione, di un fonema o altro elementodel sistema linguistico. d. In filatelia, francobollo che ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] . della locuz. ingl. nuclear family), gruppo familiare costituito dai suoi elementi essenziali (padre, madre e figli) che fusione nucleare, costituite dall’insieme della carica n. e del mezzo vettore (bombardieri a grande autonomia o missili); sono ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben [...] a. del corpo, delle membra; un’a. composizione di linee, di colori, di volumi; cercare una soluzione a. dei problemi; elementi diversi a., gruppo formato da 4 punti A, B, C, D su una retta tali che il birapporto (ABCD) valga -1; media a. di n numeri ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il [...] una data struttura (per es. un gruppo), allora, sotto opportune condizioni, anche nell i due elementi debbono essere presenti nel sangue in condizioni normali del loro metabolismo che vanno dal massimo di 1,28, intelligenza eccezionale, al minimo ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso e caratteristico per ciascun elemento....