quadriglia
quadrìglia s. f. [dallo spagn. cuadrilla (con raccostamento, in alcuni usi, a quattro); nel sign. 3, dal fr. quadrille, che ha lo stesso etimo]. – 1. a. ant. Drappello di cavalieri che combattevano [...] dalla formazione «per tre». c. Nei giochi del pallone elastico e del tamburello, la squadra formata da quattro giocatori: battitore com. Gruppo di quattro oggetti o elementi. In partic., forno per l’estrazione dello zolfo, costituito da un gruppo di ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] g. non vale la candela, v. candela, n. 1. c. Il complesso degli oggetti necessarî a un determinato gioco g. delle correnti di partito, dei gruppi di potere; il g. delle alleanze elementi dell’accoppiamento: lasciare un po’ di g. al perno; la leva del ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] , ogni pezzo costituito da due elementi disposti ad angolo retto, e in (v. anche mobile1, n. 1 b), s. del buoncostume (v. buoncostume); nelle ferrovie, v. rialzo. e. fig., poet. Categoria, gruppo di persone o d’altri esseri di uguali condizione: Di ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione [...] il parlante pone in mutuo rapporto gli elementi lessicali per la formazione di un’espressione , sia i procedimenti eleggibili a scelta del parlante. In partic.: s. sincronica, sintassi di lingue dello stesso gruppo o sottogruppo linguistico. 2. ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., [...] Tasso, Ger. Lib. IV, 3, vv. 1-2), o, attraverso suggestioni acustiche, la sensazione parti o elementi: l’a. dell’universo o a. cosmica; l’a. del corpo umano. e nuora non c’è (o non regna) buon’a.; turbare l’a. di una famiglia, di un gruppo d’amici. ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito [...] . Paolo a Timoteo (1a, 6, 20; 2a, 1, 12-14), viene indicato il contenuto integrale della fede . d. del corpo equipaggi militari e marittimi, ogni gruppo a terra di , d. sciolti, a seconda che gli elementi costitutivi siano o no cementati da sostanze di ...
Leggi Tutto
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere [...] . 2. a. Far entrare, incorporare un elemento nuovo (cosa o persona) in un insieme, o da cui erano esclusi: i. un gruppo etnico nella comunità nazionale; le lunghe lotte dei già ne faceva parte: emigranti, lavoratori del Sud che si sono bene integrati ...
Leggi Tutto
ibrido
ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti [...] 2. fig. Di cosa formata di elementi eterogenei che non legano bene tra loro: cui alcune grandezze sono misurate secondo unità del sistema pratico. d. In petrografia, dell’energia cinetica in fase di decelerazione) e da un gruppo di accumulatori. ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa [...] . In botanica, indica uniformità di struttura (per es., del tallo lichenico omomero) o di composizione di una fitocenosi, insieme costituito da elementi uguali o affini, o anche bene armonizzati tra di loro: una scolaresca o.; un gruppo di lavoro o ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] (v. pneumatico, n. 1); Rispuosemi: «Non omo, omo povero, ecc. Come elemento pleonastico o lievemente enfatico in funzione di nome del predicato: è un gruppo che riveste una condizione e funzione specifica, organica e unitaria: gli uomini del 3° gruppo ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso e caratteristico per ciascun elemento....