transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; [...] paramagnetici. In senso stretto vengono detti metalli di t. quegli elementi di transizione che appartengono all’VIII gruppodel sistema periodico, aventi carattere nettamente metallico e che, a gruppi di tre (triadi), si collocano tra la prima e la ...
Leggi Tutto
sagoma
sàgoma s. f. [dal lat. sacōma (che è dal gr. dorico σάκωμα «contrappeso»), con spostamento d’accento]. – 1. a. Modello di carta, cartone, legno o altro materiale, che serve come facsimile o come [...] sezione, secondo un piano trasversale, degli elementi che le compongono. In marina, il nebbioso emergeva qualche sagoma, un gruppo di case, la ciminiera dello carico), la sezione d’ingombro massimo del materiale rotabile, comprendente il franco di ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la [...] . di una statua, di un altorilievo, di un gruppo di bronzo; la f. del Perseo del Cellini. c. F. delle monete, operazione inversa alla . b. In linguistica, processo per cui due elementi compositivi si uniscono così strettamente da rendere difficile l ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] spesso i primi due elementi sono indicati non con numerali numericamente 1/3, 2/3): quant’è un t. di 36?; un t. del guadagno, deldel diacono e del suddiacono; con altro sign., non com., essere in t., fare da terzo, formare con altri due un gruppo ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] all’estremità della coda una serie (da 10 a 12 elementi) di anelli cornei articolati l’uno con l’altro che, e fecondità e, anche, espressione del mondo sotterraneo; dall’esegesi cristiana del racconto del Genesi, 3, 1 e segg. (il serpente che apre ...
Leggi Tutto
precedere
precèdere v. intr. e tr. [dal lat. praecedĕre, comp. di prae- «pre-» e cedĕre «andare»] (pass. rem. precedètti, meno com. precedéi, ant. precèssi, precedésti, ecc.; part. pass. preceduto, ant. [...] aus. avere). – 1. intr. Andare innanzi precedevano il gruppo. Con valore in una scoperta: nel lancio del primo satellite l’Unione Sovietica ha 3. In matematica, con riferimento a un insieme di elementi a, b, ..., nel quale sia data una relazione ...
Leggi Tutto
platino
plàtino s. m. (ant. plàtina f.) [dallo spagn. ant. platina 〈-tì-〉, mod. platino 〈-tì-〉, der. di plata «argento»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,08, [...] di crogioli, filiere, elettrodi, resistenze, ecc., e in leghe con molti metalli. Gruppodel p., insieme di elementi dell’8° gruppodel sistema periodico (rutenio, rodio, palladio, osmio, iridio, platino), caratterizzati da proprietà fisiche ...
Leggi Tutto
folto
fólto agg. [lat. fŭltus, part. pass. di fulcire «calcare, premere»]. – 1. a. Costituito di elementi molto vicini l’uno all’altro: f. bosco; f. fogliame; barba f.; una f. chioma, una pelliccia f.; [...] elementi stessi che costituiscono l’insieme: rami f.; capelli folti. Con riferimento a persone: i ciclisti sono arrivati al traguardo in f. gruppo folta, dove c’è maggiore addensamento: entrare nel f. del bosco; gettarsi nel f. della mischia. ◆ Avv., ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] istituti più semplici e privi degli elementi proprî di ciascun popolo, il ); ehi, buona g.!, chiamando un gruppo di persone, spec. di persone affabili registi, attori, scenografi, ecc., e analogam., g. del cinema. d. ant. Milizie: gente a piede, gente ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] indicano diversi elementi decorativi, e anche finestre (v. rosone, n. 1 b), le cui forme richiamano quella del fiore . In zoologia, la base circolare, cornea, delle corna del cervo. n. Gruppo più o meno ristretto di persone prescelte in base a ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso e caratteristico per ciascun elemento....