• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Chimica [2]
Arti visive [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

tutto

Sinonimi e Contrari (2003)

tutto [da una var., non bene spiegata, del lat. totus "tutto, intero", forse ✻tuttus o ✻tuctus influenzato dal plur. cuncti "tutti"]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza [...] del diavolo; tutt'e due ≈ ambedue, entrambi; una volta per tutte → □. b. [solo al plur., somma degli elementi di un gruppo a tutta prima ≈ e ↔ [→ PRIMO agg. (5)]; a tutto campo 1. [in tutte le direzioni: la sua cultura spazia a t. campo] ≈ ... Leggi Tutto

ordine

Sinonimi e Contrari (2003)

ordine /'ordine/ s. m. [lat. ordo ordĭnis]. - 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o.] ≈ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. [...] del creato] ≈ ordinamento, sistema. 2. a. [regola seguita nel disporre elementi prim'ordine ≈ e ↔ [→ PRIMO agg. num. ord. (1)]. 10. (soc.) a. [raggruppamento di tipo sociale: o ≈ categoria, ceto, classe, stato. ‖ gruppo, strato. b. (stor.) [nell'età ... Leggi Tutto

famiglia

Sinonimi e Contrari (2003)

famiglia /fa'miʎa/ s. f. [lat. famĭlia, der. di famŭlus "servitore, domestico"]. - 1. a. (soc.) [gruppo di persone legate fra loro da un rapporto di parentela di primo grado, composto da padre, madre e [...] del nucleo familiare: trattare le cose in f.] ≈ in privato, privatamente. ↔ apertamente, in pubblico, pubblicamente. b. [gruppo ordine. ⇓ genere, specie. b. (estens.) [insieme di elementi che costituiscono un'unità omogenea: f. degli strumenti a fiato ... Leggi Tutto

gioco

Sinonimi e Contrari (2003)

gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] un pezzo del g.] ≈ [di carte] mazzo. 6. (mecc.) [movimento che un elemento di ≈ (disus.) casino, casinò. ‖ bisca. □ entrare in gioco 1. [avere un ruolo in una questione: ora entrano in g. ; di carte; di destrezza; di gruppo; di forza; di memoria; d ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] ironia da parte di un gruppo di persone] ≈ ‖ una lingua all'altra, con la prep. in del secondo arg.: m. una poesia in francese] capo, portare. ■ mettersi v. rifl. 1. [assumere una determinata posizione: m. in di oggetti, di elementi, ecc.: m. ... Leggi Tutto

pittura

Sinonimi e Contrari (2003)

pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] Finestra di approfondimento Tecniche, generi, elementi decorativi e tipi d’opera - 1. Abbozzo; acquaforte; acquarello o acquerello cratere; erma; figurina; frastaglio; fregio; fusione; gruppo; incavatura; intaglio; intarsio, tarsia; kore,kuros; ... Leggi Tutto

complesso²

Sinonimi e Contrari (2003)

complesso² s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti "stringere, abbracciare"; nel sign. 5 per calco del ted. Komplex]. - 1. a. [il tutto, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di [...] per l'esecuzione di brani musicali] ≈ assieme, band, ensemble, gruppo. ⇓ banda, orchestra. 3. (industr.) [forma di coalizione a. (psicanal.) [insieme di fattori psichici che determinano il disagio del paziente: c. edipico (o di Edipo)]. b. (estens., ... Leggi Tutto

zingaro

Sinonimi e Contrari (2003)

zingaro /'tsingaro/ o /'dzingaro/ [adattam. ital. di uno dei nomi, Atsigan e più tardi Tsigan, dati agli Zingari per adattam. del gr. mediev. Athínganos, pop. Atsínganos, propr. "intoccabile"]. - ■ s. [...] sul quale si sono sovrapposti elementi arabo-persiani, armeni, rumeni e di altre lingue dei paesi in cui i vari gruppi sono vissuti] ≈ [→ ZINGARICO]. ■ agg. 1. [che è proprio degli zingari] ≈ [→ ZINGARESCO (1)]. 2. (estens.) [di esistenza, stile ... Leggi Tutto

integrare

Sinonimi e Contrari (2003)

integrare [dal lat. integrare, der. di intĕger "integro"; il sign. 2 e quello del rifl., sul modello dell'ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, non com. intègro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere [...] , escludere, ghettizzare, isolare. ■ integrarsi v. rifl. (soc.) [entrare a far parte di un gruppo, di un ambiente, fondendosi con gli elementi che lo compongono] ≈ adattarsi, ambientarsi, inserirsi. ■ v. recipr. [avere ciascuno ciò che manca ... Leggi Tutto

idea

Sinonimi e Contrari (2003)

idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] se si vuole intendere uno solo degli elementi di questo complesso, sarà più appropriato d’abbattimento che gli tolse la nozione del tempo e del luogo (I. Svevo); non ha la le decisioni di un partito, di un gruppo sociale e sim.», con i sinon. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
elemento
Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
VALENZA
VALENZA Giovan Battista BONINO Eolo SCROCCO . Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso e caratteristico per ciascun elemento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali