• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Matematica [19]
Chimica [14]
Fisica [14]
Religioni [12]
Letteratura [12]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Industria [11]
Diritto [11]
Medicina [11]

ùltimo

Vocabolario on line

ultimo ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata [...] ha in sé l’una e l’altra di queste parti (Bembo). 4. a. Con valore di sost. e col sign. fondamentale: Gesù disse che gli u. saranno i primi; chi è l’u. della fila?; è arrivato tra gli u.; rimanere l’u.; fui l’u. a saperlo; prov. ride bene chi ride u ... Leggi Tutto

latinétto

Vocabolario on line

latinetto latinétto s. m. [dim. di latino (intendendo la lingua latina)], non com. – Al plur., lo stesso che latinucci, cioè gli elementi della grammatica latina, i primi esercizî di latino che si fanno [...] a scuola: si maravigliava di non trovare i miei latinetti così corretti come per l’addietro (I. Nievo). Nel linguaggio giornalistico, il termine è talvolta adoperato per indicare le citazioni in un latino ... Leggi Tutto

latinùccio

Vocabolario on line

latinuccio latinùccio s. m. [dim. e spreg. di latino (intendendo la lingua latina)]. – Spec. al plur., non com., gli elementi della grammatica latina, e più comunem. le prime traduzioni e i primi esercizî [...] di latino che si fanno nelle scuole: chi era destinato a far loro l’esequie, era ancora in seminario, a fare i latinucci (Manzoni) ... Leggi Tutto

abbiccì

Vocabolario on line

abbicci abbiccì (anche a bi ci, a b c o A B C) s. m. [dal nome delle prime tre lettere dell’alfabeto]. – 1. Alfabeto: conoscere, imparare l’a.; sono molti idioti che non saprebbero l’a b c, e vorrebbero [...] disputare in geometria, in astrologia e in fisica (Dante); fig.: ignora perfino l’a. della chimica, i primi elementi. 2. Il libretto che contiene le prime nozioni, abbecedario, sillabario: studia ancora sull’abbiccì. ... Leggi Tutto

grado¹

Vocabolario on line

grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] bancario, la misura e il modo secondo cui si combinano gli elementi che caratterizzano le attività e passività di una banca: g. il supremo g.; fig., tenere il supremo g., avere il primato: tenevano il supremo g. nella pittura (Vasari); acquistare, ... Leggi Tutto

sciènza

Vocabolario on line

scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] di un determinato ordine di fatti: Accademia delle sc.; Enciclopedia di scienze, lettere e arti; i principî, i metodi, i primi elementi di una sc.; Principj di una scienza nuova intorno alla natura delle nazioni, titolo di un’opera (1725) di G. B ... Leggi Tutto

materiale

Vocabolario on line

materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] materiali che secondo altri economisti non andavano distinti dai primi sul piano economico; bibliografia m. (v. bibliografia acqua, forma la pasta cementizia entro cui vengono dispersi elementi litoidi (inerti), e il conglomerato che ne risulta ... Leggi Tutto

vascolare

Vocabolario on line

vascolare agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento [...] regione dell’area opaca nella quale si differenziano dal mesoderma i primi abbozzi del sangue e dei vasi sanguigni. e. In botanica dei fasci conduttori; tessuto v., quello formato da elementi conduttori xilematici (trachee, tracheidi); piante v., le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sottoscrizióne

Vocabolario on line

sottoscrizione sottoscrizióne s. f. [der. di sottoscrivere, sul modello del lat. subscriptio -onis; l’uso estens. è un calco dell’ingl. subscription e del fr. souscription]. – 1. a. L’atto di sottoscrivere, [...] il luogo dove il codice è stato scritto, il nome del destinatario dell’opera (alcuni di questi elementi si ritrovano nel colophon dei primi libri a stampa); attualmente, nelle opere a stampa, indicazione (obbligatoria per legge) della tipografia, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

angioblasto

Vocabolario on line

angioblasto s. m. [comp. di angio- e -blasto]. – In embriologia: 1. Tessuto embrionale specifico, derivante dal mesoderma extraembrionale, che dà luogo alla formazione delle isole sanguigne (o isolotti [...] di Wolff) da cui, a loro volta, derivano i primi elementi morfologici del sangue e gli endotelî dei vasi. 2. Cellula embrionale che, riunendosi in ammassi sinciziali, forma il tessuto omonimo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
TRANSURANICI, ELEMENTI
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973) Emilio Segrè Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si è a Z = 105; corrispondentemente il numero...
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre Leriche Il fenomeno dell'urbanizzazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali