• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Matematica [19]
Chimica [14]
Fisica [14]
Religioni [12]
Letteratura [12]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Industria [11]
Diritto [11]
Medicina [11]

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] di (prima) accoglienza, struttura, pubblica o privata, che fornisce i primi soccorsi e un primo, temporaneo di gravità, centro delle forze di gravità, cioè dei pesi dei singoli elementi di un sistema materiale; c. di massa (o delle masse), lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

flagstore

Neologismi (2008)

flagstore (flag store), loc. s.le m. inv. Negozio bandiera, vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, dei quali spesso costituisce un punto vendita di lancio. ◆ [...] Jorando [testo] Una superficie poliedrica, tutta giocata sull’argento, ospita il primo flagstore Jorando, inaugurato ieri in piazza Campo Marzio. Una inusuale combinazione di elementi, come il mosaico per i pavimenti e gli specchi alle pareti, sono ... Leggi Tutto

granulocitopoièṡi

Vocabolario on line

granulocitopoiesi granulocitopoièṡi s. f. [comp. di granulocito e -poiesi]. – In ematologia, il processo di produzione dei granulociti, detto anche granulopoiesi, che si suddivide in tre sezioni in base [...] . La presenza di note di immaturità o di maturità fa suddividere gli elementi in immaturi e maturi, distinzione importante perché la comparsa in circolo dei primi caratterizza i processi leucemici o pseudoleucemici, mentre quella dei secondi, pur ... Leggi Tutto

penitènza

Vocabolario on line

penitenza penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), [...] rimettere i peccati commessi dopo il battesimo: suoi elementi necessarî sono la contrizione, o pentimento delle proprie colpe il confessore (ministro del sacramento) impone come pena prima di impartire l’assoluzione: essendo la confessione la parte ... Leggi Tutto

fàscia

Vocabolario on line

fascia fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] nelle fasce, o anche in fascia, qui eccezionalmente sing.), nei primi tempi della vita; A noi le fasce Cinse il fastidio (Leopardi . b. Analogam., in altre costruzioni, nome di elementi di forma allungata, avvolgentisi intorno a una struttura; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

ritórno

Vocabolario on line

ritorno ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; [...] (l’idea dell’eterno ritorno incontrò aspra opposizione nei primi scrittori cristiani, sostenitori di una concezione del tempo lineare, al cui centro sta l’incarnazione del Verbo come elemento irripetibile). c. Il fatto di rendere o restituire, di ... Leggi Tutto

plèio-

Vocabolario on line

pleio- plèio- (o plèo-; anche plio-) [dal gr. πλεῖον e πλέον «più», forme parallele di comparativo neutro di πολύς «molto»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico ital. e lat., [...] formate modernamente dal greco, nelle quali indica presenza in quantità notevole, o aumento rispetto al normale, di quanto è indicato nel secondo elemento (cfr. gli usi analoghi dei primi elementi multi-, poli-, pluri-). ... Leggi Tutto

spottare

Neologismi (2020)

spottare v. tr. Nel gergo giovanile, individuare una persona e, a sua insaputa, chiedere informazioni in proposito o darne conto in forma anonima in un social network gestito da amministratori anch’essi, [...] , l'alone di mistero che accompagna l'admin della pagina, è uno degli elementi fondanti del progetto. Il format proposto, infatti, si rifà a un trend molto in voga sui social nella prima decade degli anni 2000. "Funziona così – ci spiega l'admin di ... Leggi Tutto

nearworking

Neologismi (2021)

nearworking (near working) loc. s.le m. Lavoro agile caratterizzato dalla possibilità di svolgere l’attività lavorativa vicino al luogo in cui si abita. ♦ Dall’introduzione del lavoro agile per il personale [...] (Agi.it, 1° febbraio 2021, Cronaca) • È così che per la prima volta ha preso corpo l’idea del near working. Una declinazione spaziale del lavoro solo il benessere di lavoratrici e lavoratori, tutti elementi chiave che ci hanno guidato in questi anni e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
TRANSURANICI, ELEMENTI
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973) Emilio Segrè Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si è a Z = 105; corrispondentemente il numero...
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre Leriche Il fenomeno dell'urbanizzazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali