scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] . 4. In molteplici usi fig., serie di elementi omogenei, materiali e concreti, o più spesso astratti minore), formate da sette suoni a distanza prestabilita, con la ripetizione del primo suono alla fine; in partic. la scala di do maggiore, fondata ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] e luminoso della combustione, che hanno la loro manifestazione nella fiamma. Considerato dai primi filosofi greci come uno dei quattro elementi, cioè la materia divina e incorruttibile di cui sono formati gli astri e le anime, ha sempre occupato un ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., [...] questo tipo di composizione, e, nel contempo, uno dei primi documenti della lingua francese, essendo stata composta intorno all’ e di tutti gli ioni degli elementi successivi nella tavola periodica degli elementi tali che abbiano lo stesso numero di ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] sarebbe forse una t. via; Ahi come facean lor levar le berze A le prime percosse! già nessuno Le seconde aspettava né le t. (Dante); spesso i primi due elementi sono indicati non con numerali ordinali ma con pron. indefiniti: in Trivigi giunsero tre ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] ). In partic.: a. S. liturgica, luogo dove i primi cristiani si radunavano per vegliare e per fare digiuno e penitenza locale attrezzato per fornire al direttore del tiro tutti gli elementi necessarî per la condotta del fuoco delle artiglierie; s. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] alle singole unità lessicali isolate, ma all’insieme degli elementi che costituiscono il discorso: mi spiegherò, te lo dirò , avere la p., avere il diritto di pronunciarsi per primo sulle proprie intenzioni circa la prosecuzione del gioco in base alle ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] quattro p.; tagliare la torta in dodici parti. Come elemento costitutivo di un tutto, di un insieme, in relazione a ., a farsi dare una piccola p.; avere, recitare la p. della prima donna, del caratterista, dell’amoroso, del brillante; fare la p. del ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] ; gas nobili, denominazione sotto la quale si comprendono gli elementi argo, neon, cripto, xeno e radon, caratterizzati da in quanto compressi, facilitano l’estrazione, almeno nei primi tempi dopo la perforazione, o determinano la fuoriuscita ...
Leggi Tutto
ritornello
ritornèllo s. m. [der. di ritornare]. – 1. Strofa poetica e parte di una composizione musicale ricorrente invariata tra altre, diverse o no tra di loro, nel corso di una composizione: r. di [...] elementi. b. Intermezzo strumentale che ricorre invariato tra le strofe di una canzone vocale (detto, in francese, refrain). c. Pagina strumentale ricorrente invariata, qua e là, nel corso di un’opera teatrale, quale si usava spec. presso i primi ...
Leggi Tutto
etno-chic
agg. inv. Relativo a uno stile d’abbigliamento ricercato, guarnito da elementi etnici. ◆ Nicola Daniele, produttore marchigiano di accessori etno-chic da cui si riforniscono molti stilisti [...] anni Novanta le avvisaglie della rovina: «Nessuno le capiva, se ti preoccupavi passavi per razzista». I primi ad arrivare, i nigeriani: negozi di prodotti tipici, qualche parrucchiera. I cronisti incuriositi andavano a vedere, si lasciavano sedurre ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si è a Z = 105; corrispondentemente il numero...
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre Leriche
Il fenomeno dell'urbanizzazione:...