• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Matematica [19]
Chimica [14]
Fisica [14]
Religioni [12]
Letteratura [12]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Industria [11]
Diritto [11]
Medicina [11]

alfabèto

Vocabolario on line

alfabeto alfabèto s. m. [dal lat. tardo alphabetum, gr. tardo ἀλϕάβητος, comp. dei nomi delle due prime lettere ἄλϕα e βῆτα]. – Complesso di segni, ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico [...] non sapere neppure l’a., essere del tutto ignorante; non conoscere neanche l’a. di qualche cosa, non conoscerne i primi elementi, i principî essenziali (e analogam., imparare l’a. di qualche cosa); perdere l’a., confondersi, non essere più capace di ... Leggi Tutto

romanżare

Vocabolario on line

romanzare romanżare v. tr. [der. di romanzo2]. – 1. ant. Comporre romanzi in versi o in prosa. 2. Raccontare un fatto storico, o realmente avvenuto, trasformandolo quasi in un romanzo con l’aggiunta [...] di elementi o particolari di fantasia: r. la vita di Napoleone, un episodio di cronaca; preferiva r. sui primi amori o dilungarsi sugli amici dell’adolescenza (Domenico Starnone). ◆ Part. pass. romanżato, frequente anche come agg.: storia, biografia, ... Leggi Tutto

accumulatóre

Vocabolario on line

accumulatore accumulatóre s. m. [dal lat. accumulator -oris, limitatamente al sign. 1; nel sign. 2, è dal fr. accumulateur]. – 1. (f. -trice) Chi accumula; spec. chi accumula denaro: è un avido accumulatore. [...] in una soluzione di acido solforico, separati tra loro da elementi isolanti (distanziatori): nel processo di scarica, in seguito alla mentre gli ioni positivi e gli ioni negativi migrano i primi all’anodo prelevando due elettroni, gli altri al catodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

leucoblasto

Vocabolario on line

leucoblasto s. m. [comp. di leuco- e -blasto]. – In biologia, nome generico degli elementi cellulari della serie bianca che rappresentano i primi stadî di differenziamento della cellula staminale (emocitoblasti, [...] mieloblasti e monoblasti, linfoblasti) ... Leggi Tutto

scozzonare

Vocabolario on line

scozzonare v. tr. [der. di cozzone (nel sign. 2), col pref. s- (nel sign. 5)] (io scozzóno, ecc.). – 1. Domare e ammaestrare cavalli e altri animali da sella e da tiro: s. un puledro, una giumenta. 2. [...] In senso fig., far apprendere i primi elementi di una disciplina, di un’arte, di un mestiere; rendere più esperto e capace; far diventare meno rozzo e impacciato: ho mandato mio figlio da un mio amico pittore perché lo scozzoni nella tecnica dei ... Leggi Tutto

insìstere

Vocabolario on line

insistere insìstere v. intr. [dal lat. insistĕre, propr. «star sopra premendo», comp. di in-1 e sistĕre «fermarsi»] (aus. avere). – 1. Perseverare in un’azione o in una richiesta, essere fermo e ostinato [...] anche, i. a dire, a fare, a volere); insiste nel tenere un contegno provocatorio; con la prep. su: bisogna i. molto sui primi elementi di una lingua; vorrei i. su questo punto (con senso quasi fig.: i. su uno stesso tema, su uno stesso motivo, in un ... Leggi Tutto

stellectomìa

Vocabolario on line

stellectomia stellectomìa s. f. [comp. di stell(ato)1 e ectomia]. – Asportazione chirurgica del ganglio stellato: viene praticata insieme all’asportazione di tutta la catena cervicale simpatica, o dei [...] primi elementi di quella toracica, in quelle condizioni morbose in cui è necessario riattivare la circolazione sanguigna del capo o dell’arto superiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

memoriale

Vocabolario on line

memoriale agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. [...] è registrato, giorno per giorno, ciò che Napoleone disse e fece durante i primi 18 mesi dell’esilio a Sant’Elena. e. Scritto in cui si espongono un beneficio, e sim., esponendovi tutti gli elementi e le circostanze opportuni a raggiungere lo scopo: ... Leggi Tutto

libréttine

Vocabolario on line

librettine libréttine s. f. pl. [dall’ant. bréttine «redini», con l’articolo concresciuto; cfr. guida, nel sign. fig. di «manuale»], tosc. – 1. a. Manualetto di aritmetica elementare: fatelo imparar [...] l’abbaco con tempo, e le l. bene, che sono la più necessaria cosa che sia per li fanciulli (Sassetti). b. estens. Guida, libretto con i primi elementi di qualsiasi materia. 2. Taccuino usato da pittori e artisti per rapidi schizzi o abbozzi. ... Leggi Tutto

meṡarco

Vocabolario on line

mesarco meṡarco agg. [comp. di mes(o)- e gr. ἄρχω «cominciare»] (pl. m. -chi). – In botanica, detto di fascio vascolare nel cui protoxilema si differenziano per primi gli elementi che stanno al centro [...] del fascio; successivamente si differenziano gli altri in due direzioni opposte, centripeta e centrifuga ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
TRANSURANICI, ELEMENTI
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973) Emilio Segrè Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si è a Z = 105; corrispondentemente il numero...
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre Leriche Il fenomeno dell'urbanizzazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali