prototrofo
protòtrofo agg. [comp. di proto- e -trofo]. – In biologia, detto di microrganismo che sia in grado di assimilare direttamente un elementochimico come tale (per es., gli azobatterî). ...
Leggi Tutto
biogeno
bïògeno agg. [comp. di bio- e -geno]. – In biologia, di elementochimico costituente della materia vivente. Gli elementi biogeni vengono di solito divisi in quattro gruppi: primarî plastici (carbonio, [...] idrogeno, ossigeno, azoto), che costituiscono il 97% in peso della materia vivente; secondarî indispensabili (fosforo, zolfo, sodio, potassio, calcio, cloro), presenti in piccole quantità in tutti i viventi, ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva [...] Direttore). In botanica, P indica i costituenti del perigonio, cioè i tepali, nelle formule fiorali. In chimica, P maiuscola è simbolo dell’elementochimico fosforo; la p minuscola, premessa al nome di un composto, ne indica l’isomero para- (per es ...
Leggi Tutto
cromo
cròmo s. m. [dal fr. chrome (1797), e questo dal gr. χρῶμα «colore» per l’intensa colorazione dei suoi sali; lat. scient. Chromium]. – 1. Elementochimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso [...] atomico 51,10, del sesto gruppo del sistema periodico; è un metallo grigio splendente, duro, mai libero in natura, il cui minerale più importante è la cromite, dalla quale si estrae. Si passiva facilmente, ...
Leggi Tutto
stronzio
strònzio s. m. [lat. scient. Strontium, dal nome delle miniere di Strontian, in Scozia]. – Elementochimico di simbolo Sr, numero atomico 38, peso atomico 87,62, metallo alcalino-terroso con [...] proprietà analoghe a quelle del calcio e del bario, esistente in natura come minerale sotto forma di solfato (celestina) e carbonato (stronzianite), nelle acque marine, in alcune acque minerali, in alcune ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elementochimico di simbolo Hg (dal nome lat. [...] scient. Hydrargyrum; cfr. idrargirio) numero atomico 80, peso atomico 200,59, che, puro, si presenta come un metallo liquido, mobilissimo, di colore argenteo (per cui viene comunem. detto argento vivo, ...
Leggi Tutto
disprosio
dispròṡio s. m. [lat. scient. Dysprosium, tratto dal gr. δυσπρόσιτος «difficile a raggiungere», per la rarità delle terre dove si trova]. – Elementochimico del gruppo delle terre rare, di [...] numero atomico 66, peso atomico 162,50, simbolo Dy; metallo dotato di proprietà paramagnetiche, è abbastanza stabile all’aria a temperatura ambiente, tanto più se compatto, ma si ossida rapidamente a caldo ...
Leggi Tutto
eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico.
La definizione operativa di elemento
Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente...
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo...