neon
nèon s. m. [dal gr. νέον, neutro dell’agg. νέος «nuovo»]. – 1. a. Elementochimico (lat. scient. Neon), chiamato anche neo, di simbolo Ne, numero atomico 10, peso atomico 20,18, uno dei gas nobili [...] presenti nell’atmosfera e in certe emanazioni naturali; incolore e inodore, si ottiene dalle frazioni più leggere distillando l’aria liquefatta e si usa largamente per insegne luminose o per lampade d’illuminazione ...
Leggi Tutto
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. [...] – Elementochimico, radioattivo, di simbolo Po, numero atomico 84, di cui sono noti numerosi isotopi di massa compresa tra 193 e 218; viene adoperato nella preparazione di sorgenti di neutroni, di sonde di potenziale radioattive, di pile ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] 4, IX = 9, ecc.); vale anche come numero ordinale: I = 1°, primo, II = 2°, secondo, ecc. In chimica, I è simbolo dell’elementochimico iodio; come prefisso, i- indica un composto otticamente inattivo o è abbreviazione di iso- (per es., isobutano o i ...
Leggi Tutto
diatomico
diatòmico agg. [comp. di di-2 e atomo] (pl. m. -ci). – Di elementochimico contenente due atomi nella molecola; lo stesso che biatomico. ...
Leggi Tutto
cadmio
càdmio s. m. [lat. scient. Cadmium, e questo dal lat. cadmīa, gr. καδμεία «cadmìa», che si estraeva vicino a Tebe, la città di Cadmo]. – Elementochimico di simbolo Cd, numero atomico 48, peso [...] atomico 112,41, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo del mercurio e dello zinco. È un metallo bianco argenteo, duttile, malleabile, che all’aria umida si copre lentamente di ...
Leggi Tutto
curio
cùrio s. m. [lat. scient. Curium, nome dato dagli scopritori (1944) in onore degli scienziati Pierre Curie (1859-1906) e Maria Curie (1867-1934)]. – Elementochimico transuranico, di numero atomico [...] 96, simbolo Cm, fortemente radioattivo; è un metallo duttile, di colore bianco argenteo ...
Leggi Tutto
astato
àstato s. m. [dal gr. ἄστατος «instabile», così chiamato perché non se ne conoscono isotopi stabili]. – Elementochimico, di numero atomico 85, simbolo At, appartenente al VII gruppo del sistema [...] periodico, ottenuto dal bismuto, mediante reazioni nucleari, sotto forma di isotopo radioattivo ...
Leggi Tutto
w, W
(vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino [...] usi molteplici: è, anche in Italia, simbolo geografico dell’ingl. west «ovest», assieme a O; in chimica, è simbolo dell’elementochimico tungsteno (o wolframio); in fisica, designa il bosone intermedio, noto appunto come bosone W (v. bosone); in ...
Leggi Tutto
itterbio
ittèrbio s. m. [dal lat. scient. Ytterbium, der. del nome della località di Ytterby, in Svezia, dove fu rinvenuto]. – Elementochimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Yb, numero atomico [...] 70, peso atomico 173,04, presente in natura in piccole quantità in quasi tutti i minerali contenenti ittrio; è un metallo di colore grigio argento, trivalente o bivalente, i cui composti sono, rispettivam., ...
Leggi Tutto
didimio
didìmio s. m. [der. del gr. δίδυμος «gemello»]. – In chimica, mescolanza di due elementi del gruppo delle terre rare, neodimio e praseodimio, di solito associati col lantanio, ritenuta fino al [...] 1885 un elementochimico a sé. ...
Leggi Tutto
eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico.
La definizione operativa di elemento
Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente...
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo...