selenio
selènio s. m. [lat. scient. Selenium, der. del gr. σελήνη «luna», sul modello di tellurio (v.), per la somiglianza delle proprietà dei due elementi]. – Elementochimico di simbolo Se, numero [...] del vetro, delle ceramiche, nella fabbricazione di smalti e pigmenti, nei procedimenti xerografici di fotoriproduzione, e in chimica come deidrogenante e come catalizzatore. In tracce, il selenio svolge un ruolo indispensabile per una corretta ...
Leggi Tutto
ittrio
ìttrio s. m. [lat. scient. Yttrium, tratto dal nome della località svedese di Ytterby (da cui anche itterbio)]. – Elementochimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Y, numero atomico 39, [...] peso atomico 88,91, trivalente, presente in natura in numerosi minerali (tra cui in partic. la gadolinite): è un metallo di colore grigio argento, che all’aria si ossida facilmente e che reagisce a caldo ...
Leggi Tutto
rutherfordio
〈ruterfòrdio〉 s. m. [dal nome del fisico ingl. E. Rutherford of Nelson (1871-1937)]. – Nome proposto da parte statunitense per l’elementochimico transuranico (simbolo: Rt) di numero atomico [...] dai ricercatori sovietici in base a una proposta successivamente decaduta, o unnilquadio, suggerito dall’Unione internazionale di chimica e anch’esso non più adottato). I primi suoi isotopi furono ottenuti nel 1969 quasi contemporaneamente e ...
Leggi Tutto
columbio
colùmbio s. m. [lat. scient. Columbium, tratto da Columbia, nome poetico dell’America]. – Altra denominazione, ora caduta in disuso, dell’elementochimico niobio. ...
Leggi Tutto
nettunio2
nettùnio2 s. m. [lat. scient. Neptunium, dal nome lat., Neptunus, del dio Nettuno, ma con riferimento al pianeta; è stato così chiamato perché esso segue l’uranio così come, nell’ordine dei [...] pianeti, Nettuno segue Urano]. – Elementochimico, di numero atomico 93, simbolo Np, il primo degli elementi transuranici, che ha proprietà chimiche simili a quelle dell’uranio; se ne conoscono una ventina di isotopi, tutti radioattivi, con numero di ...
Leggi Tutto
cassiopeo
cassiopèo (o cassiopèio) s. m. [dal nome mitico di Cassiopèa, moglie di Cefeo re degli Etiopi e madre di Andromeda, assunta in cielo come costellazione]. – Altro nome dell’elementochimico [...] 71, più noto come lutezio ...
Leggi Tutto
prometeo
promèteo (o promèzio, meno com. promètio) s. m. [lat. scient. Prometheum (1945), poi Promethium (1949), dal nome lat. (Prometheus) del mitico eroe greco Prometeo (v. prometeico)]. – Elemento [...] chimico, di simbolo Pm e numero atomico 61: è un lantanide di cui non si conoscono isotopi stabili, ma solo isotopi instabili con numero di massa tra 130 e 158; denominato dapprima, in seguito a identificazioni non confermate, florenzio e illinio, ha ...
Leggi Tutto
uralio
uràlio s. m. [lat. scient. Uralium (v. oltre)]. – Nome di un ipotetico elementochimico che negli anni ’30 del Novecento si ritenne di aver isolato da minerali di platino trovati in miniere dei [...] Monti Urali (donde il nome), e al quale fu attribuito numero atomico 75 e peso atomico 187,5; è stato poi identificato con il renio ...
Leggi Tutto
pigmento
pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di [...] gialli, rossi, neri, ecc.); in commercio vengono indicati con nomi che si riferiscono spesso al loro colore e all’elementochimico in essi presente: bianco di zinco, rosso di titanio, giallo di cadmio, ecc., o con denominazioni tradizionali: nerofumo ...
Leggi Tutto
xenon
xènon (o xèno) s. m. [lat. scient. Xenon, dal gr. ξένος «straniero, strano», così chiamato per la sua rarità]. – Elementochimico del gruppo dei gas nobili, di simbolo Xe, numero atomico 54, peso [...] atomico 131,29; è un gas incolore, inodore, di scarsissima reattività (è l’unico gas nobile che, in particolari condizioni, si combini con il fluoro), presente in percentuali minime nell’atmosfera. Si ...
Leggi Tutto
eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico.
La definizione operativa di elemento
Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente...
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo...