americio
amerìcio s. m. [lat. scient. Americium, der. del nome dell’America]. – Elementochimico transuranico, artificiale, fortemente radioattivo, di simbolo Am, ottenuto negli Stati Uniti dal plutonio [...] 241 per emissione di particelle beta ...
Leggi Tutto
litio
lìtio s. m. [lat. scient. Lithium, der. di precedenti termini chimici, oggi disusati, che risalgono al gr. λίϑειος, λίϑιος «di pietra»]. – Elementochimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo [...] è un metallo bianco argenteo, tenero, il più leggero degli elementi solidi, e viene usato in metallurgia nella preparazione e nell’ termica; l’idruro di l. e alluminio, usato in chimica organica come fortissimo agente riducente. I sali di litio, ...
Leggi Tutto
terbio
tèrbio s. m. [lat. scient. Terbium, dal nome della località di Ytterby, in Svezia, dove fu scoperto; cfr. erbio e itterbio]. – Elementochimico di numero atomico 65, peso atomico 158,93, simbolo [...] Tb, facente parte del gruppo delle terre rare ...
Leggi Tutto
ftoro
ftòro s. m. [dal tema del gr. ϕϑείρω «consumare, distruggere», per l’energica azione solvente dell’acido fluoridrico]. – Antica denominazione dell’elementochimico fluoro. ...
Leggi Tutto
californio
califòrnio agg. e s. m. [dal nome della California]. – 1. agg., letter. Della California, californiano: Tal fra le vaste californie selve Nasce beata prole (Leopardi). 2. s. m. Elementochimico [...] transuranico artificiale radioattivo, di numero atomico 98, simbolo Cf, così denominato (lat. scient. Californium) perché ottenuto, nel 1950, nei laboratorî di Berkeley in California bombardando il curio ...
Leggi Tutto
nichel
nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato [...] dai minatori alla niccolite (di colore spesso simile a quello del rame) dalla quale il nichel fu dapprima isolato]. – Elementochimico, di simbolo Ni, numero atomico 28, peso atomico 58,69, presente in natura allo stato di composto in diversi ...
Leggi Tutto
zirconio
żircònio s. m. [lat. scient. Zirconium, der. del nome dello zircone (fr. zircon, ingl. zircon, ted. Zirkon)]. – Elementochimico di simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22, appartenente [...] al quarto gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco splendente, duttile, tenace, abbastanza comune in natura allo stato di composto, principalmente come silicato e ossido frequenti nei graniti, ...
Leggi Tutto
kurciatovio
kurciatòvio (o curciatòvio) s. m. [der. del nome del fisico russo I. V. Kurčatov (1903-1960)]. – Nome, proposto dagli scienziati sovietici che lo ottennero nel 1964 nei laboratorî di Dubna, [...] presso Mosca, dell’elementochimico transuranico di numero atomico 104. ...
Leggi Tutto
eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico.
La definizione operativa di elemento
Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente...
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo...