attinio
attìnio s. m. [lat. scient. Actinium, der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – Elementochimico radioattivo, di simbolo Ac, numero atomico 89, trivalente, presente (in proporzioni minime) in minerali [...] uraniferi, che si può ottenere per bombardamento del radio con neutroni. Serie dell’a., la serie degli elementi radioattivi che, per successiva disintegrazione, si origina dall’attiniouranio e conduce, attraverso il torio e il protoattinio, all’ ...
Leggi Tutto
europio
euròpio s. m. [lat. scient. Europium, der. del nome dell’Europa]. – Elementochimico del gruppo delle terre rare, simbolo Eu, numero atomico 63, peso atomico 151,95: è un metallo di colore grigio [...] acciaio, malleabile, che si trova in piccole quantità nei minerali del cerio ...
Leggi Tutto
indio1
ìndio1 s. m. [lat. scient. Indium, der. dell’ingl. ind(igo) «indaco», perché le linee spettroscopiche che lo caratterizzano si presentano nella zona dell’azzurro indaco]. – Elementochimico individuato [...] nel 1863, di simbolo In, numero atomico 49, peso atomico 114,82: è un metallo bianco argenteo, molto tenero e duttile, inossidabile all’aria, presente in natura, sempre in piccole quantità, in molti minerali ...
Leggi Tutto
stagno3
stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elementochimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] atomico 50, peso atomico 118,69, noto in tre forme allotropiche: lo s. alfa, cubico, stabile sotto i 13,2 °C, lo s. beta, tetragonale, stabile a temperatura ordinaria, fino a 167 °C, e lo s. gamma, rombico, ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elementochimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] di piastre per accumulatori, per contenitori deformabili, per il rivestimento di cavi elettrici e per lamiere, nell’industria chimica, in quella vetraria e ceramica, per pigmenti e vernici, nella preparazione di leghe di varia utilizzazione, e ...
Leggi Tutto
glucinio
glucìnio s. m. [lat. scient. Glucinium, der. del gr. γλυκύς «dolce»]. – Nome dato inizialmente all’elementochimico oggi noto con il nome di berillio. ...
Leggi Tutto
niton
nìton (o nito) s. m. [der. del tema del lat. nitēre «splendere»]. – Nome dato in passato all’elementochimico radioattivo radon a causa della luminescenza che esso desta in varie sostanze. ...
Leggi Tutto
illinio
illìnio s. m. [lat. scient. Illinium, dal nome dell’Illinois, uno degli Stati Uniti d’America]. – Nome dato in passato all’elementochimico attualmente chiamato prometeo. ...
Leggi Tutto
nitrogeno
nitrògeno s. m. [dal fr. nitrogène (da cui anche l’ingl. nitrogen), comp. del lat. nitrum, gr. νίτρον (v. nitro) e -gène «-geno»]. – Altro nome usato in passato per l’elementochimico azoto [...] in quanto componente del salnitro (o nitro), cioè del nitrato di potassio; da esso è derivato il simbolo N dell’azoto ...
Leggi Tutto
eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico.
La definizione operativa di elemento
Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente...
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo...