lantanio
lantànio s. m. [lat. scient. Lanthanum, der. del gr. λανϑάνω «stare nascosto»]. – Elementochimico del gruppo delle terre rare, di simbolo La, numero atomico 57, peso atomico 138,90, scoperto [...] nel 1839. È un metallo bianco, duttile, che si ossida rapidamente all’aria ricoprendosi di uno strato protettivo di ossido, usato tra l’altro per la preparazione di alcune leghe per dispositivi elettronici ...
Leggi Tutto
coronio
corònio s. m. [der. di corona (solare), sull’esempio dell’ingl. (propriam. lat. scient.) coronium]. – In astrofisica, ipotetico elementochimico, sconosciuto sulla Terra, cui erano attribuite [...] alcune inspiegate particolarità della luce della corona solare, prima che fossero riconosciute (1911) come dovute a elementi metallici in condizioni di ionizzazione molto spinta. ...
Leggi Tutto
ausonio2
auṡònio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Nome dato inizialmente (1934) dagli scopritori all’elementochimico detto in seguito nettunio. ...
Leggi Tutto
Cb
– 1. Simbolo del columbio, elementochimico di numero atomico 41, ora universalmente chiamato niobio (simbolo Nb). 2. Abbrev. di contrabbasso negli spartiti per musica. ...
Leggi Tutto
afnio
àfnio s. m. [lat. scient. Hafnium, da Hafnia, nome latinizzato di Copenaghen]. – Elementochimico di simbolo Hf, numero atomico 72, peso atomico 178,49, di proprietà molto simili a quelle dello [...] zirconio; è adoperato per la preparazione di fili per lampade elettriche, come catodo per tubi a raggi X, ecc.; fra i suoi composti, importante l’ossido che fonde a 2800 °C e da cui si ottengono smalti ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elementochimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva [...] o con altri riducenti, ottenendosi alla fine del processo potassio metallico di purezza superiore al 99%. Viene usato in sintesi chimiche e, in lega col sodio, per il trasporto di calore in reattori nucleari; gli isotopi 40 e 42 vengono utilizzati ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto [...] risultante dalla combinazione di uno o più ioni con una o più molecole neutre; i. pesante, ione di un elementochimico con numero atomico relativamente grande, che presenta proprietà particolari; i. solvatato, ione al quale si sono associate una o ...
Leggi Tutto
scialoscintigrafia
scialoscintigrafìa s. f. [comp. di scialo- e scintigrafia]. – In diagnostica, scintigrafia delle ghiandole salivari, per lo più basata sull’uso dell’elementochimico radioattivo tecnezio. ...
Leggi Tutto
zinco
(o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elementochimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] sempre bivalente; è un metallo di colore bianco-azzurro che all’aria si copre di un sottile strato protettivo di carbonato basico; rarissimo allo stato nativo, si rinviene sotto forma di composti minerali ...
Leggi Tutto
eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico.
La definizione operativa di elemento
Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente...
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo...