lawrencio
‹lorènsio› s. m. – Parziale adattamento dell’ingl. lawrencium, elementochimico più noto in Italia nella forma laurenzio (v.). ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elementochimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, [...] ornamentali, vasellame, gioielli, monete; si adopera inoltre nella fabbricazione di apparecchi chimici, in elettrotecnica, come catalizzatore in chimica organica, ecc.; molti composti trovano impiego in medicina, come antisettici (picrato, nitrato ...
Leggi Tutto
Ac
– 1. Simbolo dell’elementochimico attinio (lat. scient. Actinium). 2. In meteorologia, simbolo con cui si indica il tipo di nube alto cumulo. ...
Leggi Tutto
platino
plàtino s. m. (ant. plàtina f.) [dallo spagn. ant. platina 〈-tì-〉, mod. platino 〈-tì-〉, der. di plata «argento»]. – 1. Elementochimico, di simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,08, [...] densità molto elevata, è caratterizzato da una quasi totale inerzia chimica: resiste all’attacco di acidi, basi, sali, ecc., ma leghe con molti metalli. Gruppo del p., insieme di elementi dell’8° gruppo del sistema periodico (rutenio, rodio, ...
Leggi Tutto
nativo
agg. [lat. natīvus, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; v. anche natìo]. – 1. a. Detto del luogo nel quale uno è nato: paese n.; terra n.; città n.; e di ciò che ad esso si riferisce: [...] n., schiettezza n.; quindi anche naturale, spontaneo, non artificioso: vi era in lei una grazia n., una gentilezza nativa. 2. In mineralogia, di elementochimico che si trova in natura allo stato semplice: zolfo n., rame n. o allo stato nativo. ...
Leggi Tutto
osmio
òsmio s. m. [lat. scient. Osmium, der. del gr. ὀσμή «odore», per l’odore del suo tetrossido]. – Elementochimico di simbolo Os, numero atomico 76, peso atomico 190,2, che si trova in natura, in [...] lega con l’iridio, nei minerali iridosmina e osmiridio presenti nelle sabbie aurifere, platinifere e diamantifere di diverse regioni; metallo durissimo di colore blu-grigio allo stato compatto, con densità ...
Leggi Tutto
tallio
tàllio s. m. [lat. scient. Thallium, der. del gr. ϑαλλός «germoglio», con allusione alla zona verde dello spettro, nella quale produce una linea]. – Elementochimico di simbolo Tl, numero atomico [...] 81, peso atomico 204,38, del terzo gruppo del sistema periodico; è un metallo di colore bianco stagno se fuso e raffreddato, che all’aria si ossida rapidamente assumendo un colore da grigio a bruno. Presente ...
Leggi Tutto
argon
àrgon (o argo) s. m. [nome attribuito dallo scopritore, sir W. Ramsay (1894), dal gr. ἀργόν, neutro di ἀργός «inattivo», comp. di ἀ- priv. e tema di ἔργον «opera, attività»]. – Elementochimico [...] atomico 39,95, appartenente al gruppo dei gas rari, presente nell’aria, in molte sorgenti gassose, in alcune acque minerali; per la sua inerzia chimica, si usa nel riempimento di lampade a incandescenza e a fluorescenza, di tubi elettronici, ecc. ...
Leggi Tutto
samario
samàrio s. m. [lat. scient. Samarium, der. dell’ingl. samar(skite) «samarskite»]. – Elementochimico del gruppo dei lantanidi, di simbolo Sm, numero atomico 62, peso atomico 150,36, presente [...] in piccolissime quantità nella samarskite e in altri minerali; è un metallo giallo grigiastro, estremamente reattivo allo stato di fine suddivisione; il suo impiego principale è nella preparazione di una ...
Leggi Tutto
eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico.
La definizione operativa di elemento
Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente...
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo...