ossi-1
òssi-1 (o òxi-) [dal gr. ὀξύς «acuto, acido»; lat. scient. oxy-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, in cui significa «acuto, aguzzo» (per es., ossicefalia, [...] ossiopia); in poche voci, compare con il sign. di «acido», come per es. in ossifilo, ossifita, e soprattutto ossigeno, dal quale è stato enucleato il pref. chimico ossi- (v. la voce). ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] secondo certi criterî a scopo, per es., di classificazione o di ordinamento scientifico: s. periodico degli elementi, o s. di Mendeleev, in chimica (v. elemento, n. 2); s. cristallini, i raggruppamenti, in numero di 7, delle classi di simmetria dei ...
Leggi Tutto
spatola
spàtola s. f. [lat. spatŭla (o spathŭla), dim. di spatha «spada»]. – 1. a. Arnese, costituito da una bacchetta di legno, di metallo (acciaio, platino, ecc.), di osso, di materiale plastico, di [...] in cucina, in pasticceria, in laboratorio chimico, nella tecnologia alimentare, farmaceutica e cosmetica . avv. o agg. a spatola, in forma di spatola, di oggetto o elemento che si presenta allargato e arrotondato a una delle estremità (o anche a tutte ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] . composti o. quelle costituite da un solo individuo chimico, e quindi con composizione e formula fisse: tali composizione, in personale o materiale in dotazione, di un determinato elemento militare (comando, corpo, reparto, ecc.): completare l’o. ...
Leggi Tutto
fosfuro
s. m. [der. di fosfo-, col suff. -uro2]. – Composto chimico risultante dalla diretta combinazione del fosforo con un elemento più elettropositivo; i fosfuri di ferro, rame e zinco costituiscono [...] vere leghe di fosforo, con caratteristiche simili a quelle dei composti intermetallici: tra essi, il f. di rame è adoperato in metallurgia come disossidante, il f. di zinco è usato come topicida ...
Leggi Tutto
accumulo
accùmulo s. m. [der. di accumulare]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi; insieme di cose o di materiale accumulato: lo sciopero degli spazzini aveva provocato l’a. dei rifiuti lungo i marciapiedi; [...] vegetale, potere di a., facoltà che hanno le cellule delle piante di accumulare grandi quantità di un elemento o di un composto chimico, che perciò si trova nella cellula in misura molto superiore a quella compatibile con la concentrazione che esso ...
Leggi Tutto
spessore
spessóre s. m. [der. di spesso1, sull’esempio del fr. épaisseur, der. di épais «spesso1» (da un prec. espesseur, der. di espes, lat. spissus)]. – 1. a. Estensione di un oggetto secondo una delle [...] micrometri e calibri, spessimetri), o con metodi fisici o chimico-fisici, per misurare lo spessore di rivestimenti metallici. 2. In senso fig., importanza, rilievo, significato, di elementi e valori non materiali: una personalità di notevole s.; uno ...
Leggi Tutto
chemio-
chèmio- (o chèmo-) [dall’ingl. chemio-, chemo-, tratti da chemical, chemist, ecc.]. – Primo elemento di parole composte nelle quali significa «chimica, chimico» o indica rapporto con reazioni [...] o sostanze chimiche. I due prefissi spesso si alternano nelle stesse parole, con oscillazioni di frequenza che talora sono puramente casuali o dovute a preferenze personali; per rendere più agevole la ricerca, in questo Vocabolario si è registrata in ...
Leggi Tutto
oleo-
òleo- [dal lat. oleum «olio»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio chimico e industriale, che significa «olio», talora anche «oliva, olivo» o «sostanze grasse» in genere. ...
Leggi Tutto
modificatore
modificatóre agg. e s. m. [der. di modificare; cfr. lat. tardo modificator -oris «regolatore»]. – 1. (f. -trice) Che, o chi, modifica; più frequente come agg., riferito a cosa: elementi [...] un carattere determinato da un altro gene (detto gene principale). Nella tecnologia delle leghe leggere, detto di elemento o composto chimico atto a modificare le proprietà strutturali e meccaniche di una lega. 2. s. m. Nella linguistica strutturale ...
Leggi Tutto
eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico.
La definizione operativa di elemento
Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente...
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo...