qualche
(ant. 'qual che') agg. indef. [comp. di quale e che2], invar. (radd. sint.). – Non ha mai funzione di pron. (nella quale è sostituito da qualcuno), si usa molto raram. al plur., e si trova sempre [...] ; in alcune espressioni è chiara l’allusione a un solo elemento (seppure indicato in modo indefinito): q. giorno verrò a . qualche cosa usata in funzione di pron. indef. con valore neutro (talora scritto anche in grafia unita, qualchecosa, e così il ...
Leggi Tutto
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] vita, piena di stenti; sognare sogni beati). 7. In psicanalisi, il termine designa ciò con cui un individuo è in rapporto, elemento fondamentale, quindi, della relazione che la persona intrattiene con l’altro o con ciò che percepisce come altro; è in ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: [...] ’atmosfera stellare, presentano maggiore intensità, rilevando la presenza di un particolare elemento (si parla quindi di stelle a elio ionizzato – classe O –, stelle a elio neutro – classe B –, stelle a idrogeno – classe A –, ecc.). Diagramma s., lo ...
Leggi Tutto
principale
agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo [...] di stagno di misura media, dalla sonorità corposa ma non forte, pastosa e tonda. 3. s. m. a. Con valore neutro, cosa, questione, elemento che ha maggior rilievo e importanza di altri: devi tener conto del p. e scartare tutto ciò che è accessorio; qui ...
Leggi Tutto
neon
nèon s. m. [dal gr. νέον, neutro dell’agg. νέος «nuovo»]. – 1. a. Elemento chimico (lat. scient. Neon), chiamato anche neo, di simbolo Ne, numero atomico 10, peso atomico 20,18, uno dei gas nobili [...] presenti nell’atmosfera e in certe emanazioni naturali; incolore e inodore, si ottiene dalle frazioni più leggere distillando l’aria liquefatta e si usa largamente per insegne luminose o per lampade d’illuminazione ...
Leggi Tutto
meson
mèṡon s. m. [traslitt. del gr. μέσον, neutro sostantivato dell’agg. μέσος «medio»]. – Nel sistema musicale degli antichi Greci, che ha il suo elemento fondamentale nel tetracordo, nome col quale [...] si indicava il tetracordo delle corde medie del cosiddetto «gran sistema perfetto» ...
Leggi Tutto
spoglia
spòglia s. f. [lat. spŏlia, plur. del neutro spolium «spoglia»]. – 1. Elemento esterno che serve di rivestimento, di copertura e sim. (e che quindi si può togliere, cambiare, perdere, ecc.). [...] In partic.: a. poet. Abito, veste: D’un seme stesso in diversi sembianti Paion le Ninfe uscite senza spoglia (Poliziano); come dentro l’animo era in doglia, Così [Orlando] imbrunir di fuor vòlse la s. ...
Leggi Tutto
pan-
[dal gr. παν-, che è propr. il neutro dell’agg. πᾶς «tutto»]. – Primo elemento di molte parole composte, anche della terminologia lat. scient., derivate dal greco o formate modernamente, che significa [...] in genere «tutto, interamente» e sim. Davanti a bilabiale si assimila di norma nella pronuncia e spesso, ma non necessariamente, nella scrittura, in pam- (per es. pambabilonismo, pampsichismo, ma anche ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; [...] della moneta u. europea. Sostantivato, individuo, oggetto o elemento che è o è ritenuto il solo nel suo genere comico è veramente u.; un prodotto unico. Come s. f. con valore neutro: l’unica è di fare questo, l’unica cosa possibile, la migliore; ...
Leggi Tutto
w, W
(vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino [...] «ovest», assieme a O; in chimica, è simbolo dell’elemento chimico tungsteno (o wolframio); in fisica, designa il bosone intermedio di emissione dovute all’idrogeno e all’elio sia neutro sia ionizzato. In matematica, oltre a significati generici, ...
Leggi Tutto
nèutro, eleménto In algebra, assegnata un'operazione binaria * tra elementi di un insieme A, si dice neutro l'elemento u tale che per ogni elemento x di A siano verificate le relazioni u*x=x*u=x. In un gruppo vi è sempre un unico e.n., che...